JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui di seguito posto le immagini di un'uscita di fine anno per fare l'alba sul Po a Valenza (AL) con il "maestro" con le Kiev 88. A completamento, come taccuino di appunti io avevo anche una FED 5b con 55 mm lui aveva una Zeiss Ikon Contina. Qui qualche immagine:
E brava Giulia, e brava Giulia a a a a... Alla faccia del taccuino per gli appunti... Cmq uno spettacolo queste immagini... Peccaatoo che le 88 si saranno sicuramente bloccate per il... caldo.
Salutami il maestro... Covid e tempo permettendo vi aspetto qui da me sul Po... Si va a mangiare dal Cacin dentro la golena del grande fiume e si fanno 4 scatti (otturatore e tendine permettendo).
giornata terminata ... luce e nebbia nn proprio come volevo, ma per divertirsi in leggerezza va bene cmq. 12 scatti con la TriX 400, Salyut e Mir 3 65mm. Vedremo stasera dopo lo sviluppo come è andata. Ora si tira a sorte per capire quale fotocamera usare domani. Dovrebbe esserci il sole ... probabilmente una tra le tante Zenit ... oppure Zorki ...
@Giulia 88 ... grazie per il passaggio. Salutami Domenico.
@Enzo C ... un gioiellio. Il Mir l'ho preso nuovo in scatola sigillata qualche anno fa completo di filtri e dell'enorme paraluce ... da un ragazzo di Lecco. Non ti dico quanto lo pagai ... 'na roba vergognosa.
Ho sempre un solo problema con la Salyut. Quando la presi nella sua bella scatola di cuoio, filtri, dorsi, scatto flessibile etc mancava la tracolla di cuoio. Poco male pensavo; ho quello della Kiev 60... Ed invece il modello degli agganci è diverso, anche se simili in apparenza. Non sono ancora riuscito a trovarli, così devo portarla con il cinturino da "polso".
Sono soddisfatto anche dello sviluppatore (FX-37) che ho usato per la prima volta in abbinamento con la TriX.
Fine settimana dedicato alla Mir; praticamente una Zorki 4 senza i tempi lenti. E' una fotocamera molto affidabile nella galassia a volte balbettante delle attrezzature soviet. Questo modello è del 1960. Ho iniziato nel pomeriggio con l'ottimo Jupiter-3 1.5/50 nero prodotto da Valdai; questo esemplare è del 1976. Qui con paraluce ventilato economico cinese. Domenica mi poterò un 35, un 135mm, sempre Jupiter.
Gli ho caricato una pellicola b/n russa, inesistente nel mercato occidentale. Una Tasma Type 42L da 400 iso. Vedremo un po' cosa riuscirò a combinare ... certamente il divertimento sarà assicurato come sempre.
Verissimo. Però è anche vero che il mezzo ed il fine a volte possono coincidere. A me spesso capita di uscire a fotografare le stesse quattro cose attorno a casa, per il gusto di utilizzare dei vecchi gioiellini dimenticati, una stenopeica, una compattina... Senza fini artistici, solo per il gusto di adoperare queste attrezzature.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!