RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che programma di post produzione utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che programma di post produzione utilizzate?





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:21

Buonasera a tutti, posso chiedervi che programma di post produzione utilizzate è il perché?
Vorrei dei consigli da i più esperti, sono oramai 10 anni che utilizzo solo e sempre LR, mi trovo bene ma credo o forse mi sbaglio che in giro potrei trovare anche di meglio.
Uso FF Canon.
Grazie e buon inizio di settimana a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:33

Parlando di esperti mi hai già tagliato fuori MrGreen

Anche perché uso anche il LR da una decina d'anni, per il b/w uso Silver EFEX.

Ultimamente però ho aggiunto Luminar AI, ma lo uso per lo più come plug-in direttamente da LR.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:39

Lr+Ps

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:50

Fedele a PS dalle prime versioni. LR è nato dopo ed è pensato esclusivamente per la fotografia. Venendo dal campo dell'illustrazione sono abituato al primo anche perché per alcuni tipi di immagini mi piace mischiare la fotografia con l'illustrazione ottenendo risultati poco apprezzati (forse per niente!!!) dai puristi della fotografia...ma non sono immagini rivolte a loro per cui il problema non sussiste.

user92328
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:57

sono oramai 10 anni che utilizzo solo e sempre LR, mi trovo bene ma credo o forse mi sbaglio che in giro potrei trovare anche di meglio.
Senza ombra di dubbio Ps che permette di fare tutto e di più, il solo limite è la fantasia....

Quindi, Camera raw o Lr + Photoshop.....

Per Ps trovi tutorial di ogni tipo su YouTube, e poi qui su Juza ci sta un il Gioco di Post Produzione, dove ogni settimana viene messo un raw che tutti post produrranno a loro piacere, praticamente una sorta di palestra della PP dove ci si può confrontare con le PP degli altri.....

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 8:15

Ciao, dipende che utilizzo devi fare dei tuoi file.
Personalmente usavo sempre PS (Photoshop) associato con bridge per importare/esportare le foto.
Ottimo programma con un controllo totale del file, ma pecca sulla gestione degli archivi e poco "reversibile"
LR (lightroom) magari è meno completo di PS, ma gestisco grandi quantità di foto e cataloghi, velocissimo per correzioni al volo, e gestione importazioni ed esportazioni RAW e JPEG per stampe.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 8:29

Grazie a tutti per le vostre opinioni, ho fatto questa domanda in quanto sempre più parlare di persone che passano da LR/PS a capture One, DXO o luminar e vorrei capire se questi programmi sono complementari a LR o lo sostituiscono.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 8:30

Uso FF Canon.

Almeno per curiosità dovresti provare il convertitore originale Canon, DPP. È gratuito.
Secondo molti ha un algoritmo di conversione che sfrutta meglio i RAW Canon.
Purtroppo è lentissimo.

Proverei senz'altro (in versione prova) Phase One Capture One.
Questo invece è il più serio concorrente dei prodotti Adobe, su alcuni aspetti migliore.
Naturalmente con un software nuovo ti troverai spiazzato e questo non ti piacerà… ma non confondere questo tipo di normali difficoltà con la qualità del prodotto.

Digital Photo Professional, Capture One, DxO, Luminar, Lightroom, Camera RAW sono convertitori di RAW.
Photoshop è un programma di editing di immagini bitmap.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 8:50

Ne ho provati tantissimi. Ma avendo poco tempo e poca voglia ho trovato in Luminar un software che semplifica molto le operazioni e da risultati per me soddisfacenti. Oltre ad avere un prezzo concorrenziale
Proprio in questi giorni mi sto cimentando un pochino con Darkroom. Ma lo trovo da una parte molto potente, dall'altra ostico e non proprio così immediato come serve a me
Oltretutto non ottimizzato per processori M1
Però questo tutorial mi ha assolutamente incuriosito

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:26

Se ti ci trovi bene perchè vuoi cambiare?
Non è una critica, ma in base a cosa ti stuzzica di cambiare o cosa non ti piace ti si può indirizzare su qualcosa di più specifico...

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:31

uso PS camera raw ;)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:33

io uso sempre photoshop. per il raw invece uso camera raw. mentre con i file Fuji uso Capture One, che è molto molto valido.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:19

Dipende dalle esigenze del fotografo. Alcuni non sopportano di avere un catalogo delle foto da mantenere in ordine con tanto di parole chiave ed allora Lightroom diventerebbe inutile in quanto surclassato da Photoshop quanto a possibilità di foto ritocco e basterebbe sviluppare il raw con Camera Raw, che è un plugin di PS analogo per questo scopo a LR. Capture One negli ultimi anni ha ampliato di molto le sue potenzialità e pretenderebbe di sostituirsi a LR e PS. È ottimo ma non potrà mai sostituire del tutto PS. Semmai potrebbe essere affiancato ad Affinity Photo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:28

Canon DPP4.
Per l'uso che ne faccio vi sono vari limiti, fra cui, principalmente:
- non permette di correggere lenti di terze parti
- gestione rumore scadente

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:32

Alcuni non sopportano di avere un catalogo delle foto da mantenere in ordine con tanto di parole chiave ed allora Lightroom diventerebbe inutile...

Eccomi.

Uso Photoshop (una vecchissima edizione a 32 bit) più Photoshop CC in abbonamento (quando mi serve il modulo di sviluppo Camera RAW o debbo lavorare file grandi) e in più FastStone Image Viewer, comodissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me