RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquistare su Subito


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Acquistare su Subito





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:17

Guardavo il sito "Subito" e ho visto che c'è una nuova funzione di spedizioni "sicure" con addebito alla ricezione della merce. Cosa ne pensate? E soprattutto qualcuno ne ha usurfruito?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:44

Ne penso che è una strada obbligata per i "mercatini" che desiderano "crescere": senza sicurezza la gente non compra, se non compra non frequenta, se non frequenta nessuno vede gli annunci e il mercatino chiude.
Era troppo comodo fare "la piattaforma", prendere i soldi e lasciare agli altri le rogne (t'han t*fato? zzi tuoi!) ... sta succedeendo un po' a tutte le "piattaforme", vedi uber, vedi le piattaforme di consegna di cibo, costretti ora a trattare i dipendenti come tali e non più come stracci da pavimento usati, succede anche ai mercatini.

Escludo dal discorso i mercatini come quello di Juza, che non è "il sito", ma ne costituisce solo una parte.

In ogni caso non ne ho ancora usufruito, né come acquirente né come venditore.
Mi è sfumato l'acquisto di un iPod classic da 160 GB giusto due ore fa', altrimenti ne starei usufruendo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:49

Ho venduto un paio di cosette con questo sistema e funziona. Ed è senza commissioni, a differenza di ebay

user142859
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 18:38

L'ho appena provato come acquirente. Devo ancora ricevere il pacco ma perchè ho comprato giusto ieri. Si può pagare anche con carte ricaricabili tipo la poste pay. Non si appoggia a paypal
La contrattazione sul prezzo avviene inviando un'offerta al venditore che può accertarla o meno. Se accetta puoi procedere con l'inserimento dei dati di pagamento e spedizione.
La commissione di fatto esiste ma è per l'acquirente. Al momento del pagamento vengono aggiunti 3 euro come "Assicurazione" che si sommano ai costi di spedizione

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 18:44

Il problema non é solo il venditore….e lo dico avendo venduto molto su subito, ma spesso ci sono acquirenti che una volta ricevuto l'oggetto ci provano e me ne sono capitati diversi.
Da venditore della domenica per me vale l'idea visto e piaciuto, vieni a vederlo se sei convinto paghi e ti offro anche un caffè. Amici come prima MrGreen

user142859
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 18:51

Infatti è una cosa che tutela molto chi compra e poco chi vende... O meglio, chi vende può solo sperare che ci sia un compratore onesto (99.99% delle volte) oppure che la contestazione possa essere smentita da prove inconfutabili.
Comunque mi sembra un'opzione che deve scegliere il venditore, se non la attiva resta la vecchia modalità di vendita

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 18:52

È un buon sistema, garantisce l acquirente che anticipa il pagamento...
Anche ebay si è attrezzato più o meno allo stesso modo.
Il venditore in pratica ha il pagamento bloccato sino a quando l acquirente da l ok della ricezione merce.


avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 21:14

Provato.
Funziona.
Tranquillo.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 22:29

Grazie per tutti gli interventi

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:56

Buongiorno, anch'io l'ho provato da acquirente e lo reputo un buon sistema di tutela per chi acquista. Resta solo il dubbio, come già accennato, capire quanto il venditore sia tutelato in caso di contestazione da parte dei furbetti che ci provano a contestare l'oggetto per non pagare.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:24

Ho acquistato e venduto più volte con questo sistema e funziona benissimo, garantendo che la merce sia quella senza t*fe, perchè fin quando non si da la liberatoria "subito" non accredita il dovuto al venditore. Non ha costi per il venditore, però ne ha per l'acquirente che per avvalersi di questa opzione deve corrispondere una percentuale al sito (4% circa).

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:37

Di solito evito di utilizzarlo perchè è pieno di gente che ti offre la metà di quello che chiedi come prassi, o che vogliono la spedizione in Costa d'Avorio o altri posti improbabili.
Di solito utilizzo Marketplace di Facebook, puoi definire un raggio chilometrico e bloccare gli scocciatori/t*fatori. Pubblico sia lì che su Subito ma di solito vendo su Marketplace.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:57

L'idea è buona ma molto immatura, il supporto clienti è inesistente e quindi i furbetti ne stanno approfittando.
Cerca "Trustpilot TuttoSubito" su Google e fatti un'idea.
Il rischio maggiore per il venditore è che l'acquirente dichiari di aver ricevuto un pacco vuoto o con un oggetto diverso e di valore molto minore (es. risma di carta)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:14

Ringrazio tutti per gli interventi. Sinceramente io guardo il sito con la prospettiva dell'acquirente, salvo capire i bisogni di tutti. La mia domanda sarebbe dovuta essere: è sicuro acquistare su "subito"?
Di solito evito di utilizzarlo perchè è pieno di gente che ti offre la metà di quello che chiedi come prassi, o che vogliono la spedizione in Costa d'Avorio o altri posti improbabili.

Da acquirente non trovo comunque sbagliato partir da un'offerta bassa e poi rimodularla: l'ho fatto più volte e poi ho acquistato. Credo faccia parte delle trattative. Chi vende dovrebbe tenerne conto e non offendersi :-P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:40

Se vai in qualsiasi negozio trovi i prezzi sul cartellino: se ti va bene compri, se no lasci perdere, non vai dalla cassiera a trattare o a protestare.
Se vendo un oggetto a 10 perchè 10 è il suo valore di mercato e uno mi offre 5, il solo rispondergli per me è una perdita di tempo. Sto vendendo un 70-200 f4 IS, mi hanno risposto che il non IS lo hanno pagato meno: non mi arrabbio neanche, io blocco direttamente MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me