JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, siccome sto iniziando a vendere le mie stampe, alcuni acquirenti mi hanno chiesto come creare un pannello da una semplice stampa Fine Art, in modo da non doverla incorniciare in maniera tradizionale. Così ho pensato di realizzare questo breve video in cui mostro il procedimento che per quanto semplice e base sia, può comunque non essere così intuitivo per chiunque.
Il risultato è un pannello con lo stesso stile dei classici fotoquadri su pannello di alluminio che quasi tutti i fornitori di stampe offrono. La qualità dei fotoquadri è molto più bassa di quella delle stampe Fine Art, e la stampa è troppo bella per essere racchiusa in un vetro che crea riflessi brutti. Questa soluzione permette di avere un fotoquadro con la qualità elevata del Fine Art.
Materiali necessari per fare un pannello grande ad esempio 40x60cm: - Pannello in materiale composito legnoso (MDF) da cui ricavare il quadro e il supporto da muro. - Colla vinilica. - Chiodini da tapezzeria. - Cordino di spessore inferiore ai 3mm. - Adesivo spray 3M Photomount. - Riga, squadra, metro, matita. - Sega circolare/troncatrice, altro per tagliare pannelli. - Martello. - Cartone. - La stampa che volete pannellizzare.
Se non avete la trocatrice o non volete rischiare di farvi male/non sapete usarla, potete farvi tagliare il pannello della dimensione giusta già dai negozi di materiali per bricolage etc, di solito è gratis. Non utilizzando la sega si riduce notevolmente il rischio potenziale.
Il quadro realizzato è pensato unicamente per essere esposto in spazi interni, non va bene quindi per realizzare mostre all'aria aperta. Tenere esposti in ambienti non eccessivamente umidi, potrebbero danneggiare la carta Fine Art. Spolverare regolarmente.
Attenzione, utilizzare le precauzioni necessarie per lavorare il legno con i giusti macchinari e a mano libera! Come ogni tutorial l'autore non è responsabile di danni dovuti alla riproduzione di tali tecniche.
Spero possa essere utile a qualcuno. Un saluto a tutti!
ottima guida. Il centraggio della stampa sul pannello dopo aver applicato la colla spray è sempre un punto dolente, non è facile allinearla perfettamente
Complimenti vivissimi sia per la tua creatività che per le tue notevoli capacità manuali. Ho realizzato anch'io questo tipo di tecnica ma l'ho tralasciata per costruirmi delle cornici in legno. Questo tuo video ha riacceso l'interesse per questo tipo di realizzazione che potrei utilizzare anche per appendere le piastrelle su cui disegno con il laser. Auguri per le tue vendite.
Ho visto il video. Prima di tutto grazie per lo sbattimento.
Due dubbi:
Il primo è relativo ai macchinari. Chi non li possiede, come me, è fuori gioco, penso.
Il secondo riguarda l'allineamento della foto. Credo che sia una fase di una difficoltà enorme e se sbagli butti via una foto che ti è costata un patrimonio. Non sarebbe meglio preparare una foto leggermente più grande o un pannello leggermente più piccolo (parlo di pochi mm), piazzarla sul pannello e una volta ben fissata mettere il pannello sottosopra (foto verso il basso) in modo tale da vedere la sporgenza della foto e quindi rifilarla con un cutter usando i bordi stessi del pannello?
@Peuceta_BA Grazie mille! Senza dubbio può essere utilizzato anche per quello che devi fare tu.
“ avendo il materiale, potresti costruirti delle guide, come una cornice alta 5cm in modo da far scivolare la stampa nella posizione giusta
ovviamente, ci vuole il materiale a disposizione, ma il rischio di errore si riduce quasi a 0 ;)
bel video comunque, lo proverò ;) „
Bella idea, si, ci avevo pensato, un po' come le guide per mettere il vetro temprato sul telefono!
“ Grazie Elius molto utile. Che carta mi suggerisci? „
Ciao, grazie! io sfrutto Saal Digital, ma molte delle loro carte tedesche si trovano anche nelle stamperie fine art autorizzate che ci sono in Italia. Le due del video sono una Barita (carta baritata, quindi contenente metallo) e una PhotoRag standard che è quella cotonata e molto opaca. sono entrambe ottime... su google si tovano stamperie che hanno quelle carte, costano di più di saal digital però.
“ Grande, quando vedo circolari e fotografia mi emoziono sempre, daje! MrGreen „
ahaha grande, si si, un po' di mano d'opera non guasta mai!
“ Maaaa, quei friends appesi? Meno seghe (circolari) e più trave;-) „
Oh finalmente un montanaro ahah, sto giusto ora andando a scalare in palestra
“ Ho visto il video. Prima di tutto grazie per lo sbattimento.
Due dubbi:
Il primo è relativo ai macchinari. Chi non li possiede, come me, è fuori gioco, penso.
Il secondo riguarda l'allineamento della foto. Credo che sia una fase di una difficoltà enorme e se sbagli butti via una foto che ti è costata un patrimonio. Non sarebbe meglio preparare una foto leggermente più grande o un pannello leggermente più piccolo (parlo di pochi mm), piazzarla sul pannello e una volta ben fissata mettere il pannello sottosopra (foto verso il basso) in modo tale da vedere la sporgenza della foto e quindi rifilarla con un cutter usando i bordi stessi del pannello? „
Grazie a te, con piacere!
1) Se non hai la sega circolare puoi farti tagliare il pannello della dimensione della foto direttamente dal negozio (dal leroy merlin è gratis il taglio) e viene molto preciso, magari se ci metti 1 mm di margine limiti anche l'errore di incollaggio.
2) In realtà, se stai attento, non c'è così tanto rischio di sbagliare, se parti da uno dei bordi e lo appoggi sul bordo del pannello, lo puoi muovere liberamente e anche riposizionare, magari fate prima pratica con una stampa in carta fotografica normale, così da spendere poco.
3) eventualmente anche questa cosa va bene, tutta via personalmente mi da fastidio pensare di tagliare l'immagine, ma ad altri magari non lo da
“ Ciao, grazie! io sfrutto Saal Digital, ma molte delle loro carte tedesche si trovano anche nelle stamperie fine art autorizzate che ci sono in Italia. Le due del video sono una Barita (carta baritata, quindi contenente metallo) e una PhotoRag standard che è quella cotonata e molto opaca. sono entrambe ottime... su google si tovano stamperie che hanno quelle carte, costano di più di saal digital però. „
Grazie anche io sfrutto Saal Digital e ho appena fatto 3 fotoquadri in alluminio, però la tua idea rende il “fotoquadro” più realistico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.