| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 15:25
Ciao, Complice una deriva di un post precedente provo a rifare la mia domanda formulandola meglio. Ora il corredo è questo D90 Nikon 24 af-d 2.8 Nikon 50 af-d 1.8 Tamron 28-75 XD non stabilizzato motore obbiettivo Tokina 12-24 motore ultrasonico Tamron 150-500 stabilizzato ultrasonico Ora la D90 inizia ad essere stretta come autofocus e qualità delle stampe ( max 50x70) Avevo idea di dare dentro la D90, il tamron 28-75 e il Tokina per avete in cambio un corpo macchina e un tuttofare migliori. Il budget è ristretto. Molto Mi potrei permettere una d600 e un tamron 24-70 VC. Userei il tutto specialmente per i bambini, quindi autofocus più reattivo e maggior tenuta agli iso più alti Avete consigli? Si può ampliare un po' il budget, ma non di molto. Di contro non vorrei trovarmi con un corpo macchina inadeguato a inseguire bambini o scattare a recite o altro. Grazie. Federico. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 16:55
Federico, secondo me già nell'altro tipico le varie soluzioni erano state date. Riassumo: D7200, migliori autofocus, hai più mpx e migliora anche un po' la tenuta iso. D610, non credo migliori lato autofocus, migliori molto lato file. Altrimenti alzi il budget e puoi guardai a: D7500, macchina moderna, schermo tiltabile, ci fai praticamente di tutto e migliori l'autofocus e anche un po' la tenuta iso. D750, macchina abbastanza moderna ottimo file, ottimi alti iso e file generale, miglioramento significato anche lato autofocus. Per cui sta a te se voler una macchina che ti renda più facile la messa a fuoco in situazioni dinamiche oppure un file più malleabile per quelle situazioni che hanno luce difficile. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 17:06
non buttare soldi, tieniti quello che hai , tanto non cambierà niente. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:06
"Userei il tutto specialmente per i bambini, quindi autofocus più reattivo e maggior tenuta agli iso più alti " Se possibile proverei a fare uno forzo in più e acquisterei una Nikon d750. Il limite maggiore della d600 è l'autofocus, per foto a bambini potrebbe essere limitante in alcuni situazioni (esempio in condizioni di scarsa luminosità i punti laterali non sono molto precisi). Davide |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:27
@Davide. Potrei tentare di prendere la D750 e vedendo come va con il Tamron 28-75 |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:05
Aggiornamento del post. Mi sono convinto che la scelta ottimale sia mirrorless. Ho iniziato a guardare le varie serie Z. Tenendo conto che terrei i fissi af-d 24 2.8 e 50 1.8 oltre al Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD. Ho adocchiato una z6 del 2019 con circa 11.000 scatti, anello FTZ e Tamron 24-70 2.8 G1. Ha senso spenderci 1900€ o il Tamron pecca un po' di AF? |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:47
La Z6 mi sembra una buona scelta ma sul tamron 24-70 G1 avrei qualche dubbio, credo sia molto meglio il nikon z 24-70 F4; anche il prezzo mi sembra alto proprio considerando il tamron; la Z6 usata può andare tra 1000-1300€, l'Ftz usato 100-150€ e il tamron lo lascerei proprio perdere. Ricordati che gli Afd sulle Z perdono l'autofocus, per il resto funzionano perfettamente e oltre al pallino il quadratino selezionato diventa verde per la conferma della maf. P.S. Sul sito tamron il 24-70 G1 non compare nella lista di compatibilità con le nikon Z, mentre sembra compatibile il G2 se viene aggiornato il firmware www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/compatibility-nikon-z-and-canon-eo |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:24
@ Masto, Gli af-d li tengo per la resa e il fatto che mi piace usarli, pazienza se dovrò focheggiare a mano, me li tengo per foto statiche, e poi su aps-c già mi piacevano, non vedo l'ora di andare di FF. Per lo zoom tuttofare lo Z 24-70 f4 lo vedo buio, e visto che per forza di cose devo prendere un anello FTZ ( anche per il Sigma 120-400 4.5 5.6 DG OS HSM), allora vada di G2! |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:41
Per il Tamron non posso esprimermi sulla qualità non avendolo mai avuto, ma leggendo i dati mi sembra piuttosto ingombrante e pesante, e amcor di più dovendo aggiungere l'adattatore; inoltre credo che da un obiettivo adattato non si possano ottenere le prestazioni in af di un obiettivo originale e mi sembra che ora ci sia una buona scelta per obiettivi originali con attacco z nella fascia zoom medi, a partire dall'ottimo, economico e leggero 24-70 F/4 facilmente reperibile anche nell'usato per arrivare ai nuovi 24-120 e 28-75 F/2.8 se per te questa luminosità è imprescindibile. Se decidi per il sistema Z prendi obiettivi nati per tale sistema, non fare accrocchi se puoi evitarlo, puoi partire col 24-70F/4 e più avanti cercare una buona occasione per un obiettivo più luminoso ma ti asicuro che l'F4 su Z6 è come avere F2.8 su D610, rispetto alla D90 poi... p.s. ci sarebbe poi anche lo stratosferico 24-70 F/2.8 Z certo con altri budget... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |