RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale priorità preferire nello scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale priorità preferire nello scatto





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 8:38

Buongiorno, ho letto che molti fotografi preferiscono scattare in priorità diaframma con ISO automatici. Io ho fatto molte volte la prova di fare scatti in questa modalità, soprattutto con condizioni di luce sfavorevoli, ma continuo ancora la preferenza di gestire lo scatto totalmente in manuale, con tempo, diaframma e ISO da me scelti. Quindi chiedo lumi a voi che ve ne intendete più di me, qualche consiglio, su come fate voi. Così come chiedo, quando usate la priorità secondi? Solo nelle lunghe esposizioni?
Grazie e scusate la mia ignoranza.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 8:48

Io di solito uso la priorità diaframmi ma senza iso automatici.
Comunque non esiste una priorità corretta, dipende da cosa si fotografa ma anche dal tuo modo di fotografare.

In ogni caso non dovresti trovare nessuna difficoltà con luce sfavorevole, o almeno non dovresti trovare più o meno difficoltà rispetto ad usare un altra priorità.
Anche perché se per esempio scatti a 1/80 f4 iso 1600 che tu sia in A, S, M non cambia nulla.

Che difficoltà stai riscontrando?, perché secondo me la modalità di scatto centra poco.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 8:54

Salve, al di là delle propensioni personali, peraltro inevitabili ( anche io scatto sempre in manuale ), volendo essere elastici e scevri da pregiudizi di sorta, oggettivamente i parametri potrebbero essere indicati dalla scena da ritrarre, dalla situazione in cui si trova il "soggetto-oggetto" da riprendere, dalla luce presente, dalla tipologia e/o genere di foto che si va a praticare. Poi, ovviamente, pur in situazioni simili, ognuno elabora una metodologia che gli più congeniale.
Il discorso è lungo, magari in privato, posso essere più esaustivo e parlarti della mia esperienza, sempre che tu ritenga ne valga la pena. Buona luce.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:09

Mah... se ti torna bene scattare in manuale perchè cambiare?
Anche io uso la Priorità Diaframmi perchè quasi sempre fotografo soggetti statici e mi interessa gestire la Profondità di Campo... mentre se dovessi fotografare soggetti in movimento diventerebbe più importante congelare il movimento (e a volte magari l'esatto opposto) e di conseguenza userei la Priorità Tempi...
Difficilmente scatto in Manuale perchè quando ci sono cambi di luminosità importanti (o repentini) non voglio perdere tempo ad aggiustare la coppia tempo/diaframma.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:13

Io scatto al 99% in manuale scegliendo tutti i parametri di esposizione, lascio in automatico la sola messa a fuoco (tranne che nelle macro dove invece uso la messa a fuoco manuale). Tuttavia ultimamente sto scattando con ISO automatici in ambito sportivo ed avifaunistico.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:19

Dipende dalle situazioni e da ciò che fotografo, non c'è una sola modalità che uso. Se sto facendo paesaggio e non ci sono particolari condizioni difficili di luce vado con priorità di diaframmi e gli iso li gestisco io. Se sto facendo foto naturalistica invece vado quasi sempre in modalità manuale con iso auto entro un range che so essere gestibile dalla mia attrezzatura. Voglio essere io a decidere sia che tempi usare sia che profondità di campo avere, per non rischiare mosso o sfuocato non desiderato.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:57

Dipende molto dalla scena e da cosa si riprende;in linea di massima uso solo la priorità diaframmi e alle volte escludo anche l'AF.
Ad ogni modo ognuno dovrebbe operare secondo come ci si trova meglio;gli automatismi sono tutti utili specialmente quando serve rapidità di esecuzione ma appunto in quanto tali danno risposte preordinate che non sempre corrispondono a ciò che vorremmo.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:58

FV, modalità propria delle R Canon, una comodità inaudita

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:30

Buongiorno, ho letto che molti fotografi preferiscono scattare in priorità diaframma con ISO automatici. Io ho fatto molte volte la prova di fare scatti in questa modalità, soprattutto con condizioni di luce sfavorevoli, ma continuo ancora la preferenza di gestire lo scatto totalmente in manuale, con tempo, diaframma e ISO da me scelti. Quindi chiedo lumi a voi che ve ne intendete più di me, qualche consiglio, su come fate voi. Così come chiedo, quando usate la priorità secondi? Solo nelle lunghe esposizioni?
Grazie e scusate la mia ignoranza.


Quando c'è una luce più uniforme scatto solitamente in piorità diaframma, in generale uso questa modalità di giorno in luoghi magari coperti e in ombra e con auto iso di sera durante alcuni eventi fino a 12800 con 2 settaggi profilati sulla d3s uno a 1/100s, uno a 1/200s (in relazione all'ottica utilizzata quanto tipo di soggetto) e solitamente (considerando anche i pochi mpx della macchina) riesco ad avere dei risultati consoni finalizzanti in stampa anche con un pò di micromosso a 1/100s (che su 12mpx è una velata mancanza di nitidezza).

In condizioni di luce più critiche o con zone con molto contrasto in generale preferisco gestire tutto manualmente così da sapere a priori cosa brucio tra luci ed ombre facendo una valutazione iniziale e variando al volo i parametri secondo quando mi riporta l'esposimetro della macchina sul punto che mi interessa sia correttamente esposto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:45

ma continuo ancora la preferenza di gestire lo scatto totalmente in manuale, con tempo, diaframma e ISO da me scelti.

L'automatismo è molto utile in situazioni dove le condizioni di luce cambiano notevolmente e repentinamente, perché il soggetto cambia o si sposta, si cambia l'inquadratura, si sposta il fotografo, ecc.

Per fotografie più statiche e ragionate come quelle di paesaggio, l'automatismo non dà particolari vantaggi, se non quello di proporti un "suggerimento" per la terna da utilizzare. Suggerimento che tu puoi alterare con la compensazione dell'AE.

Alla fine conta solo che il fotografo sia sempre consapevole di quel che sta facendo…

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:46

Ciao, discussione interessante, io ho semplicemente seguito i consigli di mamma Nikon, con buona luce adopero iso bassi e priorità di diaframma, con poca luce in manuale, tutto questo con obiettivo 18-55 o col 35 1.8. Ma da quando uso la Nikon prevalentemente col 70-300 (mi piace fare paesaggistica col tele) uso prevalentemente priorità di diaframma ed iso automatici, ed infatti la macchina, nonostante la presenza della stabilizzazione, sceglie sempre un tempo di scatto pari o superiore al tempo di sicurezza alzando di conseguenza gli iso, risultato ZERO micromosso ! purtroppo meglio una foto rumorosa (in post si corregge) che una con micromosso.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:08

Io spesso fotografo concerti quindi priorità di tempi (a seconda di quanto si muovono velocemente i musicisti) e iso auto (a meno che ovviamente non usi il flash).

In ogni caso prediligo generalmente i tempi per paura del mosso più che altro

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:20

Io scatto a seconda di come serve.
In condizioni di buona luce (il 90% delle volte. Non amo fotografare a buio) mi basta scegliere la profondità di campo.
Se poi capita che abbia la necessità di "freeezare", metto mano ai tempi.
Iso quasi sempre in auto.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:23

A proposito...
Scusate l'ignoranza e il leggerissimo OT ma chi scatta con Leica M, ha possibilità di un qualche automatismo?
E con Leica Q?

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:35

Su Pentax c'è una modalità che mi è molto congeniale e che utilizzo praticamente sempre , dato il mio genere di fotografia , cioè TAv: in sostanza , regolo tempo/diaframma e la macchina imposta gli ISO.
Se vedo che con questi ultimi vado troppo su (capita abbastanza di rado) allora intervengo sugli altri due parametri ; in alternativa , se mi capita improvvisamente di dover cambiare impostazioni, c'è il "tasto verde" che mi porta alle condizioni ottimali di scatto ; per quelle pochissime volte che prevedo di aver bisogno di rapidità , allora metto su "auto" o "program" , potendo comunque sempre intervenire come priorità ai diaframmi , che preferisco rispetto a tempi e ISO .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me