RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt4 + 16/60 f4







avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:12

utilizzando questo kit, si ha il vantaggio della doppia stabilizzazione oppure solo di quella del corpo machina o obiettivo ?

chiedo ciò, perche leggendo, mi sembra di capire che che con corpi stabilizzati olympus o panasonic + lenti stabilizzate della stessa marca, può avere questo vantaggio.



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:40

Ho letto le istruzioni che ho scaricato. La domanda mi ha incuriosito.
Tratta ois e ibis come se fossero una cosa sola.
IBIS/OIS scrive il manuale, non capisco se una volta che usi un obiettivo ois tibssia preclusa la possibilità di scegliere cosa attivare e cosa disattivare. Non dice se aumentano gli stop.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:50

https ://youtu.be/ Jg82EdzXKB8

www.dpreview.com/forums/thread/4526488

www.fuji-x-forum.com/topic/11308-ibis-vs-lens-ois/

Ne parlano diffusamente. Con esempi e tabelle


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:53

Credo che, al massimo, nelle lunghe esposizioni puoi avere qualche problema con l'OIS (ottico), ma se scatti a mano dovrebbero funzionare, anche se l'IBIS (interno) dovrebbe già coprire da solo quello che da l'OIS...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 20:20

Da quanto diffuso a suo tempo da fuji lo stabilizzatore interno e sull'ottica lavorano insieme

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 20:21

Aggiungo che comunque fuji per quanto performi bene non arriva ai livelli di Olympus ma neanche di Canon (le due migliori al momento)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:40

Aggiungo che comunque fuji per quanto performi bene non arriva ai livelli di Olympus ma neanche di Canon (le due migliori al momento)



hai letto qualche prova o fatto dei test a riguardo ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me