| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:39
Avrei intenzione di fare un giro da Ceresole verso il lago Serru, dato lo scarso innevamento temo che gli animali siano piuttosto in alto, qualcuno c'è stato di recente e può darmi indicazioni, grazie! |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 18:29
Se sul web digiti "webcam panomax lago Serru' " vedi com'è la situazione ; la strada ovviamente è innevata ma , da quanto si può vedere , dovrebbe essere percorribile agevolmente anche senza ciaspole ; intorno la neve è veramente scarsa quindi, come giustamente ipotizzato , i selvatici trovano nutrimento senza dover scendere più di tanto . Ad ogni modo , potendo andare di settimana , una scappata la farei , qualcosa potresti trovare comunque . |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 19:34
Si, grazie. Ho visto dalla webcam che l'innevamento si è ridotto con diversi spazi erbosi. Non conosco la parte opposta in valle D'Aosta, la Valsavarenche, suggerimenti dove è più facile osservare ungulati? |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 19:43
Sono arrivato , in un'altra vita , ai piani del Nivolet dalla Valsavaranche (in estate) ma non posso esserti di aiuto : penso comunque che in questa stagione , per poca neve ci sia , il versante Aostano sia ben difficilmente praticabile ... per quanto so io (Cioè ben poco!) quindi lascio volentieri la parola a chi ne sa più di me . |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 20:30
il 6 gennaio sono salito per un pezzo del sentiero Videsott pochissima neve visto solo qualche camoscio. il 15 sono andato in Valsavarenche partito da Eaux rousses per andare a Levionnaz dessous, anche qui poca neve. arrivato ad un certo punto avrei dovuto attraversare un canalone dove era gia scesa una piccola slavina, ero da solo e non volevo cercare grane sono tornato indietro. incontrato qualche camoscio nel bosco. in autunno se sali a levionnaz dessous dove c'è il casotto dei guardiaparco e poi prosegui lungo il sentiero ci sono buone possibilità di incontrare sia camosci che stambecchi |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:28
Io sono stato su mercoledì scorso. Sono arrivato fino al lago dell'Agnel. Fino a poco prima del Serrù pochissima neve ma in alcuni punti forma lastroni di ghiaccio. Dal Serrù in poi ben innevato e senza ciaspole si affonda fino a metà gamba. Animali lungo il percorso davvero pochi: ho visto uno stambecco, qualche camoscio e, lontanissima e per non più di un minuto in totale, è passata la coppia di gipeti. Insomma, bellissima camminata, ma animali pochissimi. Venerdì spero di riuscire ad andare di nuovo e visto il meteo credo che ghiaccio e neve possono essere solo diminuiti ulteriormente, ma vado principalmente per camminare, anche se nello zaino la reflex e il 400 mm ci saranno. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:12
Aggiornamento dopo uscita del 28/01. Come prevedibile la neve è ancora di meno. Arrivato a Chiapili di Sopra alle 9.00, il termometro segnava +5 gradi. Servono comunque i ramponcini: nei tratti meno esposti e da poco prima del Serrù in poi c'è solo ghiaccio. Sono riuscito ad arrivare fino a dopo l'Agnel, a circa 1400mt (seguendo il tracciato battuto dalle ciaspole nei giorni scorsi non si affonda più nella neve). Animali ancora meno dell'ultima volta: solo qualche raro camoscio, un lontanissimo gipeto sulle creste e uno stormo di gracchi alpini. Basta! Mi consola la bellissima camminata. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:40
Grazie a tutti, bisognerà aspettare che nevichi... se si riesce teniamo aggiornata la pagina! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 10:08
Io vorrei fare un salto su per metà febbraio (anche perchè sono costretto a casa col secondo covid e scalpito per uscire!), ma secondo me, hai comunque possibilità di trovare molta più fauna sotto il Serrù, piuttosto che oltre. Lo scarso innevamento ha un impatto relativamente pesante sulla salita in quota degli animali. Aggiornerò se riesco ad andare su! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:20
perfetto...grazie Bisognerebbe capire quando spargono il sale sulle strade a Chiapili...è un richiamo irresistibile per gli stambecchi! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:49
E di conseguenza per noi!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:54
...ottima osservazione ! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:22
@SalvatoreFontana si, ma comunque sotto al Serrù, a parte qualche camoscio, niente. E gli stambecchi che, fino a pochi anni fa, scendevano a fine giornata in zona Chiapili, quest'anno non si vedono. Un po' di camosci in più li ho visti sui pascoli esposti a sud dietro all'alpeggio che c'è tra il Serrù e l'Agnel (il piano è molto innevato ma i pendii sono quasi completamente puliti). Giovedì o, più probabilmente, venerdì andrò di nuovo su. Vorrei fare il Videsot fin dove praticabile con ciaspole o ramponcini, spero almeno fino all'alpe Fumetta. Se riesco a salire abbastanza vi aggiornerò su eventuali presenze |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 21:45
Volentieri, ogni aggiornamento è ben accetto! Grazie! |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:54
La settimana scorsa sono stato in Valsavarenche a fare scialpinismo ... a Pont dove finisce la strada nonostante la neve scarsa nessun animale, più in basso nei dintorni del capoluogo (1600 m) i prati pullulavano di camosci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |