JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho uno scanner dedicato alle pellicole 35 mm Plustek 7600Ai. Ho letto numerose interpretazioni sulla risoluzione ideale per ottenere un risultato ottimale anche per la destinazione finale, cioè la stampa su carta. Il mio scanner ha una risoluzione di scansione massima di 7200. Secondo alcuni è meglio procedere a fare la scansione alla risoluzione massima e successivamente intervenire per modificare o adeguare le dimensioni in output. Ciò significa che così procedendo e impostando un output di stampa a 300 DPI ottengo un file, per un negativo in bianconero a 16 bit in scala di grigio, di ben 120 mega e una dimensione di stampa, nel lato lungo di 80 e più centimetri! Altre persone sostengono invece che, poiché la risoluzione massima non è mai quella dichiarata dal produttore e così anche per la densità dichiarata, è preferibile scansionare a risoluzione più bassa, intorno ai 4500, ottenendo un file più "umano". A chi devo dare retta, tenuto conto che le scansioni andranno a confluire in stampe di dimensioni "generose"?
Se le dimensioni di stampa sono effettivamente "generose" ti consiglio, per le poche (suppongo) stampate grandi, di rivolgerti a laboratori dotati di scanner professionali. Secondo i test quallo scanner ha una risoluzione effettiva di 3.250 poi (Ma con la scomodità di dover fare la scansione a 7.200ppi, con le relative dimensioni del file che è enorme pur contenendo meno della metà dei dati effettivi): filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm7600i.html Se leggi il test spiega anche però facendo la scansione ac3200ppi si ottiene una risoluzione effettiva di 2600ppi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.