| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:23
Ciao a tutti, vorrei acquistare un'auto a trazione integrale e sarei orientato sull'alimentazione Diesel, ma il mio dubbio è legato al fatto che, ad ottobre 2030, i motori euro 6 verranno fermati. È corretto, oppure ho capito male? In questo caso, quale alternativa c'è? |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 17:02
Io fino al 2030 avrò cambiato almeno altre 3 auto... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:49
“ Ciao a tutti, vorrei acquistare un'auto a trazione integrale e sarei orientato sull'alimentazione Diesel, ma il mio dubbio è legato al fatto che, ad ottobre 2030, i motori euri 6 verranno fermati. È corretto, oppure ho capito male? In questo caso, quale alternativa c'è? „ Vi sono diverse normative in tal senso, che cambiano a seconda della città: il problema è che vengono modificate di continuo, e ogni anno introducono ulteriori restrizioni. Con il passare del tempo divengono maggiormente restrittive le normative antinquinamento, e infatti già si parla di euro 7, che dovrebbe entrare in vigore nel 2025-2026, anche se non vi è ancora una conferma ufficiale. Inoltre, la UE ha proposto di interrompere la vendita di veicoli con motore a combustione interna entro il 2035. Tuttavia, anche in tal caso, non vi è ancora una normativa ufficiale. L'impatto di tali normative dipende dal tipo di utilizzo del mezzo: urbano, extraurbano o autostradale, oltre che dal luogo di residenza. Conviene verificare cosa preveda il proprio comune. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:11
Tranquillo, si andrà a diesel per decenni. Saranno le vendite a determinare il mercato. Se si acquisteranno modelli diesel, continueranno ad essere prodotti. L elettrico in Italia non ha speranze, per via di una crisi di energia elettrica destinata ad aggravarsi. Pensavamo di cavarcela col sole, il vento, le maree, i fiorellini, le flatulenze ma non sono bastate e ce ne stiamo accorgendo dalle bollette. Come diceva il poeta "Mi illumini d'immenso.." Si, ma ora con la bolletta se sta ravvedendo. Nell'improbabile ritorno al nucleare ed al carbone, ci vorranno comunque anni . Per ora acquistiamo l energia elettrica, a caro prezzo, dalla Francia. Ma se anche in quel paese ci fosse una accresciuta richiesta di energia non so proprio come potremmo fare. Da tempo, oserei dire da sempre, militarmente non contiamo una cippa. Ora non siamo autonomi nemmeno sul fronte energetico e siamo diventati ricattabilissimi. Finiremo coll'essere il parente povero dell'Europa, insieme alla Grecia . Come nel terzo mondo, l alimentazione diesel furoreggera'. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:39
Non è una mera questione di vendite, ma vi sono dei limiti tecnici legati alle normative antinquinamento e alle emissioni di CO2. Nel 2020 la UE ha posto il vincolo che le auto messe in commercio non devono superare 95g CO2/km, nel ciclo omologato, pena sanzioni (per ogni auto venduta che superi tale soglia). Il risultato è che praticamente nessuna vettura dotata del solo motore termico vi riesce a rientrare, e le case stanno versando delle cifre considerevoli in sanzioni. Si salvano le auto elettriche o alcune soluzioni ibride, e infatti le case stanno rivedendo la gamma delle loro auto in tal senso, visto che dover versare sanzioni per ogni auto venduta ha conseguenze nefaste sui loro introiti. Nei prossimi anni abbasseranno ulteriormente il limite per le emissioni di CO2, per cui andrà ancora peggio. Inoltre, diviene sempre più complesso soddisfare le normative antinquinamento, soprattutto con le future norme euro 7, e la cosa incide anche sui costi. Che poi vi siano dei problemi enormi per una conversione alla mobilità elettrica è vero, e non sono questioni banali, ma di fatto con certe normative la UE sta rendendo alquanto ostico continuare a sviluppare auto con motori termici. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 0:07
Grazie mille per le risposte! Alla fine l'auto l'ho presa diesel, perché al momento non ho trovato altre possibilità concretamente utilizzabili a costi abbordabili... “ L'impatto di tali normative dipende dal tipo di utilizzo del mezzo: urbano, extraurbano o autostradale, oltre che dal luogo di residenza. Conviene verificare cosa preveda il proprio comune. „ Sì, esatto: da me in Abruzzo al momento non ci sono particolari limitazioni alla circolazione, quindi per quello che è il mio uso prevalente non dovrei avere problemi nell'immediato futuro. “ Io fino al 2030 avrò cambiato almeno altre 3 auto... „ Grazie per avermelo fatto sapere, me lo stavo proprio chiedendo, in effetti. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 7:52
Ad esempio in Piemonte le euro 5 diesel non potranno più praticamente circolare dal settembre 2023 anziché 2025 come previsto inizialmente. La mia è euro 5 e dovrò dismetterla anche se avrà dieci anni esatti e probabilmente almeno qualche altro anno davanti a sé (cambio auto ogni 11/12 anni). Dura lex sed lex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |