JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Come da titolo, durante il firmware update, purtroppo mia moglie ha inavvertitamente scollegato la macchina dal computer. Risultato: macchina bloccata, che non viene rilevata in nessun modo dal computer. Anche spegnendola e accendendola non da nessun segno di vita. Soluzioni oltre a quelle dell'assistenza?
prima di inviarla in assistenza potresti fare un tentativo di aggiornamento da scheda sd prova a leggere qua per vedere se può fare al caso tuo lightsnowdev.com/Olympus/index.html#
Il problema è che non è possible neanche accendere la macchina. Pur mettendola su ON, non da alcun segno di vita. E' come se mancasse il firmware per farla avviare. Quindi anche inserendo il firmware nella sd, non legge la sd, né viene riconosciuta dal computer
Prova a telefonare o ad inviare una e-mail all'assistenza. Sapranno sicuramente meglio di noi se c'è qualcosa che puoi fare tu da casa per risolvere il problema.
In inglese si dice "bricked", non c'è nulla da fare se non mandarla in assistenza. Comunque è incredibile che sulle fotocamere ancora non abbiano implementato un bootloader che provveda a ricaricare il firmware quando succede una cosa del genere.
"Comunque è incredibile che sulle fotocamere ancora non abbiano implementato un bootloader che provveda a ricaricare il firmware quando succede una cosa del genere" +100
e aggiungo... anche sugli obiettivi e... Upgrade sempre con moglie e figli lontani almeno 10 metri.
Per gli aggiornamenti del bios del pc c'era la stessa problematica....poi alcuni produttori hanno cominciato ad implementare un doppio banco di memoria, in pratica se qualcosa va storto nell'aggiornamento del banco principale la scheda madre utilizza il secondo banco per fare il boot (tramite commutazione manuale sull'apposito switch, forse adesso addirittura in automatico). Mi pare una soluzione molto economica ed altrettanto efficace....
Eh già... Se poi lasciassero la possibilità anche di caricare i precedente firmware manualmente sarebbero coperti da tutti gli update fw con bug, cosa che ormai capita e non di rado.
Il dual bios è una cosa interessante e utile su pc. Ora esistono anche le modalità flashback e puoi caricare il bios precedente o addirittura aggiornarlo senza cpu installata. Ma visto quanto si discute sul fatto che non vi sia mai memoria sufficiente per implementare nuove funzioni nei firmware (leggevo la discussione su Sony per il punto rosso, e si parlava per qualcuno di limite hardware, impossibilità non data dal software, ma processore o altro).. Probabilmente è ancora oggi "impensabile" per le case progettare la macchina in quel modo, anche per ragioni di sicurezza e blocco magari. E per motivi di costi non implementano una doppia memoria programmabile nel corpo macchina, chi lo sa.
Grazie a tutti per le risposte. Immaginavo che non ci fossero ulteriori opzioni se non l'assistenza. Da vecchio modder di telefoni Android, speravo esistesse una procedura in fastboot per "flashare" manualmente il firmware. Ma a quanto ne so io è impossibile. Ho contattato Polyphoto. Vediamo cosa mi rispondono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.