RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF con scarsa luce: a7rIII o iv.. mi intriga la 2, rispetto l' a7 IV liscia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » AF con scarsa luce: a7rIII o iv.. mi intriga la 2, rispetto l' a7 IV liscia





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 16:29

sento spesso parlare di un af migliorato nella a7IV oltrre che una tenuta iso davvero ottima, ma in negozio mi hanno detto che se voglio una buona velocità di AF con poca luce e una buona sensibilità iso potrei usare una A7r III o IV cha ha usate a buon prezzo, ha anche una a7rII ma dice che l'af è vecchia scuola! cosa vuol dire?

che differenze avete riscontrato tra l'ultima a7 liscia mk4 e le ultime due R ?
ne vale la pena? il video 4k non mi interessa ;)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 17:23

La R3 non credo proprio. La A7IV penso sia la migliore del lotto come AF.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 17:56

Seguo con interesse, indeciso tra A7IV e A7rIV

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:18

Il negozio sta cercando di vendere roba vecchia mentre la A7iv si vende da sola (non per qualità particolari ma perché ultimo modello e scarse scorte).
Non ho ancora avuto modo di verificare l'efficacia con poca luce della A7iv rispetto alla A7c, A7iii (A7riii era già dietro la A7iii quindi già fuori).
Mi aspetto poco di guadagno. Il dual pixel di canon è irraggiungibile per questioni hardware ??♂?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:42

Lascia stare tutto quello che pre a9…
Quindi 7iii, riii e così via…
Si può usare benissimo anche una a7rii, ma no joystik, single slot, af meno performante, e batteria poco longeva…

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 20:20

l'af è fondamentale, io ho l'a7II liscia e col buio fa davvero fatica in notturna, molti scatti van buttati sia con tammi 28-70 2.8 che con i fissi e il 24-105g :(
ma spesso mi piace croppare :D quindi 42 megapixel mi farebbero comodi, 60 e passa a dire il vero mi fanno paura per via dell'editing :D

la R mk3 come se la cava come af? non importano i punti, la quantità, ma la precisione :)

che è sta storia del dual pixel canon? :D

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 20:37

Proprio ieri sono uscito di sera con la A7 IV e non ho mai avuto problemi a mettere a fuoco anche con poca luce...parlo di af singolo ..fotografia in città a varie cose..non conosco altri af ma questo mi sembra eccellente...

Saluti

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 20:44

ragazzi, con l'AF occorre specificare bene, perchè se è per fare un ritratto di sera in AFS, vi assicuro che anche la seconda generazione va bene.

Se invece devi usare scatto continuo, AFC, con tracking, di civette di notte nel bosco... allora è un altra cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 21:12

Qui ero quasi al buio, l'AF della A7IV abbinato al 35 GM non ha avuto la minima esitazione.

F1,4 1/30sec. 3200 iso




avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:01

Io ho A7R 2 che uso per paesaggi e ritratti a soggetti adulti, non ci lavoro ovviamente ci gioco per passione. La tenuta alle alte iso delle R non è male, io cerco sempre di usare il valore iso più basso che mi posso permettere e l'ho spinta al massimo a 1600 iso e devo dire che il rumore è ottimamente contenuto. Ovviamente dipende che tipo di fotografia fai, i 42mpx della serie R sono tanti e hanno bisogno di ottiche serie e luminose, diversamente lenti balorde ti fanno pagare a caro prezzo un corpo super definito ed un'ottica cheap. Se cerchi autofocus reattivo, sensibilità ad altissimi ISO (guarda il video del canale Promirrorless su YouTube dove provano la A7 IV) ovviamente stai su a7 IV. Per quanto riguarda i mpx, funziona come i cavali motore, più ne hai più coraggio, testa e bravura ti servono. Io ho scelto i 42mpx perché posso croppare e comprare meno lenti possibili MrGreen .Ho solo un Tokina 20mm che uso per paesaggi e alcuni ritratti ambientati e un fantastico Itorex 135mm con attacco Minolta MD che uso con adattatore in MF. Ovviamente devi avere in mente che croppare non cambia l'effetto che restituisce un obiettivo, il 20mm se croppato come un 30 comunque avrà lo schiacciamento dei piani da 20mm, stessa cosa se croppi un 135mm a 200mm.

Per concludere: A7riv, molto più di A7R III e II, ha tantissimi pixel e ti servono strumenti adeguati per l'archiviazione e l'editing (anche se ne fai poco e nulla), le foto pesano 80megabyte con 42mpx in RAW non compresso.
Io andrei di A7iv per avere un autofocus di ultima generazione, menù nuovi, una macchina nuova, mirino ottimo e fluido, nuova e in teoria credo color science migliorata. Fidati, 36mpx sono già tanti tanti

Non ho preso in considerazione il tuo budget ma, data la tua richiesta, di budget ne hai e vorrei averlo anche io per avere i tuoi dubbi!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:05

se si cerca il miglior AF l'ultima uscita è sempre la migliore della serie, non ci sono chiacchiere...

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:08

Per vedere le differenze di AutoFocus vai nel canale di Jared Polin su YouTube e cerchi i modelli di macchina che ti interessano, lui prova tutte le macchine con dei tele e ci fa tracking su sport vari, in modo da fare vedere le capacità vere di autofocus della macchina.

Ti lascio il video di promirrorless:

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:11

se si cerca il miglior AF l'ultima uscita è sempre la migliore della serie, non ci sono chiacchiere..

Vero

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 0:00

La serie A7II e A7rii autofocus vecchi è tenuta iso mediocre un pelino meglio la r2, serie 3 af migliore quello della a7iii, ma di pochissimo tenuta iso migliore e a dire il vero veramente notevole la a7iii …la a7riii indietro di poco negli iso ma con capacità di crop superiori …..infine a7iv un mostro ma che costa e che sforna file enormi…la A4 un pizzico dietro alla 3 liscia negli iso ma af da paura e di certo sarà la più longeva visto che è uscita ora. Io comunque valuterei in base alla tipologia di foto che uno deve fare perché magari è più semplice dare un consiglio

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 0:30

Il confronto tra la A7 mk4 e la A7 r4 mi sembra improprio perché ritengo le due digicamere citate complementari e non alternative in quanto con caratteristiche destinate a impieghi diversi.
IMHO of course

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me