RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 + EF 100-400 mm...a proposito della stabilizzazione IS (obiettivo e sensore)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R5 + EF 100-400 mm...a proposito della stabilizzazione IS (obiettivo e sensore)





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:19

Ciao a tutti. Prendendo lo spunto dal recente argomento di Bauhaus riguardo la stabilizzazione IS, avrei bisogno di un chiarimento, per cortesia: nelle fotografie di paesaggio con la R5, l'EF 100-400mm L IS II USM (a volte con l'Extender 1.4X) e usando il treppiede, disinserisco l'IS dell'ottica. Ho inteso che contemporaneamente anche quello del sensore si disabilita...è corretto o per quest'ultimo devo intervenire dal menu?
Oltre allo scatto ritardato (2/10 sec.) o l'uso del telecomando, ho letto dell'utilità in questi casi dell'otturatore elettronico...voi cosa ne pensate?
Grazie per l'aiuto, ciao.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:43

Post un po' datato, non so se hai già trovato risposta......
Comunque sì, con gli EF è il comando sull'ottica che gestisce in toto la stabilizzazione, cosa che con gli RF non fa.
L'uso del'elelettronico e' una ulteriore cautela ai fini di qualsiasi shutter shok..;-)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 18:33

Su quei tempi l'otturatore elettronico non è utilizzabile. Puoi arrivare fino a tempi di 0,5 secondi, tempi più lenti non sono utilizzabili.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:01


Ciao a tutti. Prendendo lo spunto dal recente argomento di Bauhaus riguardo la stabilizzazione IS, avrei bisogno di un chiarimento, per cortesia: nelle fotografie di paesaggio con la R5, l'EF 100-400mm L IS II USM (a volte con l'Extender 1.4X) e usando il treppiede, disinserisco l'IS dell'ottica. Ho inteso che contemporaneamente anche quello del sensore si disabilita...è corretto o per quest'ultimo devo intervenire dal menu?

Se l'ottica è dotata di stabilizzatore, che sia ef, ef-s o rf, gli stabilizzatori del sensore e dell'ottica lavorano insieme, oppure si disattivano entrambi, se viene spento quello dell'ottica.

D'altro canto, questa è la modalità che garantisce le massime prestazioni, per cui non avrebbe avuto molto senso prevedere delle opzioni per tenere attivo solo lo stabilizzatore dell'ottica o quello del sensore.

Oltre allo scatto ritardato (2/10 sec.) o l'uso del telecomando, ho letto dell'utilità in questi casi dell'otturatore elettronico...voi cosa ne pensate?
Grazie per l'aiuto, ciao.

Con l'otturatore elettronico viene eliminato il movimento dell'otturatore meccanico, per cui scompare una fonte di vibrazioni.

Per contro, attivando l'otturatore elettronico ci si trova con raw a 12bit, invece che a 14, e si perde fino a uno stop abbondante di gamma dinamica (dipende dalla sensibilità iso), rispetto ai raw a 14bit generati con l'otturatore meccanico attivo.
Considera, inoltre, che con l'otturatore elettronico non sono consentiti tempi di scatto superiori a 0,5s (il manuale in italiano riporta una traduzione infelice, dall'inglese "slower shutter speed").

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:44

Hbd una domanda alla quale avevi già accennato in altro post: quindi lo stabilizzatore è sempre attivo? Ossia stabilizza sempre? Se ho la macchina (r5) accesa e passeggio tenendo l'ottica dalla maniglia, lavora lo stabilizzatore drenando la batteria ?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:52

Sì, lo stabilizzatore è sempre attivo, a meno che venga spento o la macchina vada in risparmio energetico.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 0:03

Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me