| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:19
Oggi ho testato la qualità d'immagine della Nikon Z9 in rapporto alla raffica: vediamo come rende a 20 FPS, 30 FPS e 120 FPS. Ovviamente le foto seguenti vanno guardate a piena risoluzione. Fino a 20 FPS è possibile scattare in RAW: in questo modo è possibile avere la massima qualità d'immagine, senza nessun compromesso; le foto a 20 FPS sono del tutto uguali a quelle scattate in modalità fotogramma singolo. Sample:
 Piena risoluzione, visibile online: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146111&r=9573&l=it A 30 FPS subentrano le prime limitazioni: è possibile scattare solo in JPEG, con compressione media (Norm, mentre le modalità Fine non sono utilizzabili). I jpeg ottenuti a 30 FPS sono comunque molto simili a quelli a 20 FPS o scattando a fotogramma singolo; la maggiore compressione non compromette significativamente la qualità d'immagine. Ovviamente viene a mancare la libertà di post produzione data dal RAW, ma quando serve la velocità 30 FPS la si può comunque usare senza troppe rinunce. Sample:
 Piena risoluzione: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146117&r=35554&l=it Il discorso cambia significativamente a 120 FPS, che permettono solo di scattare in JPEG a 11 megapixel (non si tratta di un crop, ma comunque dell'intero fotogramma, a minore risoluzione). La qualità d'immagine è decente, ma non eccezionale, non tanto per la risoluzione in sè (11 megapixel, se di qualità, bastano e avanzano anche per stampe formato poster), quando per il fatto che per registrare a questa velocità ho l'impressione che la fotocamera utilizzi line-skipping o qualche tecnica simile; in altre parole le foto a 11 megapixel ottenute durante la raffica a 120 FPS sono visibilmente peggiori rispetto a foto scattate a piena risoluzione e poi ridimensionate a 11 megapixel in post produzione.
 Tuttavia, pur non eccellendo, sono comunque pienamente utilizzabili per stampe di medie dimensioni (sicuramente un A4, ma al limite anche un A3, corrispondente alla doppia facciata di una rivista), e sono perfette per l'uso sul web. Tenendo conto che la raffica 120 FPS verrà utilizzata prevalentemente in ambito sportivo, per questo utilizzo ha il suo senso; chi invece vuole sfruttare al massimo la qualità d'immagine della fotocamera, ad esempio in ambito fotografia naturalistica, certamente preferirà la modalità 20 FPS, che non ha alcuna limitazione. Sample:
 Piena risoluzione: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146120&r=92180&l=it |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:30
Quindi in raw si può scattare fino a 20 fps mi pare di aver capito. L'aspetto jpeg interessa quindi maggiormente ai professionisti che mandano files subito pronti. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:35
Confermo, in RAW si arriva a 20 FPS. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:41
Ma a cosa servono realmente 120 fps? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:45
“ Ma a cosa servono realmente 120 fps? „ Ho fatto qualche confronto tra la raffica 20 FPS e 120FPS, e con soggetti in rapido movimento è impressionante vedere quanto di più si può cogliere con 120 FPS... una raffica del genere permette di immortalare istanti che altrimenti andrebbero persi, o che sarebbero questione di fortuna. Con 120 FPS non scappa nulla :-) |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:49
Grazie Emanuele per queste poche ma chiare parole. della tua oggettività ognuno trarrà le proprie conclusioni. Buona serata a tutti |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:51
Servono, in alcuni sport sono piuttosto utili per beccare l'attimo esatto di una azione molto rapida. I limiti legati alla raffica, al formato (non esiste raw non compresso), e alla dinamica credo siano legati alla poca disponibilità di cache interna sfruttando al massimo la velocità delle cfe. Scelta intelligente per abbattere i costi. Dimostra una elevata potenza di elaborazione ma poca memoria (molto costosa e anche problematica in questo momento storico). |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:53
Pensavo giusto l'altro giorno a quanto gongolano le case produttrici di scheme di memoria, con questo aumentare di fps le schede si riempiono in un amen. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:53
Juza, quanto sono grandi i file jpg da 20 a 120 FPS? ... e chiaramente anche i Raw |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:01
E' normale che ci siano delle limitazioni. Io mi lamentavo del fatto che la A1 a 30fps scatta soltanto RAW compressi. La Z9 (non avendo RAW compressi) deve ripiegare sui Jpeg. Dipende dall'utilizzo quanto questa possa essere una effettiva limitazione. 120fps e' quasi inutile per chi cerca la qualita'. Credo possa interessare ai giornalisti che pubblicano senza cercare la qualita' massima. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:05
Facip la z9 ha solo raw compressi. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:07
solo io sbrodolo per il 100-400? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:09
Qualcuno direbbe che c'è qualche "asterisco". Io dico che i compromessi occorrono sempre. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:09
"La Z9 (non avendo RAW compressi) deve ripiegare sui Jpeg" @Facip: io avevo capito che i Raw della z9 sono solo compressi senza perdita di dati |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:11
Infatti sono solo compressi e ci sono diverse opzioni, lossless, loss e loss+ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |