JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gratuito? Ad esempio: 1_ FastStone Image Viewer (per visualizzare, rinominare, convertire e apportare semplici ma ben eseguite correzioni di base). 2_ il software gratuito di ogni marchio fotografico (NX Studio di Nikon, DPP di Canon, Capture One Express per Sony o Fuji). 3_ GIMP (solo jpg) 4_ Rawtherapee 5_ Darktable
A pagamento ce ne sono molti: Lighroom/Photoshop (abbonamento), Affinity Photo, Luminar, PaintShop Pro, Capture One, DXO e altri.
Personalmente consiglio di iniziare con i software gratuiti, utili e abbastanza semplici (i primi che ho elencato, già GIMP, Rawtherapee e Darktable non sono molto intuitivi), quelli a pagamento in genere richiedono maggiore applicazione (libri, corsi in video o in presenza).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.