| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:48
Dipende da che uccelli sono, se è uno struzzo da un quintale va bene anche quella distanza con il 400 se è invece un cardellino ai 70/80 metri devi levare lo zero e sei già al limite massimo ( un po' anche fuori ) Per cui serve mimetismo, appostamento con magari pasturazione e tanto tempo, allora il tele ti da belle immagini con un buon rapporto di ingrandimento del soggetto e ovviamente se messo a fuoco bene, esposto bene e non mosso arriva anche la foto nitida, non è facile ma di certo non impossibile. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:31
“ posso migliorare qualcosa o devo ridurre la distanza nel senso cambiare posto MrGreen ?? „ Per migliorare serve ridurre le distanze, anche il più bravo a quelle distanze fa poco/niente. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:11
A 70/80 metri.... non si scatta.....punto.. Con soggetti così piccoli non otterrai mai qualcosa di buono neanche con le migliori attrezzature. 30 metri è già tanto..... 15,20 metri. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:11
“ Per migliorare serve ridurre le distanze, anche il più bravo a quelle distanze fa poco/niente. „ questo mi fa piacere grazie a tutti...avevo questo dubbio ma prima preferivo mettere in dubbio me. cercherò dei posti in zona dove praticare con distanze minori |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:01
Dalle mie parti quel tipo di uccelli li trovi anche in città, dove sono ben più abituati alle persone che non nelle campagne, il che ti consente di avvicinarli anche a pochi metri senza problemi. Perciò ti consiglierei di trovare in posto non troppo isolato e un fiume non troppo largo. Diverso discorso se miri invece a trampolieri, rapaci, martini ecc. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:21
Cormorani, gabbiani, germani e cigni dalle mie parti ( laguna veneta ) si fanno a 5 mt. Spesso anche a meno. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:24
“ Dalle mie parti quel tipo di uccelli li trovi anche in città, dove sono ben più abituati alle persone che non nelle campagne, il che ti consente di avvicinarli anche a pochi metri senza problemi. Perciò ti consiglierei di trovare in posto non troppo isolato e un fiume non troppo largo. . „ sto cercando altri posti vicini dove poter fare un po di pratica... in città da me a Vigevano (PV ) non si trova molto o magari non li conosco io. per la larghezza del fiume gli altri accessi non sono semplici dove è piu stretto ma chiederò ad un amico che naviga li sopra se mi porta sull'altra sponda “ Diverso discorso se miri invece a trampolieri, rapaci, martini ecc „ sto cercando di fare un po di pratica per essere piu veloce appena ci sarà un clima un po migliore e andrò magari in qualche oasi o posto simile qui vicino “ Cormorani, gabbiani, germani e cigni dalle mie parti ( laguna veneta ) si fanno a 5 mt. Spesso anche a meno. „ Beati voi |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 20:25
Mica tanto... da quelle parti d'inverno la nebbia è di casa e soltanto con i primi caldi si ritira un pochino, ma solo per far posto alle zanzare! |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:43
Veramente la nebbia nella mia zona è sempre più rara. Peccato perché è uno bello sfondo per le foto. Le zanzare no, quelle ci sono, ma non mi piace fotografarle. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:56
“ vorrei sapere se secondo voi c'è una distanza massima di scatto con un obiettivo tale per cui, oltre quella distanza la foto perde di nitidezza. sto cercando di fare delle foto agli uccelli su un fiume che si trovano forse a 70/80 metri (davvero una stima a occhio) e la nitidezza non è il massimo. Uso un obiettivo canon 100 - 400 is USM II - moltiplicatore canon 1,4x II e una canon eos R. scatto a mano libera e ho provato sia tempi veloci che un pochino piu lenti, con iso alti o un pochino piu bassi (pur sempre alti) e diaframma sempre superiore a 8 per via delle caratteristiche dell'obiettivo con il duplicatore. (che sicuramente gi di per sè perde un po, ma non molto) meteo di oggi in cui ho scattato : tempo limpido, qualche nuvoletta minuscola, solo non fortissimo, temperatura intorno agli 8 gradi io ovviamente non sono un professionista e sto studiando per imparare a fotografare gli animali ...con l'esposizione sto facendo delle prove anche per capire a mano libera fino a quanto posso arrivare di tempi (lenti intendo).Eeeek!!! Ho letto altri articoli qui su juza che dicono che piu fotografi "lontano" piu fotografi l'aria e tutte le impurità etc che ci sono dentro e diminuiscono la nitidezza. Ci saranno sicuramente altri fattori che potrei considerare ma non gestire in quanto il meteo è quello che è.MrGreen Per questo vorrei sapere se secondo voi ci sono indicazioni riguardo una ipotetica distanza massima a cui tenere un soggetto con questo obiettivo in caso di tempo limpido o di altre condizioni (inverno estate etc...). magari una domanda da inesperto ma questo lo so già...MrGreen grazie „ Il problema del dettaglio e della nitidezza di foto scattate a soggetti distanti non è solo una questione del numero di pixel del sensore e delle condizioni atmosferiche, ma vi sono anche dei limiti a livello ottico. Il tutto è correlato alla risoluzione angolare: it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare In sostanza, se fisso due punti sul soggetto che intendo fotografare, e allontano progressivamente l'ottica, a un certo punto quest'ultima non sarà più in grado di distinguerli. Più i punti sono vicini e più la distanza limite (tra l'ottica e il soggetto) si riduce. Quanto alla distanza limite per la fruibilità delle foto conviene fare delle prove e valutare, ma vi sono molte variabili in gioco, per cui conviene effettuare delle prove. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 22:04
Anche da me, a Milazzo (ME), come da Hardy i gabbiani ci volano sulla testa .. tanto da poterli fotografare anche con l'iPhone in alcune zone. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 22:12
I miei figli hanno frequentato una scuola vicina alle mura cittadine, dotate anche di largo fossato: durante l'intervallo delle lezioni i ragazzi che sostavano nel cortile della scuola con le merendine dovevano lottare per non farsele fregare al volo dai gabbiani. Finita la ricreazione anche lo stormo di gabbiani spariva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |