| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:29
Buon pomeriggio, ho necessità di correggere gli exif delle fotografie ottenute con obiettivi privi di CPU (Voigtlander, Carl Zeiss, ecc.) e che, quindi, non trasmettono i relativi dati di scatto quanto a diaframmi, tempi, ecc. Ho rovistato sul web ma non ho trovato nulla che soddisfi la suddetta esigenza poiché presentano tutti delle limitazioni rispetto alle diverse estensioni dei files oppure modificano solo un parametro (Exif Pilot 64). Chiedo, perciò, se potete indicarmi un programmino che faccia al caso mio (senza utilizzare stringhe di comando ...!). Grazie a chi vorrà intervenire. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:05
Mannaggia! Niente righe di comando!? Ti faccio io un programmino al volo che piloti uno di quei programmi. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:53
Ma grazie Simone, gentilissimo! Poi fammi sapere quale programma dovrò scaricare ... |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 0:53
ExifTool l'hai guardato? Se fa quello che ti serve, potrei pilotarlo con un piccolo programma che fa da interfaccia grafica per inserire: nome obiettivo lunghezza focale apertura Gli altri dati la macchina li conosce. Tu dovrai semplicemente compilare un piccolo file di testo dove inserirai la lunghezza focale e l'apertura minime e massime. Da fare solo una volta, quando ti passo il programma. Se aggiungi al tuo corredo una nuova lente, dovrai semplicemente inserire questi valori in una nuova riga. Poi, ogni volta che dovrai inserire i dati di scatto per una foto, selezionerai l'obiettivo da un menu a tendina ed indicherai i due valori nei range che hai indicato nel file. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:09
Bello completo e bello complicato! Sto provando a modificare, senza successo un metadato da mezzora... tu l'hai provato Ale? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:27
Confesso… Sul mio vecchio Windows 7 non andava o non ero capace io… Su Windows 10 va ma non l'ho mai davvero usato. ExifTool l'ho usato solo dando i parametri sulla riga di comando per modificare cartelle intere di foto. Tipo cancellare tutti i metadati. Concretamente uso solo Lightroom perché si possono fare gerarchie di parole chiave che per me sono molto utili. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:41
Mi sto impiccando senza successo ... la mia ignoranza è spaventosa quanto a stringhe di comando ...mah per ora sono riuscito solo a scaricare il file exiftool.12-39.zip ... che ci faccio??? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:33
Credo si possa fare con RawTherapee (gratuito) entrando nella scheda metadati. Purtroppo lo puoi fare da un'interfaccia grafica, senza linea di comando... peccato... |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:16
@Miopartistica provato RawTherapee ... fa di tutto (processa le fotografie digitali legge, modifica e converte i formati raw proprietari dei diversi brand) ma non mi modifica i metadati che restano uguali. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:47
In effetti non ci ho mai provato, ma ho visto che c'è una scheda apposta per i metadati e pensavo si potessero editare. Ci ho dato un'occhiata adesso e ho visto che in realtà si possono solo aggiungere alcuni campi (autore, copyright...) ed eliminarne altri. Peccato, pensavo si potesse editare tutto. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:06
Bingo! Sono riuscito nell'impresa: ho seguito le istruzioni di questo link www.bertagna.it/exiftool-modificare-metadati-raw/, dopo qualche tentativo a vuoto, ho installato sia ExifTool che ExiftoolGUI v5.16 e finalmente funziona tutto! Grazie anche a Tutti Voi che mi avete comunque indirizzato sulla giusta via! Buon We! |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 17:32
Ottimo. Io mi sono messo comunque mezzoretta fa a scrivere una piccola gui, giusto per sgranchirmi un po'. Solo per quanto riguarda obiettivi. Quando l'ho finita, se te la giro, me la provi comunque? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 17:33
Certo, grazie! |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 18:11
@Simone Forse ho cantato vittoria troppo presto ... Dunque: Cliccando col pulsante dx del mouse su una foto, vado su Dettagli/Proprietà e vedo i parametri diaframma/tempo come modificati con ExifTool. La stessa foto aperta con Ps, vado su File/info - se lo scatto è un HDR - mi riporta il tempo di una delle foto utilizzate per l'HDR stesso e non il tempo modificato con ExifTool. Come mai? in questo caso, preferisco inserire il tempo dello scatto mediano ritenendolo quello più corretto mentre i restanti scatti li reputo di correzione in quanto servono per ampliare la gamma dinamica aprendo le ombre e recuperando le alte luci. Giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |