| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:57
Anno 2022. Prendi una full frame moderna (Canon rp) con un ottica moderna (35 mm 1.8 RF), imposta modalità P, autofocus con riconoscimento dell'occhio, bilanciamento del bianco Auto, esposizione al centro , jpeg standard e dalla in mano a tua figlia sedicenne per il matrimonio civile della tua ex cognata. Usata come un elettrodomestico. Usata come una macchina del caffè a cialde. Ottimi scatti (composizione a parte) ed autostima (della figlia) a mille. La fotografia è anche questa. Puro divertimento. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:50
Ciao Marco, Con mio figlio 16 anni ho fatto lo stesso (ma col cinquantino). Non mi ha parlato di elettrodomestici pero' Sta di fatto che tutti i suoi amichetti col cellulare hanno chiesto a lui di ritrarli. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:32
Si anche questa è fotografia, un fotogramma ricordo, ci mancherebbe. E ovviamente senza nulla togliere alla qualità delle foto che i nostri moderni aggeggi sanno restituirci. C'è però –consideratemi pure un vecchio fotografo bacchettone- la voglia di volerla “fare”, una fotografia. Cioè composizione, che già hai detto tu, ma anche scelta di tempi/diaframmi e tipo di luce, tanto per cercare uno scatto secondo il proprio gusto. Voglio dire, in sintesi, benvenuta la tecnologia che ci permette –sempre per parafrasarti- di impegnarci quel poco che basta a fare un caffè, ma metterci anche del “personale” consente pure di attivare l'autostima in termini altrettanto esaltanti. Anche perché di solito, dopo la prima fase di “innamoramento”, o meglio godimento degli automatismi, la curiosità dovrebbe indurre a fare funzionare il giocattolo in altra maniera. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:43
Ci mancherebbe che tanta tecnologia complicasse, invece che aiutare nel fare foto tecnicamente corrette. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:46
Hai detto bene, composizione a parte… mica si può definire fotografia solo perché è esposta bene… |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:49
Sarebbe un po' come comprare un forno a microonde e una lasagna surgelata e sentirsi un cuoco stellato |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:51
Ogni tanto ritornano |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:56
Io invece apprezzo l'approccio disincantato e non esasperato alla fotografia... Però, Marco, consentimi... non serve che sia una Full Frame... io a mia figlia (l'ultima. 16 anni) ho passato una vecchia Sony A200 con il 18-70 del kit... beh, è diventata richiestissima dalle amiche che si sono rese conto che con la reflex le foto vengono meglio che con i telefonini... Va benissimo così... per adesso si fanno le ossa e hanno la possibiltà di capire se per loro la fotografia è argomento d'interesse. Edit : Toh, stessa esperienza di Frengod... ho letto solo ora l'intervento... |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:57
Diciamo che la tecnologia ci aiuta a produrre fotografie tecnicamente corrette ed a concentrarci di più sull'aspetto "artistico". |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 13:59
Microonde e lasagne congelate non faranno chef stellato ma sono meglio di un piatto di pasta scotto con sugo troppo salato |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:03
Si comincia cosi', io ho dato in mano a mio figlio di 14 anni la D800 con il 24-120 ed e' diventato subito piu' bravo di me. Ma la tecnologia non c'entra, se si appassionano alla fotografia i ragazzi vanno fortissimo, pure con i telefonini. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:06
magari fosse così semplice, ora ci si sono messi di mezzo i software di sviluppo dei raw che mi stanno facendo impazzire, e io amo fare il punta e scatta senza tanti sbattimenti, ma le forze del male dei Raw2 si sono messe contro di me |
user126294 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:07
Mia figlia di 8 anni scatta con una mia vecchia compatta Kodak..... Per adesso direi che basta Giuliano |
user96437 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:09
Succede anche nelle moto, controllo trazione e pugne..tte varie e spalanchi il gas in curva. Poi un giorno non funziona ed alla prima curva voli. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:12
Ben vengano, e sono in gran parte arrivati, tutti gli automatismi possibili, che fanno sì che ci si possa concentrare sulle uniche cose che differenziano una bella fotografia da una fotoriproduzione: soggetto, inteso anche come idea, e composizione. Sono le uniche due cose che la tecnologia non potrà darci. Non riesco a capire l utilità di azzeccare l esposizione manualmente rispetto all'automatismo della macchina. Quando intervengo uso la ghiera di compensazione, solo se voglio che il soggetto sia visibile nelle luci, immergendo il resto nel buio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |