| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:26
Salve, su S5 c'è modo di vedere la percentuale della batteria e non solo scatti o tempo di registrazione rimamenti? |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 15:49
Rispolvero il mio post avendo parlato con l'assistenza panasonic direttamente. In pratica non è possibile avere la % della batteria ma bisogna andarsene per un'idea...la trovo veramente ridicola soprattutto su una macchina che fa della personalizzazione il suo punto forte. Potrebbe succedere che se arrivassero altre richieste simili Panasonic la introduca con qualche aggiornamento sw. In un mondo dove siamo alla perenne consultazione dello stato della batteria ( vedi smartphone) su una macchina sotto i 2.000€ questo non è possibile. Tutt a post' |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 11:38
Ciao, non sei il solo, anche la mia XT4 ha solo le barrette, dobbiamo accontentarci. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:42
@Roby Io sulla X-H1 premevo il tasto Disp fino a vedere i settaggi su Display e in alto a destra compariva per tutte le batterie la percentuale, anche con il Grip. Sicuro che su X-T4 non si veda la percentuale con lo stesso metodo? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 18:45
Ciao, quando rientro verifico, ma anche il manuale non ne fa menzione... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 19:51
Hai ragione! Confermo che si vede la percentuale nel display con tutti i settaggi! Grazie mille |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 21:45
@Robypeach "Ciao, quando rientro verifico, ma anche il manuale non ne fa menzione...Confuso" Un piccolo appunto e critica.. ho scaricato giusto ora il manuale della X-T4 per verifica. Non è specificato quanto ho detto io perché quello è un semplice menu di riepilogo, le mirrorless di base non utilizzano più il display per vedere i settaggi a pieno schermo visto che la macchina è sempre in live View rispetto alle reflex, ma bastava provare le varie funzioni per scoprirlo.. comunque: Pag.41 Indica secondo le tacche a quale percentuale di carica corrisponde la batteria, a step più grandi ma specifici, basta già questo senza quanto ho scritto prima. (è sufficiente per avere riferimento sulla percentuale, non sono solo "barrette") Pag. 209 Nel menu dedicato si può vedere lo stato di usura batteria come sulle reflex In sostanza le funzionalità sono complete e scritte nel manuale riguardo lo stato batteria, possiamo quindi stabilire lo stato di carica. Bastava leggere bene il manuale, è "paradossale" che riferisca io certi dettagli senza neanche possedere la fotocamera. Detto questo non voglio sembrare antipatico ma davvero va "studiato" il manuale prima ancora di accendere la fotocamera al giorno d'oggi (chissà quante altre cose non si conoscono della x-t4 allora).. io stesso mi studio quello della fotocamera che mi interessa per sapere già cosa posso o non posso fare, anche prima di comprarla. Buone foto. :) PS @Paciucchino "Salve, su S5 c'è modo di vedere la percentuale della batteria e non solo scatti o tempo di registrazione rimamenti?" ..anche nel tuo caso ho scaricato il manuale della S5, pag. 42. Sono indicate le tacche a che percentuale corrispondono, ai fini pratici è sufficiente per valutare la carica vista la già buona autonomia. Si può intendere subito la carica e in modo chiaro, l'indicatore è lineare anche se non è scritta la percentuale. (non ci sono solo scatti e tempo rimanenti, anche perché hanno solo finalità rivolta allo spazio di archiviazione, quella di autonomia) |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 0:37
Perdonami ma a te pare normale che su una macchina da 2000€ io me ne debba andare per un'idea mentre su uno smartphone da 100€ lo porta? |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 7:52
Presentare un numero che poi è affetto da errori elevati è peggio che presentare una barra con poche tacche. In aggiunta i consumi sono molto e rapidamente variabili a seconda delle condizioni climatiche e dell'uso. Evidentemente non è così utile come sembra. Se il timore è restare a secco sul più bello ci sono soluzioni apposite, dai battery pack con gestione della commutazione senza buchi, alle dummy battery per autonomie virtualmente infinite. Diciamo quindi che il numerello fa molto bello (mi è uscita pure la rima!), aiuta spesso solo psicologicamente, ma non è così utile come sembra. Cellulare? E' un oggetto integrato molto più governabile da questo punto di vista (avrai notato tra l'altro che non se ne trovano più a batterie sostituibili) e spesso molto meno critico nel senso che pochi ci rimettono soldi se sul più bello si scarica all'improvviso. Per usi professionali si fa diversamente. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:16
@NerdMike Ti ringrazio per la dritta, ma il post successivo è fuori luogo e supponente. Il manuale l'ho letto e studiato tutto, anche se ho la Xt4 da soli 10 giorni, e non si fa cenno dell'indicatore esatto nella schermata di review completa. Addirittura se vai a pag.182 negli snapshot non c'è la % in alto a dx, dove invece poi compare nella fotocamera! Tutto il resto che aggiungi non c'entra nulla con il problema posto dall'OP, che parlava non di usura ma di percentuale precisa, non barrette che hanno un range troppo spannometrico (ci può ballare un 20%). Quindi ancora grazie ma occhio a fare i maestrini... |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:32
Anche le macchine vi dicono più o meno l'autonomia della benzina rimanente e quanti chilometri potrebbe farti fare. E' ovvio che se dice 10 km e vai a 120km ne fari di meno che andare 60 km/h...ma c'è e ti fai un'idea. Qua non c'è proprio. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:38
@Robypeach Insomma vedo che non è bastata la frase "non voglio sembrare antipatico".. i miei toni erano assolutamente tranquilli. Mi scuso ancora se sia stata rilevata supponenza ma non era mia intenzione. Il punto iniziale di @Paciucchino è concettualmente errato comunque: perché dire che non è presente la percentuale di batteria e che quindi l'autonomia la si può dedurre solo da scatti e minuti rimanenti? Quella riguarda al massimo l'autonomia di memoria e non di alimentazione, nessuna fotocamere consumer ti dice quanti minuti hai residui prima che finisca la batteria, non è un serbatoio dell'automobile (per citare l'esempio qui sopra), non è assolutamente paragonabile l'esempio perchè quei dati sono relativi sempre e solo alla memoria e non all'autonomia elettrica residua. Che ci sia o meno la percentuale quel dato sarà sempre fine a sè stesso, cambia in base a quello che facciamo il consumo e non da indicazioni sull'autonomia effettiva, lo dobbiamo dedurre man mano, non ci dice tra quanti minuti si spegne. Ora, se uno ha studiato e letto davvero tutto il manuale non c'è scritto come vedere la percentuale e quindi ha già la risposta, se lo si chiede può vuol dire che non è stato fatto? Probabile. Non esistono funzioni basilari nascoste che un manuale completo non cita espressamente. Questo il punto. .. a proposito di "maestrini" Parlo così perchè purtroppo costantemente su forum e gruppi mi trovo a dare risposte e cerco sempre di aiutare a gente, poi si scopre che questi non hanno nemmeno mai sfogliato il manuale magari (non parlo nello specifico), con la fretta vanno in giro a chiedere però risposte. Sarebbe utile aiutarsi a vicenda. In questo caso mi aspetto più una critica che una domanda sulla gestione della batteria avendo letto il manuale, non ci sono segreti che uno può raccontare come utente a riguardo. Quindi o si vuole criticare il prodotto in questo caso per quella mancanza, o si cerca una risposta veloce che il manuale già avrebbe dato, con esito negativo... pareva però una domanda l'apertura. (e come io stesso faccio.. leggendolo prima dell'acquisto già sarei stato a conoscenza di tale informazione, ma non perchè mi sento un maestro, cerco solo di essere utente e acquirente consapevole e consiglio a tutti di farlo) Resta il fatto (anche su x-t4 nel tuo caso) che la progressione dell'indicatore a barre è di per sè lineare , e che quindi a step di 20% noi possiamo valutare lo stato di autonomia della macchina come indicato nel manuale (e per cui non vi sono altre indicazioni). Poi che una percentuale sia più comoda è chiaro. Con le vecchie fotocamere le barre erano molto approssimative e trovavi un cambio imprevisto talvolta verso la riserva. Ora la cosa non succede, e faccio riferimento al manuale proprio perchè è chiara l'indicazione, non è scritta la percentuale ma facilmente viene dedotta. Se poi consideriamo che S5 e X-T4 hanno una buona autonomia non deve spaventare l'approssimazione (comunque lineare) dell'indicazione a barre. Tutto qui, ripeto, spero nuovamente di non essere sembrato "supponente" o "maestro". :) |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:29
Non devo fare l'avvocato di nessuno, ma la domanda dell'OP mi sembrava molto chiara, interpretata secondo un tenore letterale: non sapeva se fosse possibile, punto. Non mi pare un dovere assoluto leggere il manuale (specie quando sono di 400 pag.), nei forum si fanno domande, se poi uno ha voglia di rispondere bene, altrimenti ignora e cambia topic. Sul fatto che talvolta nei manuali non sfugga mai niente dissento, te l'ho appena dimostrato. Personalmente ritengo che la percentuale una qualche utilità (rispetto alle stanghette) ce l'abbia, in particolare proprio quando ci avviciniamo alla fine carica. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:57
Va bene, sono stato troppo "puntiglioso". Chiedo scusa! :) “ Non mi pare un dovere assoluto leggere il manuale (specie quando sono di 400 pag.) „ No, ma è buonissima norma farlo (e serve a qualcosa se è incluso). Parlando in modo generico e ampio.. C'è gente che dopo anni non capisce come usare la macchina acchiappando di fretta consigli qua e là per sua pura comodità, talvolta c'è anche gente che vende lo strumento perchè non ci si trovava e neanche ne conosceva le reali funzioni per tale fretta. Si parte dal manuale, lungo o corto che sia, ormai le macchine sono complessi strumenti tecnologici e necessitano di un minimo di partenza, soprattutto se non si è polivalenti o tecnologici. Poi da lì uno trova i limiti e cerca quello di cui non capisce, mi pare logico come percorso e non di certo pretenzioso da parte mia. Ok che ognuno può chiedere quello che vuole nei forum ma promuovere un po' di "cultura" consigliando di passare alle domande dopo aver "studiato" gli strumenti con i mezzi messi a disposizione già nella scatola penso sia logico e sacrosanto, o no? Poi certo, ognuno è libero di scrivere e domandare. Il mio intento non era assolutamente di impedire questo. E con questo chiudo, cerco solo di fare discorsi fuori dalle parti e dove possibile oggettivi ma risulto magari lo stesso continuamente "maestro" e/o antipatico. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:46
Ok Mike nessun problema, la dialettica è il sale dei forum. Tornando alle mancanze delle istruzioni, stavo dando un'occhiata a quello della S5 (macchina che mi sta molto simpatica ), e sembra che manchi il passaggio del tasto conferma soggetto in AF-C, cosa che migliorerebbe notevolmente l'affidabilità del suo DFD-AF, cosa che le è costata una fama di netta inferiorità rispetto ai sistemi PDAF. Altro che % della batteria... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |