JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, oggi stavo provando l'accoppiata Nikon D600 e Tamron 15-30 (entrambi usati) che ho preso recentemente da noto negozio. Lavorando in camera in una situazione che non mi sembra molto critica ho notato questi difetti che potete vedere nella foto allegata. Credo sia ghosting ma non ne sono sicuro. Premetto che ho provato anche un' altra lente, il 24-105 sigma art e anche lui mi dava lo stesso problema anche se le sfere erano più grandi e in numero minore. Ho pulito con il soffietto sia le lenti che il sensore ma non ho visto alcun miglioramento. E' normale coì o può esserci qualcosa che non va? Buona serata a tutti.
Se il problema si presenta con tutte le tue lenti puoi pensare al sensore. I super grandangolari con il diaframma al massimo valore f/ possono alle volte mostrare dello sporco/polvere presente sulla lente frontale, anche sulla faccia interna.
Se le macchie rimangono nella stessa posizione anche cambiando lente sembrerebbe sensore sporco. Test rapido per verificare il sensore è inquadrando una superficie omogeneo (per esempio cielo limpido) e chiudere il diaframma (F11 F16...). Se a diaframma chiuso non si vedono macchie allora tutto ok. Se le macchie vanno e vengono al variare del diaframma (non visibili a diaframma aperto ma solo a diaframma chiuso) allora c'è lente o sensore sporco. Se le macchie permangono e sempre nella stessa posizione con ottiche diverse... è il sensore
“ Hai usato il flash? In tal caso è il pulviscolo nell'aria illuminato dal lampo del flash. „
Potrebbe essere anche se non mi pare scattata con il flash.
Comunque sembra qualcosa tra la macchina e la finestra tipo appunto pulviscolo o altro...stesso effetto delle gocce di pioggia o dei fiocchi di neve insomma, così ad occhio.
Ma non sembra sporco sul sensore sarebbe più a fuoco, alcuni cerchietti hanno la deformazione del grandangolo...a meno che non sia polvere all'interno della macchina che lo specchio fa svolazzare a giro quando si alza e si riabbassa...
Quest'effetto è molto simile a quello delle particelle di pulviscolo e/o + umidità in sospensione nella stanza evidenziato dal controluce della finestra, se dai un colpetto di flash le vedi ugualmente, se vai fuori di notte in inverno con il buio e dai un colpo di flash spesso vedi quest'effetto.
Hai fatto HDR?
rob
user142859
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:00
A me sembra sporco sulla lente o nella lente accentuato dal controluce. Finora non ho mai visto una macchiolina sul sensore prendere la deformazione del grandangolo quindi penso che il problema sia nella lente
è ghosting dato dalle condizioni di luce in ingresso della finestra con doppio vetro in rapporto al punto di ripresa. é sufficiente riprendere lo scatto in modo angolato e non direttamente frontale che il fenomeno scompare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.