RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs m43







avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:06

Ciao a tutti, non voglio assolutamente generare un thread che si riempia di fanboys e flames, vi espongo il mio dubbio.
Da diversi anni uso con soddisfazione una Sony a6000 Co Zeiss 24/1.8 e Samyang 75/1.8. Recentemente ho iniziato a cercare un tele dato che ne sento sempre più il bisogno.
Nel mezzo di queste ricerche mi sono imbattuto nella scoperta che esistono corpi m43 estremamente compatti e lenti altrettanto minuscole. Io sono sempre alla ricerca di riduzione di pesi e ingombri.
Mi stava balenando l'idea di provare una Panasonic Gm5 con il 20/1.7 o lo zuiko 17/1.8, magari un 45/1.8 e un tele buio ma compatto e stabilizzato.

Mi sto chiedendo quanto e se vado a perdere rispetto alla mia configurazione attuale, sia in termini di resa ( ho visto circa 1 stop in meno di gamma dinamica) che di AF ad esempio.
Io scatto ritratti alla mia famiglia e paesaggi.
Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:50

Non vuoi qualcosa di meglio E recente di una GM5? Non è stabilizzata...ad esempio

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:03

Ciao, sono molto ignorante su m43. Mi ha colpito per le dimensioni estremamente ridotte nonostante la presenza del mirino. Se esistono modelli simili nelle dimensioni ma con prestazioni migliori, ben venga!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:05

Delle stesse dimensioni della GM5 non esiste nulla, la GX80 é la più compatta ed economica m4/3 "completa" (cioè con mirino, stabilizzatore ecc.). Considera che é grande come la tua A6000, anche se con il 20mm 1.7 entra nella tasca di un cappotto.

Andresti a perderci quello che hai già notato, ossia 1 stop circa di gamma dinamica e tenuta ISO, l'AF é meno prestante in AFC (ma eccellente in AFS). Ci guadagneresti però l'IBIS che é comodissimo, uno schermo migliore e un usabilità di un altro livello sia come tasti e ghiere che come menù. Se poi cerchi la massima compattezza sulle lenti il M4/3 é la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:48

Avute a6000 e pana gx80: personalmente ho molto più apprezzato la Panasonic GX80.
Stabilizzazione, obiettivi numerosi e di qualità a prezzi accessibili e ottima portabilità.

Certo la tenuta iso non è la stessa (a favore della Sony) e nemmeno la risoluzione, ma per il resto la Pana a me ha dato più piacere d'uso e soddisfazioni.

Se vuoi testare il sistema consiglio appunto una Panasonic GX80 con il suo 12-32, il plastic fantastic olympus 40-150, e magari uno/due fissi luminosi (tipicamente il Pana 20 e l'oly 45, economici e ottimi), si trovano usati (anche da RCE) e con una mimima spesa ti togli la curiosità (se poi non ti piace rivendi senza perderci molto).

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 16:37

Il plastic fantastic è fantastic grazie al prezzo... altrimenti il corrispettivo Panasonic è nettamente superiore (45-175)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 16:57

Sacrificando il mirino, che modello consigliate?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:03

Senza mirino nessuno. Personalmente le ritengo macchine troppo castrate e quelle poche senza mirino che non lo sono (tipo la Olympus E-P7) sono comunque grandi come la GX80, più o meno. Comunque prova a vedere se ti piacciono la E-P7 che ho menzionato e le varie E-PL Olympus, oppure la vecchia E-P5.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 18:37

Utilizzare un tele senza mirino mi pare difficile (non impossibile ma di sicuro non è agevole).

Vai di GX80, si trovano usate a circa 200 euro (io l'ho venduta a quella cifra se ricordo bene).

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 19:52

Senza mirino lo trovo aberrante Confuso

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:30

Ok, quindi mi sembra di capire che dovrei cercare un corpondi dimensioni simili alla a6000 con però delle lenti che sarebbero decisamente più compatte e avrei IBIS sul corpo stesso..ci penso, i prezzi in giro sono allettanti, magari riesco a farmi 2 corredi..

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 2:13

Ho avuto Sony a6000 con diversi fissi di qualità e uno zoom economico.
Ad oggi ho Olympus Em1 mark 1 e em10 ii, che ha le dimensioni della a6000 ma un corpo con un feeling di utilizzo enormemente migliore.
Con fissi di qualità trovo che queste ultime due sfornino file più belli e raw da lavorare molto meno per quanto riguarda il colore.
Lo stabilizzatore, la dimensione delle ottiche e qualità delle stesse, oltre alla piacevolezza d'uso non mi farebbero mai tornare indietro.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:24

Grazie ragazzi, è interessante. Le lenti mi stanno facendo impazzire con la loro compattezza. Non ho ancora capito se mi sarebbe più congeniale il panasonic 20/1.7 o il 17/1.8 zuiko, discorso che vedo essere un mezzo tormentone del formato..
A parte quello, sarebbe bello affiancare tutto alla a6000 per fare un confronto, ma temo di non avere il budget e di dover per forza vendere qualcosa prima di acquistare..ora mi organizzo.

Il panasonic 35-100 è bruttino?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:30

Il 20mm 1.7, se ti piace la focale, é ancora più piccolo, economico ed é migliore otticamente rispetto al 17 1.8. L'Olympus ha un miglior AF e il manual focus clutch. Personalmente ho preferito il 20mm, che mi piace moltissimo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:37

Io ho una Nex 6 con un Sigma 30mm e due EM10 (prima e seconda serie) che spesso uso con il Panasonic 20 1.7 ... Beh, dal punto di vista della compattezza/prestazioni/ingombri la accoppiata M4/3 vince a mani basse. (Ho menzionato la Nex 6 perché è simile come ingombri alla tua A6000)

Di quale Panasonic 35-100 parli?
C'è il 2.8 e c'è il 4-5.6 (il primo costa quattro volte tanto)... Quello più economico è recensito come "buono ma non eccezionale" e dovresti stare attento al flare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me