RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Programmare ghiere Nikon come Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Programmare ghiere Nikon come Canon





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:23

Salve a tutti, domandone, ho una Nikon D7200 che adoro come resa di immagine, ma essendo partito da Canon, quando uso la 5D sono più a mio agio, a casa nei 'comandi'. Mi spiego meglio, la Canon se la uso in programma tempi (TV) con la ghiera sopra regolo i tempi, se la uso in programma apertura (AV) sempre con la ghiera sopra regolo il diaframma, in manuale (M) invece ghiera sopra tempi, rotolo sotto apertura.
Ho guardato il manuale ma non sono stato capace di impostare cosi la Nikon, posso invertire le ghiere ma una comanda sempre i tempi e l'altra i diaframmi in qualsiasi programma sono, A, S, M. Mi confermate che cosi è e cosi non si può modificare?
Scusate la domanda stupida. MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:05

Quindi mi sa che é impossibile programmare le ghiere in modo che in A la ghiera sopra regoli il diaframma e in S la ghiera sopra regoli i tempi, come in Canon. Giusto?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 13:47

Cosa Intendi con posso invertire le ghiere?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:36

Canon se la uso in programma tempi (TV) con la ghiera sopra regolo i tempi, se la uso in programma apertura (AV) sempre con la ghiera sopra regolo il diaframma, in manuale (M) invece ghiera sopra tempi, rotolo sotto apertura.

Se ho letto bene quello che hai descritto i comandi tramite le ghiere della 5D sono più complicati e meno intuitivi di quelli della Nikon D7200 dal momento che con la 5D la funzione della ghiera superiore cambia a seconda delle impostazioni. Viceversa con la Nikon la regolazione dei tempi si fa sempre con la stessa ghiera sia in modalità priorità di tempo sia un modalità manuale.
Poi come tutte le cose è sempre una questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:46

X om707 Intendo la rotella principale e secondaria, quella con cui si regolano tempi diaframmi.

XPhsyatem, si é un po' più contorto ma mi sono trovato per sbaglio a un saggio di pattinaggio, scattavo in S, dove dovevo correre a destra e a manca a toccare la ghiera dei tempi e ho sparato 1/2 esibizione di 1 gruppo e per fortuna ricontrollo spesso a tempi velocissimi, ero a 6400 uso e un po' di foto sono rimaste scure...se usavo la rotella vicino al pulsante di scatto non avrei avuto l'inconveninete.
Nel caso mi succeda una occasione simile, invertito le ghiere per sicurezza.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:01

Anche se è più facile dare consigli piuttosto che farlo, se non sbaglio i dati di impostazione della nostra fotocamera quando si lavora in manuale vengono sempre mostrati sul display del dorso comprese le eventuali sovra o sotto esposizioni. Quindi, probabilmente coinvolto da quello che stavi fotografando non hai visto le indicazioni che ti mostrava la tua fotocamera.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:03

Infatti phsyapem...ho avuto 1 minuto di blackout del cervello, a monito vedevo tutto

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:04

Comunque su circa 1000 foto solo una 40ina sono venute sottoesposte...neanche farlo apposta, vestiti neri su sfondo nero...però qualcosa ho salvato ugualmenteMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:09

Ripensandoci, 1 minuto di blackout su oltre 1 ora di foto, é andata bene, mi sono scusato con il gruppo spiegando i fatti come sono accaduti, che accidentalmente ho spostato una impostazione e me ne sono accorto dopo...ripeto, qualcosa ho salvato anche di quelle pattinatriciCool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:17

Ho controllato. No pare possibile

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:34

Infatti, grazie anche a te om707, starò più attento la prossima volta;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 18:07

A pensarci bene la scelta Nikon è più logica. Tu sai sempre che la rotella davanti è SEMPRE del diaframma. Importante avere delle costanti operative

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me