JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ma essendo finito lo spazio disponibile ci tenevo a dare a PHbovo una dimostrazione "quasi" attendibile, purtroppo non ho due file perfettamente allineati ma è lo stesso matrimonio, la stessa chiesa, la stessa illuminazione, lo stesso diaframma.
Differenza di dimensione 26 contro i 30 (quindi non ci balla il mondo).
Mia opinione: fuji, a parte una impercettibile differenza al 200% sul rumore, vince su tutta la linea.
1) Colori esattamente coerenti con l'ambiente, canon vira sempre al magenta (da correggere su canon...) 2) Profondità di campo, a parità di diaframma a completo vantaggio di fuji (da quando ho cambiato sistema scatto ad F2.8 in diagonale con la sicurezza di avere entrambi a fuoco, focali 23 e 35, con 3.2 sei a posto anche con il 56) 3) Il corpo macchina + obbiettivo è la metà esatta sia di ingombro che di peso di quella del mio collega. 4) Fuji ha il doppio slot che chi ci lavora capisce bene che importanza possa avere, si può lavorare anche senza ma io, ad esempio sarebbe uno dei requisiti che chiederei ad un secondo, infatti gli faccio fare i backup un bel pò di volte durante la giornata, visto che non lo ha. Perchè mi va bene perdere un doppio punto di vista ma a casa dello sposo ci va solo lui. Poi è vero che le R5 ed R6 ora lo hanno entrambe ma la discriminante era FULL FRAME... quindi per quel fotografo una eosR doveva andare benone... 5) Frequenza di scatto e credibilità dell'autofocus devastanti a confronto sia della Eos R che ancora di più della Mark Iv (Entrambe FULL FRAME). 6) Ho stampato un album in sile emanuense da 80x60 da 100 pagine ed ho dovuto ridimensionare tutte le immagini perchè troppo pesanti, inchiodavano il programma di generazione. Quindi tutte le pippe su Mega le archivierei in partenza.
Quindi a parte i gusti personali per i quali possa piacere un file piuttosto che un altro credo e ribadisco che alla tua domanda non si possa che rispondere in maniera affermativa, con una APSC puoi fare tranquillamente tutti i matrimoni che vuoi, salvo che tu non debba stampare un album 20mt X 5mt, e poi e poi...
Però se uno ti chiede solo FF passa oltre, non far polemiche dimostra con i fatti ed a fregartene.
PS. comunque a fine pp i files erano perfettamente allineati, ora non ci ho perso tempo perché quella della R l'avevo scartata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.