| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:56
Continuiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4148985&show=15#24574907 per monitorare l'uscita delle altre 4 macchine fotografiche con attacco RF che, stando a Canon Rumors, dovrebbero vedere la luce nel corso del 2022 [CR3] .
 Fonti: www.canonrumors.com/2022-is-scheduled-to-the-year-of-the-camera-body-c www.canonrumors.co/what-can-we-expected-from-canon-in-2022/ ------------------------------- Canon ha da poco annunciato la Canon EOS R5c, macchina espressamente pensata per i Videomakers :
 - Supports 8K/60P Internal RAW or Cinema RAW Light Recording. HDMI 8KRAW output to compatible records; - 8K HDR recording (PQ/HLG); - Internal cooling fan enables non-stop 8K/60P recording; - Expanded interface for professional needs; - Carries on the ergonomic EOS design; - Full-featured 13 assignable buttons; - 8K sensor with DIGIC X processor with 4K and 2K oversampling; - Simultaneously records different formats; - XF-AVC and MP4 codecs for 10-bit 4.2.2 video; - Up to 4K 120p slow and fast motion recording mode in 4:2:2 10-bit; - Simultaneous audio record enabled with HFR; - Wide variety of recording formats; - Canon Log 3 Expands Expressive possibilities; - Enhanced Image Stabilization. Fonte: www.canonrumors.co/canon-eos-r5-c-features-specs-leaked/ ------------------------------- Le altre dovrebbero esser queste: Canon EOS RP Mark II La entry level FF ad un presso super competitivo: US$ 799 solo corpo. Canon EOS R7 La tanto attesa APSC con Mount RF. Un formato apprezzato da moltissimi avifaunisti (e non solo). Canon EOS R5s Per gli amanti dei tanti megapixel è in arrivo nel 2022 anche la tanto attesa macchina dedicata da Canon (sebbene i 45 MP della R5 siano sovrabbondanti per moltissimi generi). Quindi in un corpo dal modulo AF super consistente (con possibilità di riconoscimento di persone, veicoli ed animali) Canon inserirà un sensore dal numero di MP ben superiore a quello della R5. Canon EOS R1 L'attesissima Ammiraglia Canon che dovrebbe esser presentata a fine 2022. Su di questa, avendo la R3, ho aspettative altissime. Non ritengo, infatti, che si differenzierà da questa solo per il maggior numero di MP ma, sono certo, avrà delle features nuove e innovative, proprio come l'EFC della R3. ----------------------------------- Sono tante le macchine che mi incuriosiscono tra quelle annunciate da CanonRumos: - una R5s sarebbe curioso provarla ma credo che avrà un numero di MP che si attesterà tra i 60 e gli 80 (troppi, davvero troppi per i miei usi / gusti / worlkflow); - la R1, bè, basta solo il nome ditemi che non vi incusiorirebbe provarla ..... ma, per adesso, mi sfuggono davverto le caratteristiche (MP a parte) che potrebbero differenziarla da una R3. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:15
www.canonwatch.com/canon-patent-rf-s-16-55mm-f-2-8-rf-28-70mm-f-2-8-le Proprio quest'ultima news mi lascia sempre più perplesso sull'uscita della RF aps-c ... se Canon esce anche lei con un 28-70/2.8 probabilmente piccolo e leggero, che demanda alla fotocamera le correzioni di distorsione e vignettatura come fatto per simili ottiche dagli altri brand, ma a cosa mi serve il suo corrispettivo per aps-c? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:22
Seguo. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:32
“ Però Axl & c. io ci andrei cauto con le certezze su Mpx "reali di output" della R1.... „ Ah su quello si parla o meglio, si vocifera, di 54 MP, ma siamo nel campo delle ipotesi. Io sulla R1 sono (quasi) convinto che avrà il form factor di questa Ammiraglia Canon .... chi se la ricorda?
 |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:48
Anche io sono un po' titubante sul sistema RF apsc... un corpo apsc ci puo' stare per sfruttare il fattore crop e per permettere di avere un numero valido di pixel, ma sul sistema intero boh... farei giusto 2 lenti, ma poi chi la prende si lamenta (giustamente) che non ce ne sono abbastanza (e non ce ne saranno mai abbastanza di qui a qualche anno coi tempi che corrono)! Personalmente, da quando sono passato a full frame, credo che sia meglio investire sullo sviluppo di FF economiche, cosa gia' avviata con alcune ottiche rf, che nonostante il prezzo hanno prestazioni piu' che ottime! Se interessano le dimensioni davvero compatte, sia i corpi, ma soprattutto le lenti apsc, vincolate alle dimensioni di una baionetta FF grande, risulteranno sempre "poco" ottimizzate come pesi e ingombri, magari corte come 16-35-50, ma cicciotte! Poi va beh, i reparti marketing faranno le loro considerazioni su dati ben piu' importanti di "cio' che vedo" ed in generale quello che viene scritto sui forum! Ma la sensazione e' che qualsiasi cosa faranno, ci sara' una discreta porzione di clienti che rimarra' perplessa. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:52
“ Io sulla R1 sono (quasi) convinto che avrà il form factor di questa Ammiraglia Canon .... chi se la ricorda? „ Urca Rik, addirittura senza il grip?! Sarebbe un bel cambio di direzione... ma chissa'! Pensando ad una ammiraglia senza grip, sarebbe stato piu' intuitivo (sempre per le mie logiche) fare R3 come la 1V e R1 con grip :) |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:07
“ Io sulla R1 sono (quasi) convinto che avrà il form factor di questa Ammiraglia Canon .... chi se la ricorda? „ Io non credo che vedremo la R1 nel breve termine, detto ciò, mi sembra strana la decisione di escludere un BG integrato che apporterebbe tutti i vantaggi tipici di un'ammiraglia, non ultimo un livello di tropicalizzazione decisamente più alto rispetto a quello offerto da corpi con BG removibili. Sul toto mpx cosa si dice? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:14
Ma sulla eventuale RF apsc non potrebbero funzionare le lenti RF e basta ? Più naturalmente le EF+ adattatore. Così da essere sfruttata per il fattore di crop. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:16
Come già scritto in altri post, attendo con grande interesse la R7, per le mie esigenze avere una ML con sensore APS-C, dunque con tutti i vantaggi delle ML, sarebbe il top. E poi è arrivato il momento di trovare una sostituta alla 20D , 17 anni di onorato servizio. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:20
Si, se fosse stacked e con AF/drive degni entro i 20 Mpx potrebbe anche essere interessante, altrimenti se la tengono loro! La stessa cosa che auguro ai nikonisti per la loro Z-apsc pro sportiva. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:26
“ Anche io sono un po' titubante sul sistema RF apsc... un corpo apsc ci puo' stare per sfruttare il fattore crop e per permettere di avere un numero valido di pixel, ma sul sistema intero boh... farei giusto 2 lenti, „ Guarda Nik, se tu facessi una APSC con sensore Stacked (quindi evoluta) basterebbero: - un 10-22 f2.8; - un 17-55 f2.8; - un 10-18 a diaframma variabile; - un 18-55 a diaframma variabile; - un paio di fissi dedicati come un 24 STM e/o un 35. Per il resto sarebbe una macchina sportiva da usare con zoom o tele. PS sono dell'idea che l'APSC R o è Stacked o non è. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:29
“ Urca Rik, addirittura senza il grip?! Sarebbe un bel cambio di direzione... ma chissa'! Pensando ad una ammiraglia senza grip, sarebbe stato piu' intuitivo (sempre per le mie logiche) fare R3 come la 1V e R1 con grip :) „ Non mi sentirei di escluderlo! Voi sapete bene quanto io ami il form factor di una Serie 1 ma ci sono anche altri utenti che, invece, prediligerebbero ingombri più contenuti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |