| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 12:13
Ciao, mi è capitato tra le mani un hexanon 135 mm f2.5, che potrei prendere ad un prezzo, a mio avviso buono, 60 euro. È in condizioni perfette con tappi e custodia originale, sembra nuovo. Ho trovato un post su Juza dove si parla degli hexanon ma del 135-2.5 non ci sono molte info. Dalle foto che ho visto su internet mi piace come resa, poi la focale 135 è una delle mie preferite. Qualcuno ha esperienza con questo medio tele? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:17
Ecco, questo album era quello che mi aveva convinto più di tutti. Nitido ma non chirurgico, colori naturali e un bel micro contrasto. Ho anche il Nikkor 105-2.5 e il 135-28, ma sui certo primi piani sono un po' troppo graffianti. I fiori di ciliegio sono a TA? Ora stampo l'adattatore, e vado a provarlo, ma Misa tanto che lo prendo |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:25
“ Ecco, questo album era quello che mi aveva convinto più di tutti. Nitido ma non chirurgico, colori naturali e un bel micro contrasto. Ho anche il Nikkor 105-2.5 e il 135-28, ma sui certo primi piani sono un po' troppo graffianti. I fiori di ciliegio sono a TA? Ora stampo l'adattatore, e vado a provarlo, ma Misa tanto che lo prendo „ I fiori sono a 2.5. Nel mio corredo Konica ci sono tutti e tre i 135 (2.5/3.2/3.5) e li uso spesso. Il 135 2.5 è quello che più si addice alla ritrattistica, a 2.5 è nitido il giusto a differenza del 3.2 e 3.5 che a TA sono lame. La qualità dello sfocato è decisamente superiore nel 2.5, il 3.2 è buono, il 3.5 un pelo meno del 3.2. Unico "difetto"...il 2.5 è più grosso e pesante rispetto ai fratellini. Come resa dei colori...tutti i konica sfornano colori davvero molto naturali. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:55
Ottimo, è proprio il tipo di resa che cercavo. Prendendolo in mano si sente che che è bello pesantuccio, diciamo che come peso e ingombri è tipo il Nikkor 135-2.8 Q, forse un po' più cicciotto, ma si maneggia bene, e poi dà un bel feeling. È la mia prima lente Konica, vuoi perché meno diffuse, vuoi perché il tiraggio corto non le rende adattabili ad altri sistemi reflex, non avevo avuto modo di provarne una, nemmeno ai tempi della pellicola. A primo impatto sono rimasto colpito dall'ottima realizzazione e dalla qualità dei materiali, poi ho iniziato a cercare in rete e ho scoperto un sistema sul quale ho trovato solo ottimi giudizi. Non vedo l'ora di provarla, e se è come immagino, credo presto ci sarà una mensola dedicata ai Konica nel mio studio. Tutta colpa della Sony A7 che asseconda tutte le mie scimmie vintage |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 14:27
Avevo due lenti AF top fino a poche settimane fa che usavo con la Sony A7r3a insieme al mio corredino Konica...ho deciso di permutarle per prendermi una Z6 da usare sempre con i konica. Ormai uso solo i konica, non faccio foto d'azione, i ritratti che faccio sono sempre posati, paesaggi l'af non serve. Questo è il mio corredino.

 |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:38
Preso, ho fatto qualche scatto da casa, tanto per provare....le prime impressioni? Sono rimasto di sasso! Mai mi sarei aspettato una resa del genere, va oltre le mie aspettative. Stasera posto qualche scatto sul post dedicato agli hexanon. Davvero una gran lente. Grazie per il consiglio, solo che mi è partita la scimmia, specie per il 35 F2 e il 28-1.8, ma mi sa che per quello non mela cavo con 60€ |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:48
Ho il mio “socio” fotografico che si è innamorato dei Konica grazie a me. S'è fatto un bel corredino e lo usa sulla Sony A7r4. Il 35 f/2 costa oltre i 300€, molto raro. Se vuoi un consiglio vai di 40 1.8, 50 1.4, 57 1.4, 85 1.8, 100 2.8 e un bel 200 3.5. Come zoom consiglio vivamente il 35-70 f/3.5 (bellissima resa su tutto il frame sia a 35 che a 70), poi c'è la coppia 80-200 3.5 e 80-200 f/4…il primo pesa (bel sfocato), il secondo ottimo (li ho entrambi). |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 19:05
Il 40-1.8 mi stuzzica, però rischierebbe di rimanere spesso a casa perché ho lo yashinon 45-1.4 espiantato da una lynx14 e adattato a Sony e, che adoro, il 57-1.4 invece mi attira. www.buhla.de/Foto/Konica/eKonicaStart.html Qui ho scoperto un mondo! Ho messo qualche foto del nuovo arrivato sul post sui konica www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1751892&show=13 Davvero una grande lente, uno dei migliori acquisti fatti, è il mio 135 |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 21:57
Belle le foto del col 57 1.4, è una focale che mi piace molto, un po' come gli Helios, più di un 50 meno di un 80. Molto bello anche lo sfuocato, a bolle tipo i trioplan. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |