| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:24
Spero non sia OT. Vorrei un parere su quale fotocamera usare per iniziare a girare video. Premetto che sono un fotografo professionista e quindi mi aspetto che i video abbiano qualità e possano diventar "redditizi" magari un domani, ma oggi il budget è limitato quindi... Detto ciò, quale fotocamera valutare al posto della mia Canon 5DSR o 7Dii? Su queste ovviamente i miei dubbi sono sull'AF. Insoddisfacente non solo per mia ignoranza e poca pratica nel girare video. Cosa consigliate di fare? Grazie a chi avrà la pazienza di istruirmi? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:47
Una r6 o una r5? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:51
Io prima di iniziare ad investire su attrezzatura, farei dei corsi base(ma di livello) in modo da avere idee più chiare e funzionali senza rischiare di buttare soldi e tempo in attrezzatura e accessori inutili. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 23:54
La 5Div come la R hanno un ottimo C-Log no crop in Full HD, io lo uso e mi sto divertendo molto con questo file. In 4K invece croppa. Te lo dico perché forse dovrebbe averlo anche la tua 5DsR e quindi potresti utilizzare già questa senza spendere altri soldi. Ma informati perché non lo so. Ti consiglio di registrare in Log perché ottieni un file flat che non ti brucia le luci e recupera le ombre, molto facile e comodo da lavorare poi in post produzione. Tieni conto che la mia R in C-Log ha ISO nativi a 400 e non a 100 come nelle foto. Quindi studia la tua fotocamera se fa altrettanto. Anche io ti consiglio di studiare molto e fare dei corsi, sia sulle tecniche di ripresa, sia sulle funzioni video della tua fotocamera per sfruttarle al meglio, sia di accessori per stabilizzarla e impugnarla correttamente nelle carrellate (gimbal, steady cam, carrelli, treppiedi video, ecc..) e soprattutto nella post produzione che funziona al contrario di quella delle foto. Infatti, mentre con un raw fotografico tu vai ad aprire le ombre dove sono scure e a recuperare i cieli dove sono bruciati, in un file LOG essendo flat fai l'inverso: Aiutandoti con l'oscilloscopio lumetri (una specie di istogramma RGB) vai a chiudere le ombre per rendere più scuri i neri (abbassando le curve delle ombre verso la parte bassa del grafico) e vai ad aprire le luci e spingere sui bianchi (alzando le curve verso la parte alta del grafico). Anche qui farei dei corsi .. perché ti ho accennato le basi di come si porta al punto zero un file video log ma poi c'è molto altro da fare: bilanciamento colore, color grading (aiutandosi coi colori complementari ad esempio), imparare a dividere in intervalli la musica di sottofondo e montare a ritmo, capire che se vuoi fare uno slow motion in post devi già registrare a priori con più frame e di quanto in base all'effetto desiderato, studiare i formati in base ai supporti dove andrà riprodotto, ecc ecc .. Giusto per farti un'idea del mondo che c'è dietro. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:06
Scusate il ritardo. Grazie a tutti! |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:27
Ma almeno dicci come è andata a finire? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:10
Hai ragione. Ho acquistato un gh5 e tutto il resto necessario a girare (qualche lavoro l'ho pubblicato anche qui). Devo dire che dopo mesi di utilizzo, ammetto e condivido l'opinione che l'unico limite alla gh5 sia l'AF che preferisco non usare. In alcuni lavori questo è stato un problema. E mi sto chiedendo se passare alla R5 (avendo già il parco ottiche EF L). Potrei in effetti con un solo corpo macchina assolvere a tutti i miei lavori in foto e video. Sto valutando l'investimento. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:52
Max mi era scappata la discussione. Hai gia fatto dei buoni montaggi, quindi presumo che saprai come muoverti. Io ci ho messo di più a fare roba decente in montaggio. Da quello che ho visto su juza, che magari non è recente, se permetti un consiglio userei meno il passaggio fade in - fade out. Rallenta il tutto. Vai pure di stacchi anche di scene brevissime e dissolvenze incrociate. Se è commerciale, anche se banale, la dissilvenza, non troppo indugiata è un ottimo modo per far restare il marchio p il messaggio commerciale. Se il girato ha una luce forte, un ottimo metodo è girare una scena in cui l'inquadratura va a bruciare le luci per passare a una dissolvenza su bianco. Prendilo come in consiglio e complimenti perché in poco tempo hai fatto davvero bei lavori. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:10
Ciao, altro che inizio… direi che sei già molto bravo. Posso chiederti per curiosità il movimento a 0:15” e 0.28” come è stato fatto? Gimbal? |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 18:18
MAKMATTI, ti ringrazio del suggerimento. Ne terrò conto. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 18:19
Giampietro... Di quale video? |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:12
Ciao. Scusami in effetti… Nello show reel 2022. Grazie. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 1:38
seguo |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 9:09
Giampietro, entrambe le pan sono realizzate con la gimbal. Ho acquistato lo Zhiyun Weebill S |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 9:42
Grazie sei stato veramente molto gentile a rispondere. Vado a vedermela perchè sto cercando un gimbal poco invadente e leggero per la 'naturalistica' dove attaccare una R5… ma forse alla fine ripiegherò nuovamente sull'osmo pocket 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |