| inviato il 05 Aprile 2013 ore 23:42
Ciao a tutti! Mi sono avvicinato da poco alla fotografia digitale con la reflex (circa un anno) e, per iniziare e imparare, avevo acquistato una Canon 1100D con ottica Tamron 18-200 F/3.5-6.3 XR Di II. Finora non mi sono trovato male, ma ultimamente mi accorgo che l'ottica in questione ha qualche difetto, specialmente il fatto che è poco nitida e poco luminosa (d'altronde, per quello che l'ho pagata...). Vorrei quindi sostituirla con un'altra un po' migliore (certo, poi devo imparare anche io ad usarla bene, ma questo è un altro discorso). Non ho un grande budget, e mi andrebbe bene anche un buon usato, ma prima di fare un acquisto volevo chiedere un consiglio sul forum, tenendo conto che per la maggior parte il tipo di foto che mi interessano sono paesaggistiche e turistiche/reportage. Mi attira in Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, anche se come lunghezza parte da 70, lasciando scoperta una fascia che il mio Tamron invece ha. Il ruolo del grandandolare è coperto dal mio altro obiettivo, il 10-24 F/3.5-4.5 sempre Tamron, ma mancherebbe la fascia del normale. Forse un 50mm fisso tipo il Canon F/1.8 potrebbe colmare la lacuna? Grazie a tutti in anticipo. Ciao, Alberto |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 13:35
Mah, la scelta degli obiettivi dipende tutto da come si scatta. Io ad esempio per anni ho fatto a meno di una ottica intermedia tra il grandangolare 10-22 e il tele 70-300. Questo perché l'80% delle mie foto sono grandangolari, e il resto è dettaglio, quindi un'ottica intermedia non mi è mai servita. Anche se ho sullo scaffale il 18-55mm IS del kit (praticamente nuovo). Ovviamente però non è che non ho altre lenti per usi specifici. Ad esempio, se vuoi fare foto in interni, come nei musei, il grandangolare sarà buio e il 50ino potrebbe risultare un po' troppo lungo. Giusto in questi giorni ho comprato un Tamron 17-50 f2.8 come lente intermedia tuttofare per quando voglio uscire con una lente sola e non 2 o 3. L'ho trovato usato e mi è parsa una scelta migliore, dato che copre da grandangolo a corto tele, rispetto ad un fisso, seppur più luminoso. Tutto dipende da come fai le foto. Se hai la possibilità di portarti dietro 2 o 3 obiettivi, di cambiarli liberamente, se preferisci tanta luminosità (fisso) o flessibilità (zoom). Del 70-200 f/4 ovviamente non si può dire niente come qualità e certamente lo troverai qualche spanna migliore del 18-200. E come tele sicuramente è il più indicato per trasportabilità, flessibilità d'uso e qualità. L'acquisto del 50ino non ti rovinerà il portafogli quindi probabilmente è indicata per capire se l'ottica ti sarà sufficiente. In caso contrario potrai meglio valutare se uno zoom (anche il 18-55 IS dei kit che non è malvagio per qualità ottica e ha un prezzo altrettanto basso) potrebbe essere meglio. O magari è meglio un'ottica fissa più corta (tipo 30-35mm). O addirittura nel tempo procurarti 3 ottiche fisse luminose (30-35, 50, 85). Dipende da cosa e come scatti. |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:03
Perché non un bel 17-55 f2.8 usato e un 70-200 f4 is sempre usato? Non conosciamo il tuo budget ma penserei prima alle ottiche. |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 18:17
Grazie per le risposte e i consigli. Settimana prossima un amico mi farà provare sia il 50 che il 70-200 e un 18-135 stabilizzato che usa di solito. Vedremo come vanno e come mi trovo. Per ora grazie. Ciao, Alberto |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 20:34
beh potrei se non vuoi spendere un esagerazione il 70 200 canon f 4 è molto buono come ti han gia consigliato , per l ottica intermedia , un mio amico ha il tamron 17 50 2.8 e si trova molto bene , io per esempio ho ankora il 18 55 per il momento e nei casi estremi lo uso ankora :), presto lo cambiero cn un 24 105 , ma adesso mi tengo ankora il mio vetrino :). cmq ti consiglio queste due ottiche che ti ho detto. ciao manolo |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 21:43
La questione delle lunghezze focali è molto soggettiva. Io avevo 10-20 17-70, 50 e 70-300 e ho dato via il 17-70 che ho usato pochissimo. Sono rimasto per molto tempo con 10-20 50 e tele e da non molto ho aggiunto un 28 2.8 Yashica, economico e di ottima qualità. Di sicuro passare ad un 18-135 ti farebbe solo spendere soldi, guadagnando poco o nulla in qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |