| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 20:04
Ciao a tutti, ho acquistato da poco una Canon R6 e volevo delucidazioni in merito allo stabilizzatore IS integrato in quanto a mio parere su alcuni passaggi il manuale è poco chiaro. Sto usando la fotocamera con obiettivo EF 16-35mm IS F 4.0 L (tramite adattatore RF - EF) e la voce stabilizzazione IS non è disponibile sulla fotocamera. Il manuale dice che lo stabilizzatore funziona anche con obiettivi non stabilizzati ma successivamente afferma che con obiettivi dotati di IS (come nel mio caso) l'attivazione potrebbe non essere disponibile. Sul sito della Canon leggo che lo stabilizzatore funziona in sinergia con obiettivi RF ed EF ma sembra non essere così. Forse è possibile attivare entrambi solo con ottiche RF? A qualcuno è capitato questo problema? Ringrazio anticipatamente per il supporto Buona serata Max |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 21:02
“ Ciao a tutti, ho acquistato da poco una Canon R6 e volevo delucidazioni in merito allo stabilizzatore IS integrato in quanto a mio parere su alcuni passaggi il manuale è poco chiaro. Sto usando la fotocamera con obiettivo EF 16-35mm IS F 4.0 L (tramite adattatore RF - EF) e la voce stabilizzazione IS non è disponibile sulla fotocamera. Il manuale dice che lo stabilizzatore funziona anche con obiettivi non stabilizzati ma successivamente afferma che con obiettivi dotati di IS (come nel mio caso) l'attivazione potrebbe non essere disponibile. Sul sito della Canon leggo che lo stabilizzatore funziona in sinergia con obiettivi RF ed EF ma sembra non essere così. Forse è possibile attivare entrambi solo con ottiche RF? A qualcuno è capitato questo problema? Ringrazio anticipatamente per il supporto Buona serata Max „ La questione del menu è dovuta al fatto che, se l'ottica è dotata di stabilizzatore, la fotocamera fa lavorare quello integrato nel sensore con il primo. Pertanto per disattivare lo stabilizzatore si deve agire direttamente sull'ottica. Prevedere una modalità in cui lavori solo lo stabilizzatore ottico sarebbe solo una inutile complicazione, peraltro. Quanto alla modalità in cui lavorano lo stabilizzatore ottico e quello integrato nel sensore, effettivamente tra le ottiche ef e rf vi è una differenza sostanziale, come si vede nella tabella che segue. snapshot.canon-asia.com/article/en/what-you-need-to-know-about-in-body

 In pratica, con le ottiche ef la correzione dei movimenti di beccheggio e imbardata viene effettuata solamente dallo stabilizzatore ottico, mentre quello integrato nel sensore aggiunge una correzione per altri tipi di movimenti. Con le ottiche rf, invece, lo stabilizzatore integrato nel sensore interviene anche sulla correzione dei movimenti di rollio e beccheggio, in modalità combinata con lo stabilizzatore ottico. D'altro canto le ottiche ef sono progettate per le reflex, che non hanno sensori dotati di stabilizzatore, e quindi è probabile che vi siano dei limiti hardware che non consentono di avere la modalità combinata. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 21:18
Grazie 1000, diciamo che ora il discorso mi è un po' più chiaro :) Quindi diciamo che con ottiche EF lo stabilizzatore del sensore funziona ma parzialmente…per avere pieno funzionamento ottiche RF che costano un botto..ok. Con obiettivi EF non stabilizzati dovrei avere la possibilità di attivarlo e disattivarlo…farò questa prova. Grazie ancora Max |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:16
ciao bauhaus ti confermo avendo fatto la prova che con obbiettivi stabilizzati EF canon l'ibis è sempre attivo e segue l'attivazione dello switch su obbiettivo, mentre su obbiettivi non stabilizzati ef ed ef-s puoi abilitare o disabilitare nel menu |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:59
ragazzi mi è appena arrivata una r6. passo dalla 5d4 alla r6. ho dei dubbi: la stabilizzazione del mio EF 24-105 F4 rimane sempre attiva, è normale? ho usato adattatore originale. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 12:34
@Di4b0liko per attivare/disattivare lo stabilizzatore devi agire sull'apposito selettore che sta sull'obiettivo. In pratica, per gli IS, operativamente non cambia nulla infatti nel menu non trovi la voce che ti permette di attivare/disattivare, che invece trovi, montando un obiettivo non stabilizzato. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 14:02
certo ma se la tengo attiva ne guadagno in stabilizzazione in quanto si somma al sistema IBIS di canon. la mia domanda è che su r6 la IS delle lenti rimane sempre attiva, mentre su 5d4 no. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:49
Non cambia nulla rispetto a quello che fai sulla 5D. Ossia se non vuoi lo stabilizzatore attivi lo swich sulla lente su off. Se vuoi lo stabilizzatore metti su ON, a quel punto sarà la macchina a gestire Ibis e Is. In questo caso hai il vantaggio della presenza dell'Ibis che prima su 5D non avevi. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 11:23
sì ma come dicevo in precedenza con IS attivo (il selettore sulla lente) su 5d mark iv lo stabilizzatore della lente si attiva solo quando premo il pulsante di scatto, su R6 è sempre attivo, si sente il rumore del motorino perennemente. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 12:10
Devi attivare nel menù Is foto- solo per foto (anzichè sempre) |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:24
“ sì ma come dicevo in precedenza con IS attivo (il selettore sulla lente) su 5d mark iv lo stabilizzatore della lente si attiva solo quando premo il pulsante di scatto, su R6 è sempre attivo, si sente il rumore del motorino perennemente. „ È normale: sulle mirrorless Canon lo stabilizzatore dell'ottica lavora sempre, se attivato, a meno che la macchina sia spenta o vada in risparmio energetico. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:29
ok grazie. rimanendo sempre attivo, c'è caso che si rompa prima? |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:54
Diciamo che nulla è eterno, ma è estremamente difficile poter fare una stima sulla durata di tale componente: possono andare avanti per molti anni, ma solo il costruttore ha delle statistiche attendibili. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:26
“ È normale: sulle mirrorless Canon lo stabilizzatore dell'ottica lavora sempre, se attivato, a meno che la macchina sia spenta o vada in risparmio energetico. „ Errore, come ha scritto Cristiano su R6 si può scegliere se farlo funzionare sempre o solo al momento dello scatto (come sulle reflex, per intenderci): pagina 7 del menù rosso edit: come non detto, leggo adesso che la voce in questione ("IS foto") non è disponibile per le ottiche dotate di IS. Mi ero basato sulla mia esperienza con lenti EF non stabilizzate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |