JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avendo caricato un picture profile in macchina che mi soddisfa pienamente (in b&w), quando apro luminar vorrei vedere le foto così come scattate e iniziare l'eventuale post produzione di li. C'è modo?
Temo di no, comunque Luminar è uno dei pochi software che fa una conversione dei RAW in BN secondo una scala di grigi "corretta". Se ci pigli la mano sicuramente otterrai risultati migliori scattando in RAW normalmente a colori, per poi elaborare in BN con Luminar (o altro software)
Beh se la tua macchina (facilmente ormai) salva sia il raw che il jpg stylato, ti carichi il raw in Luminar, ci aggiungi un layer di immagine caricando il jpg stylato e parti da lì.
“ Beh se la tua macchina (facilmente ormai) salva sia il raw che il jpg stylato, ti carichi il raw in Luminar, ci aggiungi un layer di immagine caricando il jpg stylato e parti da lì. „
Ooook. Grazie per il suggerimento, ma non sono molto pratico ancora. Se potessi spiegare un pò meglio la questione layer?
Intendevo che se tu ottieni il jpg in bn e hai il raw lo puoi usare come riferimento per arrivare ad uno stile di elaborazione base che somigli molto se non addirittura uguale. Ti salvi le modifiche di base come se fosse un preset di Luminar e lo applichi in partenza alle tue elaborazioni. Anche se a mio avviso la cosa lascia il tempo che trova perché poi comunque quando andrai ad eseguire delle ulteriori elaborazioni non avrai più lo stile desiderato. Inoltre in Luminar eseguire una operazione come questa secondo me ti manda ai matti non avendo strumenti come il contagocce di PS. Insomma a conti fatti...
Se il jpeg ti soddisfa e non devi "tirarlo" tanto, lavora su quello no? Su youtube trovi dei video di Kevin Mullins che spiegano il suo workflow sui jpeg (usa fuji) e in particolare sul bn
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.