| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 17:29
 domanda 1: lo scanner piano che non usavo da anni, un modello vecchissimo della epson pagato quattro soldi, ha iniziato a fare questa striscia nella scansione dei 6x6. E' da buttare? domanda 2: volendo lavorare in MF mi conviene far stampare o far scansionare? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 17:58
La riga sulle scansioni è spesso dovuta a sporcizia... non è la prima volta che la vedo e ci sono varie discussioni in merito in rete... Per la seconda domanda direi che in partenza io farei fare (o mi farei da solo) delle scansioni per almeno vedere cosa è venuto fuori... poi farei stampare (con l'ingranditore) le foto che mi piacciono di più. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:00
Credo che sia danneggiato il sensore; anche il mio Epson 3200 Photo aveva quel problema, sebbene meno evidente. Riguardo alla seconda domanda la risposta è: dipende. - hai a disposizione un bravo stampatore in camera oscura? - hai a disposizione un laboratorio dotato di scanner professionale? - si tratta di negativi b&n, negativi colore, diapositive? - quanto grande devi stampare? - e volendo anche altre variabili/domande. |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:04
“ domanda 2: volendo lavorare in MF mi conviene far stampare o far scansionare? „ se ne è parlato anche di recente, se hai voglia, tempo e spazio stampare da TE il BN per completare il TUO lavoro è meglio. Tuttavia personalmente quando voglio una stampa dai miei 6x6, poche, faccio fare la scansione a chi mi stampa le foto con inkjet con ottimi risultati. Devodire che se devi fare in casa la scansione, per quanto sia un 6x6, occorre uno scanner decente che almeno almeno sia a livello di Epson 700/800. uno scanner economico di fascia bassa può andare bene per archiviare le foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:06
Diebu, no, o almeno, non sempre... basta un qualcosina che s'è fermato sulla parte che "legge" il negativo ed ecco fatto che te lo ritrovi su tutta la scansione. Io lo smonterei e gli darei una soffiatina (occhio che spesso la parte che effettivamente fa la scansione è nel coperchio, non nella parte bassa) E darei anche un pulita al vetro. Marco, che modello è il tuo scanner? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:13
Boh, secondo me se fose polvere o qualcosa di simile non credo che sarebbe di colore blu, secondo me c'è uno o più pixel morti, ma ovviamente non ne ho la certezza. Basta cercare nel web, secondo me qualche informazione in più si trova. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:01
grazie delle risposte. Riguardo al dilemma scansione / stampa: se la scansione professionale è adatta alla stampa digitale e non costa troppo la preferirei, così mi aggiusto i file e soprattutto li archivio e li controllo; la stampa diretta da negativo è sicuramente l'optimum semmai un giorno dovessi pensare a una mostra. A Roma riesco a trovare professionisti bravi per entrambe le soluzioni, il problema sono i costi. |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:08
beh dipende anche da quanto stampi, per una decina di stampe all'anno senza dubbio uno serio stampatore. io spendo qualche decina di euro per un 50x50 da 6x6 scansione, stampa e incorniciata. ah, io stampo colore DIA in rapporto circa di 1 BN 6 DIA |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:22
“ domanda 1: lo scanner piano che non usavo da anni, un modello vecchissimo della epson pagato quattro soldi, ha iniziato a fare questa striscia nella scansione dei 6x6. E' da buttare? „ probabilmente si, pixels bruciati sul ccd lineare. “ domanda 2: volendo lavorare in MF mi conviene far stampare o far scansionare? „ . . . se si tratta di formato 6x6 minimo secondo me conviene prima scansionare, il mio vecchio scanner Epson l'ho sostituito con l'Epson V800 Photo e con Silver fast 8. 64 bit col quale puoi produrre file da 11.000x11.000 pixels per stampe da 1m x 1m. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4126043&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3468279 prima Scansionare e poi stampare significa poter avere un buon controllo finale dell'immagine se tutto è profilato per bene, viceversa in una catena tutta analogica bisogna per forza di cose avere uno stampatore di fiducia. |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:40
“ ci sono laboratori onesti che una scansione con scanner Hasselblad in formato RAW a 16 bit te la fanno pagare da 5 a 6,5 euro, „ confermo il prezzo anche parti decisamente molto più periferiche rispetto a milano e roma. se posso mettere anche io un link... www.gicleeart.it/ |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:29
Eccone un altro che, come i precedenti, noleggia anche la postazione e le scansioni le fai da te: noleggioscanner.it/ |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 6:41
Diebu e gli altri servizi interessanti, ma Foggia, Milano e S. Marino mi rimangono un po' fuorimano... |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:27
Era per dire che non possono chiederti chissà quanto, se lo fanno scappare a gambe levate perché non sono onesti; a fare una scansione di un 6x6 in RAW (lo stesso tempo in TIF, ma mettici 5 minuti in più per le varie regolazioni: curve, etc.) l'Hasselblad X5 ci impiega 2 minuti, aggiungici 1 minuto per montaggio pellicola sul telaio e preview... siamo comunque abbondantemente sotto i 5 minuti, massimo 10 se ti danno il Tif. |
user14408 | inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:42
“ Era per dire che non possono chiederti chissà quanto „ si, d'accordo, infatti era solo per dare un quadro su varie zone. se da nord a sud ci si attesta tra 5/6 euro se incappo in qualcuno che ne chiede 10/15 è una esagerazione . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |