JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Due ottiche agli antipodi. Lo so. Il bighiera mi attrae molto per la resa ottica e per la costruzione "vecchio stile". Mentre l' f/4 è sicuramente più performante come af, più leggero, stabilizzato ecc ma molto plasticoso. Da utilizzare su d500 per paesaggio. Attendo pareri. Grazie.
Non conosco il 70-200/4 ma l'80-200/2,8 bighiera l'ho usato abbastanza per dirti che non solo ha una resa ottica notevole ma ha pure una costruzione ineccepibile.
la costruzione dei vecchi è sicuramente vecchio stile, per quanto gli af-d non sono eccezionali come i manuali, d'altro canto c'è da dire che ci sono riparatori che possono mettere mani facilmente su lenti così (tra l'altro molti af-d sono stati tolti dal mercato solo di recente).
Purtroppo ci sono alcuni modelli quali il 20mm 2.8 il 35-70 2.8 e sembra anche 80-200 che soffrono di opacizzazione della lente posteriore dovuto al tipo di colla usata da nikon per queste lenti... il problema è grave sopratutto con il 20mm e noto per il 35-70, sembra che di recente alcuni esemplari dell'80-200 (i primi) iniziano a soffrirne.
Mi è stato comunque riferito che è possibile reperire ovviamente il ricambio (originali presso pravo di milano e costano anche parecchio perchè rimasti al listino di quando sono uscite, chiesto per un 20 sfortunato che ho deciso di acquistare ormai compromesso che ho poi quasi regalato) ma visto che sono realizzati allo stesso modo il problema è probabile che si ripresenti dopo un pò di anni.
Al momento da quello che mi hanno riferito solo questi 3 modelli hanno problemi sulla colla
Penso che sia il bighiera che il 70-200/4 siano ottimi obiettivi, a parte le differenze di luminosità e peso; se però in futuro pensi di prendere una nikon Z con questa il bighiera perde l'uso dell'autofocus mentre il 70-200 funziona perfettamente.
io l'ho avuto (il bighiera) ed era super....la più bella ottica che ho avuto assieme al 105 ais
Il 70-200 non l'ho mai avuto ma dalla sua, senza saper ne leggere ne scrivere, ha certamente un af più veloce e pesa meno... Se questi due fattori non sono determinanti per te, il bighiera basta e avanza
Non sarà utilizzato per caccia vagante ma bensì per paesaggio. Quindi lo utilizzerò molto con treppiede con la quale sia il peso che la stabilizzazione non saranno un problema.
Ti dico solo che, pur avendo poi acquistato il 70/200 f2,8 VRII, non ho mai avuto il coraggio di vendere il bighiera. Non lo uso eh, ma non ho proprio il coraggio.
Fra i due mi permetto di suggerirtene un terzo che ho visto utilizzare da parecchi Nikonisti anche su sensori densi con risultati eccellenti. Tamron 70-210 f/4 VC USD.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.