RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele 100-400 per Canon 80d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tele 100-400 per Canon 80d





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:01

Ciao a tutti,
nel range 100-400 mm, per una Canon 80d, cosa varrebbe prendere tra i seguenti tele considerando peso e prezzi?

*) Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II: da quello che ho avuto modo di leggere dovrebbe essere il migliore in questo range ma con peso e prezzo più alto, pertanto non vi chiedo consigli in merito.

Invece dei seguenti tele quale mi consigliereste e perchè?

*) Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM: vale ancora la pena? Ho letto che è un aspira polvere per il suo sistema di zoom a pompa. L'AF e lo stabilizzatore sono ad oggi ancora validi?

*) Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD: come va l'AF e lo stabilizzatore? Ho letto che è compatibile con gli extender (cosa si perde?).

*) Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C: lo stesso come il Tamron, come va AF e stabilizzatore?

Grazie







avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:20

Ciao Tommy,
non conosco gli altri obbiettivi, ma io possiedo il Tamron da qualche mese che monto proprio su 80D e ti posso dire le mie impressioni. Come prima cosa posso dire che non ho avuto nessun problema di compatibilià con la fotocamera. Per quanto riguarda messa la fuoco io ci fotografo abitualmente i ragazzi alle campestri e non ho problemi di velocità, ottima è la possibilità di lavorare con la corsa di messa a fuoco limitata 0-7m o 7m-infinito; per cose più veloci non ti saprei dire, nella pista di atletica non ho ancora provato perchè fino ad ora ho sempre usato il 70-200. Lo stabilizzatore mi sembra faccia il suo dovere anche se non ti saprei dire esattamente quanti stop recuperi (leggevo fino a 4) però mi sembra lavorare bene. Sinceramente la cosa che più mi infastidisce è che la ghiera dello zoom gira al contrario di quella che è l'abitudine con Canon, oltre ad avere una ghiera con "escursione" per me lunga, la preferirei più corta, ma non so come siano gli altri. Ho provato un extender x1,4 e funziona, certo diventa buio e perdi un pò di velocità e qualità ottica.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:23

come lo utilizzeresti? per quale genere?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:40

@ Danig
oltre ad avere una ghiera con "escursione" per me lunga, la preferirei più corta

Stesso problema con il 150-600 Contemporary, per coprire tutta l'escursione della ghiera bisogna fare due giri col polso, ho risolto usandolo a pompa...sperando di non causare danni sul lungo periodo.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:57

Lo utilizzerei per documentazione naturalistica, principalmente avifauna, facendo birdwatching.
Attualmente posseggo un Canon 70-300mm IS II USM e mi trovo molto bene e stavo pensando ad un tele un pò più lungo e portatile, sono in fase di valutazione.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:01

se lo utilizzi per avifauna io proverei a valutare il sigma 150 600C che come costo siamo li li con il 100 400. valutandolo anche usato.
se vuoi invece rimanere su 100 400 direi sigma. il pompone è una lente usatissima in passato ma preferirei andare su un nuovo sigma.

ciao

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:28

se lo utilizzi per avifauna io proverei a valutare il sigma 150 600C che come costo siamo li li con il 100 400. valutandolo anche usato.


Il 150-600mm per il momento lo escludo per la questione del peso in quanto mi piacerebbe utilizzare il tele in montagna e nei viaggi.
Quindi tra sigma e tamron mi consigliate il primo, giusto? Cos'è che lo rende in questo caso migliore?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:04

il C non pesa moltissimo, io ci ripenserei. Detto questo secondo me le differenze tra i due sono minime/inesistenti.
il sigma penso che non abbia il collarino, una menata.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:07

Se hai già il 70 300 mi associo assolutamente al consiglio di un 150-600.
Solo così farai un allungo degno di essere chiamato tale!
Per il resto se proprio 100-400 deve essere, Tamron o sigma vanno bene entrambi.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:24

Io utilizzo Tamron 100-400 su 80D
Va benissimo.
Il pompone della Canon è altrettanto valido,
e lo trovi su Rce foto a meno di 800 €.
Lo utilizzo su 5d mark Iv con extender 1:4.
Ciao



avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:21

Ok, grazie per i consigli.
@Ferro1958 l'extender 1.4 (Canon?) lo applichi sul Tamron 100-400 mm?

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:28

No devi acquistare extender Tamron
Che costa come il 100-400.
Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:40

Uso anche il 70/300 usm2 ( che non può montare moltiplicatore), oltre che 400 fisso - cerchi un 100/400 e già parli di moltiplicatore - ammetti quindi implicitamente che, se sei corto a 300 ... lo sei pure a 400 - mi associo quindi a chi ti ha consigliato il sigma 150/600C - come tutte le ottiche di terze parti, se lo usi solo su 80d, lo tari x bene una volta e sei a posto ....

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:51

Su Tamrono, SOSTANZIALMENTE, NON si ha assistenza.
Se comprassi il Sigma 150-600 C su APS-C (consigliatissimo, per quanto mi riguarda), ti suggerirei, comunque, un monopiede, non tanto per il peso che è obiettivamente limitato, quanto per l'angolo di campo che, a 600 mm., corrisponde a quello di un 960 mm. (praticamente un 1,000 mm.) su FF. GL

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:28

@Mauryg11 il Canon 70-300 Is II usm l'ho già portato con me in viaggio e mi sono trovato bene in quanto bello leggero. Sono in fase di valutazione del 100-400 e siccome stiamo parlando di due obiettivi simili, la possibilità di montare su uno l'extender rispetto all'altro potrebbe essere un punto a favore anche se ora non ne ho bisogno. Certo arrivare a 600m mi permette di avvicinarmi ai soggetti ma il peso è importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me