| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:19
E' molto tempo che ci penso: dovremmo tornare alla trazione animale. Vuoi comperare online dalla cina ? Non c'e' problema: tra un annetto arriva il pacco, o con carro e cavalli attraverso la via della seta o via bastimento a vela. Poi: tutti a 15 gradi max in casa, garantisco che funziona e in estate proibiti i condizionatori. Se non sono morti di caldo cent'anni fa, non moriremo neanche noi adesso. Una volta spariti i motori a combustione interna e le vaccate di macchine elettriche ( che bisogna ricaricare producendo l'energia richiesta per l'operazione ) l'inquinamento scendera'. Per le industrie: non ho ancora trovato una soluzione .... |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:21
E scusa... dobbiamo poi passare tutti alle telemetro analogiche senza più nuovi corpi ultra moderni e nuove lenti ultra prestanti? |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:23
Odio le telemetro, meglio il banco ottico e lastre di vetro... O al massimo la Nikon D200 |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:25
La crisi è globale forse L'Italia è messa un po peggio di alcuni stati ma gli altri certo non ridono tutte le materie prime stanno aumentando. Ci mancava pure il covid che sta presentando il conto. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:57
Però se i pochi stati possessori di gas e petrolio ora hanno pensato di strozzare tutti sarebbe il caso di rendergli pan per focaccia, qualche cosa devono per forza comperare fuori, bene da oggi costa il triplo. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:04
Mi ero quasi pentito della legna, scelta anche per motivi nostalgici e di resa “piacevole” ma visto come stanno andando le cose, mai scelta fu più azzeccata! |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:07
La legna non la puoi bruciare ovunque. Qui da noi è vietato ed in generale in tutti i comuni sotto una certa altitudine. Oltretutto implica alcune altre problematiche di non semplice risoluzione. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:08
Non vi preoccupate appena nonno Silvio sarà presidente zio Putin ci riapre il gas |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:11
... e lo andrà a trovare in Sardegna con la corazzata a gas. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:14
Poi ovvio che nella stufa non va buttato di tutto, per esempio anche la semplice carta io non la metto nemmeno un pezzetto e la legna deve essere secca, stata tagliata in luna calante e a parte poca il resto lasciato in pezzatura di dimensioni massime consentite dall'apertura della bocchetta di carico, il fuoco deve andare piano e durare tanto e per questo si chiude l'aria sotto, la prossima spesa sarà sicuramente una stufa ollare di buona massa, da noi è molto usata e ha una grande resa riuscendo ad accumulare tanta temperatura rilasciandola per parecchie ore. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 13:10
“ Qua riscaldamento SOLO con stufe a legna. „ Qui nella bergamasca sino ai 300mt s.l.m. divieto assoluto di accensione camini/stufe a legna. “ una stufa ollare di buona massa „ Anche di buona spesa.La mia 5mila euro |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 13:54
attenzione e' proibito l'accensione del camino,non delle stufe chiuse che bruciano anche i residui ei fumi.da noi fanno i controlli e dopo il primo si passa alla multa per questo motivo sono passato alla stufa a legna a norma. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 14:20
“ Qui nella bergamasca sino ai 300mt s.l.m. divieto assoluto di accensione camini/stufe a legna. „ No, quello che dici vale solo per i camini aperti che notoriamente hanno una pessima resa calorica (oltre a produrre parecchio fumo dovuto alla bassa temperatura di combustione). Le stufe così come i caminetti chiusi si possono assolutamente usare (e meno male aggiungo), basta che rispettino le 3 stelle (sistema di valutazione adottato su una scala da 1 a 5). Questo vale in tutta la regione Lombardia. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 14:26
Si ma ragazzi inutile girarci intorno, il riscaldamento a legna con la stufa non è ecologico e nemmeno efficiente. È sufficiente dire che va bene perché ha costi operativi bassi (ovviamente scaldando solo nei dintorni della stufa e tutto il resto della casa un frigo) L'importante è poi non trollare negli altri 3D a fare gli ecologisti anti-tutto |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 14:31
Personalmente ho semplicemente risposto ad un'affermazione non corretta, fine...non voglio fare l'ecologista di un bel niente Detto questo, io ho 29 anni e col riscaldamento a legna ci sono nato e cresciuto, taglio la legna personalmente (con regolari permessi, preciso) e non potrò MAI passare al metano, MAI... ma questa è una cosa che in pochi possono capire. “ ovviamente scaldando solo nei dintorni della stufa e tutto il resto della casa un frigo „ Se si vive in una casa dove l'isolamento non c'è per forza...a casa mia la stufa si accende 4-5 ore alla sera e basta, perchè è isolata bene... abbiamo 20-22°C nella zona giorno e 16-17°C in zona notte (con temperatura più alta non riesco a dormire) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |