| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 8:18
Siccome in passato mi è capitato qualche pasticcio, ora ho l'incubo di preservare a lungo termine le mie foto ed i relativi RAW . Un domani avrò anche una fotocamera con più MPX ed il problema peggiorerà . Tempo fa salvavo su DVD, poi su BluRay ma ho compreso che non è un modo affidabile . Ho riportato tutto su dischi USB . Ma sto da tempo cercando una soluzione definitiva che userò come raccoglitore quando l'HDD del notebook è pieno . Voi cosa usate per archivio tutte le VS foto : NAS o HDD USB o cos'altro ? Un'ultima cosa : che software usate per visualizzare le foto post prodotte ? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:01
Ho poche foto. Salvo su dischi usb esterni. 2 backup. Per visualizzare uso faststone. Mino |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:11
Non per gufare, ma non hai paura che si rovinino gli HDD ? Caduta, smagnetizzazione, acidi ecc ecc ... Tempo fa alla mia Lei è caduto il caffè su notebook ed è andato tutto in corto circuito . Ho tolto HDD per recuperare i dati ma la macchina è stata da buttare . |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:11
Io uso NAS + HDD USB. 1 backup fatto con Time Machine su NAS ed 1 fatto con Carbon Copy Cloner su HDD esterno USB |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:12
Anche io uso NAS + HDD 4TB USB . Come software uso "Syncback" che mi pare eccellente e gratuito . Quale è il miglior compromesso NAS ? Magari anche per poi vedere com comodità le foto su TV ... profilo colore ? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:14
3 hd esterni ( che custodisco in 2 case diverse) uso freesync |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:34
Clouds come flickr o Dropbox cosa hanno che non va ? Infine le foto veramente importanti, quelle che i nostri eredi forse conserveranno, non l ennesimo tramonto fotoshoppato destinato inesorabilmente al dimenticatoio, vanno stampate su carta ed inserite in, orrore, un album oppure raccolte in un fotolibro. Considerate che in proporzione alla produzione digitale, saranno poche, molto poche |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:40
Grazie Maestro. Ci serviva la Sua massima ed il Suo tono saccente. La scolpiremo nella pietra. Adesso cancello tutti i tramonti.. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:41
Le immagini photoshoppate sono arte pur'esse . Rappresentano la tendenza ed il desiderio artistico comune di oggi . Quindi secondo me andrebbero preservate pure quelle . Concordo che le nostre foto interesseranno pochi o nessuno dopo la nostra dipartita . Però non cercavo questi commenti macabri |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:43
Aggiungo che se usi Lightroom un bel backup automatico dei tuoi RAW su cloud ce l'hai sempre. Se usi un HDD esterno secondo me la cosa migliore è collegarlo solo quando fai il backup, sul NAS che è sempre acceso fai un backup continuo |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:50
Pepus. Egregio, puoi tenerli e caricare anch'essi in Cloud. Se interessassero te, basta ed avanza. Io conservo ancora con cura la foto dei miei bisnonni, ripresa circa 100 anni fa. All'epoca la fotografia era più costosa di oggi, in particolare se relazionata ai redditi, e le pecore controluce al tramonto, oggetto di un dibattito FIAF dei primi anni '70, non venivano riprese o, se fosse accaduto, oggi non ne abbiamo traccia. Il congresso FIAF si pronunciò a favore di una fotografia socialmente impegnata, concerned veniva definita che faceva molto più fico, e la mozione venne approvata tra gli applausi. Le pecore rimasero tranquille perché sapevano che alla fine avrebbero vinto loro. E così fu. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:52
Yellowstone77 Attenzione con l'arte. Rischi di riaprire un noiosissimo ed inutile dibattito. Il concetto varia ripetutamente nei secoli. Oggi conserviamo gelosamente, quasi sempre, lacerti di pitture di epoca romana ed altomedievale che nulla hanno di artistico, almeno non nell'accezione che oggi attribuiamo a questo termine, ma hanno un inestimabile valore storico Il cadavere della Gioconda, perché tale è rispetto al dipinto di Leonardo, ha un valore perché è stato dipinto da Leonardo, quindi un valore più che altro storico. I turisti che lo ammirano in un rapimento di sensi sarebbero gli stessi che, ove incredibilmente venisse riconosciuto falso, ci sputerebbero sopra il giorno seguente. Eppure il dipinto sarebbe lo stesso. La miliardesima foto del tramonto fotoshoppato o no, è arte ? Mah... Alcuni fotografi abbastanza famosi con la complicità dei galleristi, tristi figuri che si aggirano nel cosiddetto mondo dell' arte per succhiare vampiristicamente il sangue degli artisti e soprattutto degli acquirenti ( qualcuno ricorda o dipinti naif, dove i veri naif non erano i pittori ma gli acquirenti?) sono giunti persino a distruggere il negativo dell'opera per dare l'unicità ad un opera riproducibile all,'infinito per definizione. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 9:56
2 Hd esterni (no ssd)oltre a caricare i jpg finali su amazon drive . Messi al sicuro e nessun caffè li potrà spaccare. Ne stampo diverse e ci faccio anche dei libri dei viaggi. Pazienza terrò i tramonti photoshoppati siciliani o novergesi. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 11:04
Io copia su disco di backup + cloud amazon. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 12:42
Kwlit non hai tutti i torti, è vero che la tanto bistratta foto ricordo è un genere che in realtà prende valore col tempo, come dici tu probabilmente saranno le uniche foto che verrano riviste dai nostri figli e nipoti se depositate ein un formato ancora utilizzabile tra 50 anni, quindi necessitano di selezione e stampa, ma qui si parla di conservazione per motivi personali, cioè per me per il mio diletto ed eventuali ambizioni o situazioni lavorative. allora ci sta farsi dei problemi, io uso doppio cloud google con geotagging e riconoscimento di tutto quello che vuole ed amazon, e due hard-disk uno usb e l'altro nel pc, non uso software perchè non producendo migliaia di foto torno a casa copio su pc e poi su ha esterno non categorizzo non taggo, ci pensano google e amazon per me, metto solo data e nome cartella... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |