RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Efficacia Stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Efficacia Stabilizzatore





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:12

Buona serata a tutti, avrei la necessità di un supporto tecnico, per favore : quale potrebbe essere il valore di tempo di scatto di riferimento (più o meno), oltre il quale lo stabilizzatore non è più utile/efficace.
Attrezzatura Canon 7d MarkII, Obiettivo di riferimento: Canon 500 F4:5.
GRAZIE !!
Gianluca

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:24

Non esiste un numero assoluto. Le stime sull'efficacia di uno stabilizzatore vengono fatte su quanti scatti buoni vengono eseguiti in percentuale dei totali. E poi dipende anche da come impugni la fotocamera, se ti stai muovendo oppure no. La cosa migliore a mio avviso è fare delle prove da se, personalizzate

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:39

Purtroppo non ho quella fotocamera. Ti posso dire che con la Em1.1 e l'obiettivo 12-100, quindi una soluzione con doppia stabilizzazione (ma ancora non il top che si raggiunge con la Em1.2) scatto a 200mm equivalenti (100mm dell'obiettivo) con tempi di 1/10 ed un'affidabilità (percentuale di scatti perfettamente fermi) di oltre il 95%. Non di rado posso scattare anche a 1/4 (e io non sono un treppiede umano, tutto il contrario...).

Se il tuo stabilizzatore ha la stessa efficienza puoi scattare a 4 stop dal tempo di sicurezza di quella focale, ovvero 1/30.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:08

"...quale potrebbe essere il valore di tempo di scatto di riferimento (più o meno), oltre il quale lo stabilizzatore non è più utile/efficace."

Fatti due prove da te!

Semplicemente perché quel tempo di sicurezza molto dipende da te: se tu hai il "palletico", detta in Toscano, o se sei "tarantolato", il tempo di sicurezza tuo sarà molto, molto più breve di quello di un tiratore di pistola libera.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 23:46

Fatti due prove da te!



E anche in questo caso non avrebbe tutte le risposte perché entrerebbero in gioco stanchezza, lucidità, eventuali bevute, nervosismo, eccitazione, temperatura ambiente e corporea... tutte variabili imprevedibili e spesso inavvertite

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 15:02

Ringrazio tutti per le risposte più o meno serie !!
Effettivamente ho fatto tante prove, e condivido la mia esperienza per aiutare chi, come me, cerca il supporto di chi è più esperto.
Le lenti di qualità fanno la differenza e il Canon 500 F4:5, seppur di 20 anni e senza stabilizzatore, mi ha fatto scattare foto incredibili, anche rispetto ad un ottimo canon 100-400 F4.5-5:6, ovviamente a parità di corpo macchina (Canon EOS 7DMark II).
La mia è una foto naturalistica, spesso in movimento, per cui è quasi sempre caratterizzata da tempi veloci. Con il 500 F4:5 alzo di poco i tempi di scatto, e ripeto non c'è paragone con il 100:400 Canon (ultima versione).
I 25 stop che dovrei risparmiare con lo stabilizzatore non sono mai riuscito a farli valere, colpa sicuramente mia, ma forse come evidenziate, la mano ferma o un buon appoggio al momento dello scatto fanno la vera differenza.
Ultima considerazione, per avere la qualità migliore del vecchio e canuto obiettivo, dovrei spendere cifre enormi, per cui farò un pò di pesi e comprerò il 500 F4:5 che sto provando, e credo che lo terrò gelosamente !
Grazie ancora a tutti !

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 15:27

L'ef 500mm f4.5 L usm non è dotato di stabilizzatore, e nemmeno la 7d mark II.

Non mi è quindi chiaro il quesito. Ti riferisci forse a quanto potresti aumentare i tempi di scatto con un 500mm f4 più recente, grazie allo stabilizzatore?

La risposta non è banale, dato che la questione è in parte soggettiva. Inoltre un 500mm f4 è un obiettivo piuttosto voluminoso e pesante, con lenti frontali sono di grande diametro, e tutto ciò incide sull'ergonomia: pertanto con un utilizzo a mano libera è normale che si trasmettano mediamente più vibrazioni all'ottica, rispetto a un 100-400, che risulta decisamente più compatto e leggero.

Tali vibrazioni e movimenti trasmessi all'ottica possono anche inficiare negativamente il lavoro dell'autofocus, visto che risulta difficile mantenere i punti af in modo stabile sui soggetti che si fotografano.

L'unica verifica è la prova empirica, dato che i dati dichiarati dalle case fanno riferimento ai test Cipa, che vengono eseguiti con un dispostivo che trasmette vibrazioni alla fotocamera, e testano poi il livello di micromosso nei file con un software apposito.

Riguardo a quest'ultimo punto, faccio poi osservare che i tempi "di sicurezza" per non notare micromosso sono fortemente dipendenti da quale sia il criterio di riferimento: un file ingrandito al 100% su uno schermo è ben diverso dal visionare una foto stampata a una distanza congrua con il formato...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 15:55

Il 500/4,5 L è un obiettivo meraviglioso e per molti versi straordinario ancora oggi.
L'ho avuto e usato per oltre vent'anni in montatura FD, in tutto e per tutto uguale all'EF e anche più bello esteticamente... oltre che più leggero di circa due etti. MrGreen
Lo usavo montato sulle mie F-1n motor, circa due chili di peso ciascuna, ne usciva un insieme talmente equilibrato e maneggevole da consentirmi di adoperare abitualmente 1/60 a mano libera e di spingermi, occasionalnente, fino a 1/30 senza grossi problemi.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:12

Grazie ancora a tutti !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me