“ Ciao Ivan, mi spiazza il fatto che il telemetro si potrà usare certo, ma allora perché non lasciare il vecchio visoflex, quello che c'era prima, se si usa alla bisogna? Vedi, indirettamente, o volutamente, porti la gente a fare il passo…al mirino elettronico, per le indubbie comodità . Perché non farmi un telemetro migliore allora? Da sempre si usano i visoflex però erano riservati a certe focali e aperture, qui, però secondo me, sta avvenendo là transizione verso le mirrorless. „
Gambon il mirino con telemetro è sempre lo stesso non si può migliorare ... perché il Visioflex migliore? Per chi fa distanza ravvicinata con il Summicron 35 Apo (il telemetro ha il limite a 70 cm) per chi non riesce a mettere a fuoco lo 0,95 (io ci sono riuscito perfettamente con il telemetro) per chi vuole usare un Noctilux 75 o un Summilux 90 o per chi ha necessità di una estrema precisione con un 21 mm (io uso il vecchio mirino ottico) ... perché miglioralo? e perché no? Si migliora sempre un prodotto per venderlo, poi se serve e se lo usi lo compri e se non lo usi lo lasci lì e ti tieni il vecchio (come me ad esempio) ... diciamo che la M ti da la possibilità di averlo se ti serve ed è anche buono e se non ti serve lo lasci in borsa
“ Il telemetro è il motivo dell'esistenza di questa serie, non credo che lo toglieranno fino a quando ci sarà una nicchia di appassionati che restino affascinati dal marchio e continuano a supportarlo economicamente.
Il fascino secondo me, col tempo , aumenterà perchè le nuove generazioni sono affascinate già dall'analogico e credo che col tempo anche dal telemetro (Aggiungiamo la passione per la street sempre presente e il gioco è fatto) . Basterà solo che Leica mantenga nel tempo anche dei prezzi o ,come in questo periodo col Leasy, delle promozioni che ne agevolino l'acquisto. „
Toroseduto aggiungerei anche che in un mercato di relativa omologazione con una corsa all'elettronica spinta per una fotografia sempre più rapida Leica M è un unicum che si differenzia ... se uno è stanco delle solite cose la M è l'unica macchina che, al momento, esce dal coro
“ Se vado ad un leica store con 2 miei obiettivi M me la fanno provare, mettendoci dentro una mia scheda? che tipo di scheda accetta? „
Garciamarquez sì e serve una SD
“ State facendo i discorsi che i porschisti facevano alla fine degli anni '90 quando dalla 993 raffreddata ad aria, l'ultima vera Porsche per molti, passarono al modello successivo raffreddato ad aria... tutti che gridarono allo scandalo MrGreen
Le 993 ora sono diventate pezzi da collezione, ovviamente ci si va in giro senza problemi, ma io sbaverei per possedere una 911 odierna !! „
Eros o come i motociclisti BMW con il boxer 2V ultimo vero Boxer ... idem dalla 1150 alla 1200 e poi con il raffreddamento ad acqua del Boxer
“ I problemi però sarebbero 2: il primo è che non possono permettersi due linee di produzione per lo stesso sistema, il secondo è che "sporcherebbero" il nome M, che evidentemente vogliono mantenere come prodotto assolutamente elitario, con le caratteristiche che tutti conosciamo, e che ai più, abituati all'elettronica giapponese, non vanno proprio giù.
„
Gibus e 3 che sarebbe un autogol ... se inizialmente vendono poi gli si ritorce a manico di ombrello ... ma scusa se così vendono bene perché dovrebbero cambiare?