| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:46
Ciao a tutti, direi che sono 2 anni e mezzo circa che non fotografo e di conseguenza non ho più guardato nulla della sfera fotografica ma nonostante cio' non vuol dire che non mi accorgo di cio' che mi circonda. Sbaglio o reflex se non entry level non se ne vedo più in giro? Sono andato a provare in un negozio giusto per togliermi la curiosità, mi han fatto provare una nikon z5, mi sono tenuto anche due raw ma..... si belli ma siamo veramente cosi lontani da cio' che si ottiene con reflex dalla d700 in poi? tra l'altro il negoziante mi ha detto .... vuoi mettere la resa del 50 1.8z rispetto il precendete 50 1.8g? .... va bene, non lo ho provato personalmente (vai sapere poi quante foto pubblicate non hanno postproduzione) ma comunque si, va ben bene a occhio anzi... ma me lo vai a paragonare con un 50 1.8g ? non ci siamo come fascia di prezzo, paragonamelo con un 50 art. Non capisco veramente la corsa al sistema mirrorless avanzato quando probabilmente una persona su 300 stamperà immagini oltre formato A3 e sarà realmente un professionista che i 500gr. in più li sente a portarli tutto il giorno.... Comunque aldilà di tutto, ammetto la comodità del sistema mirrorless come ingombro (anche se con le mani grandi mi è sembrato un po' scomodo da impugnare) ma non veniamo a dire che è affascinante come può essere affascinante meccanimanete una reflex... Non sono contro l'innovazione, ho un auto elettrica, ne sono contento, sulla carta e anche forse in tante situazioni è nettamente meglio di un auto benzina (autostrada esclusa ) ma..... se voglio divertirmi veramente pensate che prendo su l'elettrica al posto del 2000 turbo benzina? na... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:12
La storia degli ingombri è farlocco.... non cambia quasi niente.... per le FF.. Le ML a parte il mirino ottico a cui qualcuno non vuol rinunciare sono meglio in tutto, ma soprattutto hanno molto margine di sviluppo rispetto alle reflex. Certo oggi con poco si trovano ottime "specchiomunite" per fare in molti casi le stesse foto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:16
Nei negozi non saprei, ma in giro ne vedo ancora abbastanza di reflex. Certo, mai quanto i telefoni che sono ormai la fotocamera standard del 90% della gente. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:17
“ hanno molto margine di sviluppo rispetto alle reflex „ è uno sviluppo cosi abissa che poi se guardi la foto su comune monitor da 24" ti accorgi se una deriva da ML e l'altra da reflex? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:19
“ è uno sviluppo cosi abissa che poi se guardi la foto su comune monitor da 24" ti accorgi se una deriva da ML e l'altra da reflex? „ No. Così come non ti accorgi in generale con che marca di fotocamera o lente è fatta una foto a meno di leggere gli exif. Ma dicono che si fanno foto prima impossibili.... Io ancora non le ho viste queste foto, ma da qualche parte ci saranno. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:22
Il mio parere è, (però giuro che faro il possibile per recuperare una miorless da provare con calma per cambiare opinione) che è stata fatta un grande operazione di marketing per stravolgere l'intero mondo fotografia per cambiare i listini agli utenti finali e dimezzare i costi di produzione. L'utente medio a mio modesto parere se ha fatto il cambio corredo è stato per un senso di voler rimanere al passo con i tempi e altri fattori trasversali ma non per necessità |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:26
Marco, l'impegno nello sviluppo è concentrato sulle ML, che permettono anche un certo risparmio nei costi (meno meccanica) ed hanno meno vincoli progettuali (es. il tiraggio dovuto alla presenza del box specchio, ed altre cosette). Personalmente concordo con il divertimento maggiore che si ha con le macchine tradizionali in genere, ed al momento uso ancora le reflex per il mio hobby, ma la strada intrapresa è quella di macchine senza specchio, un po' alla volta la fotocamere reflex spariranno, salvo qualche nicchia. Ci si abituerà al loro uso, hanno tanti vantaggi dovuti alle innovazioni tecnologiche, quindi non è un male in assoluto. Ci sono pro e contro, come sempre |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:31
Però i prezzi di reflex e ml sono allineati quando in teoria uno dei due dovrebbe essere più basso, molto più basso |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:31
“ non è un male in assoluto „ ci mancherebbe, non mi permetterei mai. Non ho solamente capito "la corsa" cosi ripida all'acquisto delle mirorless da parte di fotografi permettimi il termine "hobbysti" |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:32
Veramente , chi non intende imboccare la strada delle senzaspecchio c'è tutt'ora ed è Pentax : non così diffusa come la concorrenza , più difficile da reperire nell'usato e senza obiettivi di terze parti (per chi potesse esserne interessato ) ma con prodotti di qualità , con prezzi in linea con la concorrenza e a volte ancor più convenienti e con un catalogo discretamente interessante in grado di soddisfare le necessità della stragrande maggioranza dei fotoamatori. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:33
“ Però i prezzi di reflex e ml sono allineati quando in teoria uno dei due dovrebbe essere più basso, molto più basso „ Andrà a finire come gli amplificatori valvolari. All'uscita del digitale costavano nulla.... Ora costano una fucilata (nicchia). |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:34
Vero |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:36
“ più difficile da reperire nell'usato „ Molto più difficile... purtroppo. “ è stata fatta un grande operazione di marketing per stravolgere l'intero mondo fotografia per cambiare i listini agli utenti finali e dimezzare i costi di produzione. „ Severo, ma giusto. Poi sia chiaro che ci sono anche dei miglioramenti evidenti, vedi per esempio i nuovi tracking AF che sono spaventosi in certi casi, ma... utili quanto e a quanti per sul serio (come diceva un certo comico)? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:36
“ Però i prezzi di reflex e ml sono allineati quando in teoria uno dei due dovrebbe essere più basso, molto più basso „ Situazione tragicomica. La 5Ds usata costa ora più di quanto la pagai nuova. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:37
“ è uno sviluppo cosi abissa che poi se guardi la foto su comune monitor da 24" ti accorgi se una deriva da ML e l'altra da reflex? „ Non certamente in questo senso.... Ma sul fatto che essendo totalmente elettroniche (alla fine con i nuovi sensori elimineranno l'otturatore meccanico) sarà il software a fare le differenze,oltre che l'hardware.... È il software non ha, o quasi, limiti fisici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |