JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ALEX stai parlando di una foto in movimento allora..già li devi alzare col sole figuriamoci immerso negli alberi in ombra magari..il.mio martino l ho fatto talmente vicino che è a fuoco solo metà..il becco nemmeno tutto..ho scattato tipo a 1/100, o 1/250 non ricordo bene anche gli iso erano bassi mi pare.. Cmq uso solo denoise..l.ho comprato nel periodo di saldi a 50 euro con 1 anno di aggiornamenti gratis..poi li devi pagare..ma non sono obbligatori..
Per quanto riguarda la discussione sulla z9 ci sono ogni anno sulle nuove reflex/mirrorless .. con una reflex come la mia se usi il 3d segue molto bene il soggetto e non perdi il fuoco..quando il soggetto è molto contrastato come con dietro il cielo ..tieni premuto sempre la messa a fuoco e ci vai a dietro con l occhio mel.mirino..se il soggetto si abbassa e dietro sullo sfondo ti ritrovi gli alberi il punto appena becca lo sfondo perde il soggetto. Nelle nuove mirrorles non dovrebbe farlo e seguire il soggetto cmq! In questo caso se non si possiede una mirrorless meglio usare il punto singolo seguire il soggetto e cliccare sulla messa fuoco SOLO QUANDO È PERFETTAMENTE AL CENTRO DEL QUADRATINO ROSSO. Quindi invece di tenere schiacciato sempre mettere a fuoco solo quando sei sicuro che lo farà sul soggetto..che tral altro puoi seguire anche se non è a fuoco perfetto. E qui si parla davvero di SPARARE.
user207929
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 17:37
@Paul86 - su D500 uso anch'io il punto singolo, talvolta gruppo, ma il 3D riesco a usarlo solo su soggetti lenti, aironi, cormorani… Devo dire che avendo la criticatissima Z6 per il suo AF, qualcosa si riesce a fare anche con 'sta macchina, con un po' di pratica. Ungulati, ad esempio, mi ci trovo meglio che con la D500, sopratutto per la possibilità di alzare gli ISO un po' di più. Vero è che con il 200-500 e FTZ diventa tutto un pelo più lento, ma cervi e caprioli non sono schegge come i passeriformi. Se arriva un aggiornamento per AF alla Z6 II, la prenderò in considerazione, altrimenti aspetto sviluppi futuri. Non ho nessuna intenzione di prendere una stacked agli attuali prezzi, mia moglie potrebbe non prenderla troppo bene Eppoi dai… vuoi mettere la soddisfazione di usare una fotocamera 'normale' e portare a casa lo stesso il risultato? (mi ricorda un po' quella storia della volpe e dell'uva)
Centra sempre dove fotografi..io li ho fotografati ieri e a settembre..a 500 iso..il 3d poi serve per soggetti davvero veloci..ma anche su poiane e uccelli grandi così lo si può usare tranquillamente peccato che non è detto che la.messa a fuoco sia sulla testa..è questa la vera differenza.
Eccomi ragazzi! Certo Paul io parlavo del Martino in volo ovviamente..qualcosa ho fatto anche se su Juza posto pochissimo.. Li la a92 ha aiutato tanto..pazzesco come segua un soggetto veloce come il Martino in picchiata..io non ci credevo..quelle foto con reflex credo non sarei mai riuscito a farle eh..
effettivamente lo sviluppo del software nelle ML mi lascia a bocca aperta. Mi piacerebbe vedere lo stesso software sulle reflex ma penso che ormai quello sia un binario morto.
Urca Paul.. ci guardo! Io in genere i raw li cancello sempre e la r4 l ho venduta ma se trovo qualcosa ben volentieri.. eh quando lo faccio posato la r4 è top.. ma rispetto alla tua d500 lato af non so se ne guadagni.. a livello qi è sicuramente pazzesca però ..
In rete i file che trovi sono sempre foto di punti fatti a caso...mi piacerebbe lavorare un file raw di un soggetto simile a come fotografo io di solito..per vedere il recupero delle ombre..quanto si riesce a croppare ecc..
Ciao a tutti. Nn so come si fa a postare una foto nella discussione. Ma visto che si parla di ISO la mia martina in volo l' ho fatta a 1/5000 f/9 x un po' di pdc a iso 6400 ed ero in pieno sole. Se guardo bene il file c'è ancora del micro micro mosso
Si dipende dalle situazioni..e dove è caduta la messa a fuoco anche realmente..in natura spesso e volentieri sei in ombra o poco sole..da capanno apposito la luce è buona..scattata con r5?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.