RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi qualità lumix G9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problemi qualità lumix G9





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:45

buongiorno, io ho e sto utilizzando la mia lumix G9, ma devo constatare che la qualità e la nitidezza in generale dele mie foto mi risulta peggiore, anche di molto, rispetto a tutte le foto che vedo fatte dagli altri, anche qui su juzaphoto. ovviamente mi riferisco a foto fatte con lo stesso obiettivo. anche quando fotografo soggetti od oggetti in cui la nitidezza dovrebbe essere molto visibile ed accentuata, noto le foto sempre un pò impastate. noto anche quasi sempre di avere dei raw sottoesposti, anche di molto, confrontandoli con i jpg usciti dalla macchina. molto spesso scatto delle foto che espongo bene, e che nel jpg risultano anche benn esposte, ma nel raw sono molto spesso sotto esposte anche di 1 stop. ho visto certi commenti (dopo aver comprato la macchina Triste) in cui tante persone dicevano di avere questo stesso problema, in cui le foto risultavano impastate, certi dicevano che avevano questi problemi quando scattavano in modalità manula e jpg + raw, ma che non l'avevano quando scattavano nella modalità automatica non notavano problemi. io ho questo problema di file impastati e di qualità anche nettamente inferiore rispetto a quella vista online, con entrambi i miei obiettivi (leica 12-60 e lumix 100-300 ii), quindi non penso che sia un problema di un obiettivo venuto male.
Secondo voi è possibile che sia un problema di produzione,e che il sensore del mio modello sia in qualche modo diffettoso e che questo sia sfuggito al controllo qualità?
devo anche dire che noto questo problema di file impastati molto meno nei video, rispetto alle foto, e questo è simile a quello detto da certe altre persone che avevano un problema simile al mio.
premeto anche che la g9 è un salto di qualtà per me, e che quindi io non sia uno di quelli che è passato da ff a m4/3.
ho usato come programmi di post produzione capture one a dxo photolab 5
ps. io comunque penso di capire sufficentemente di fotografia per non fare errori tragici che mi possano portare ad avere una qualità nettamente inferiore

avete consigli da darmi?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:47

ops, ho messo questo post nella sezione sbagliata, qualcuno sa / potrebbe spostarlo?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:06

Il discorso é semplice: se in auto la macchina fa bene vuol dire che non ha problemi e a sbagliare é l'utente. Se hai il RAW sottoesposto rispetto al JPEG probabilmente hai attivato qualche opzione come iDynamic o alterato le curve del profilo JPEG.
Le belle foto che vedi nella gallerie sono spesso (anzi, direi sempre) sapientemente post-prodotte, oltre ad essere scattate con la giusta esposizione e parametri di scatto.
Posta qualche esempio così potremo capire meglio quali problemi ci sono, ma al 99.99% macchina e obiettivi non hanno problemi ;-).

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:30

quando dico che (sia io che altre persone con questo problema) le foto sembrano migliori nella modalità ai (automatica), intendo che sembra come che ci sia qualche trucco o qualcosa del genere, o qualche strano problema quando si scatta in manuale. ovviamente l'utente può sbagliare, ma spiegami cosa ci può essere sbagliato (tecnicamente) in una foto fatta a 5.6 200 iso e tempi di scatto ben altre i tempi di sicurezza e con la piena luce del solo, con anche una corretta messa a fuoco Confuso . mi sembra quasi che ci sia qualche filtro che renda migliori le foto in modalità ai che nella modalità M. io non sono molto pratico con juza.. mi sapreste dire come si postano le foto nel forum? si posso postare foto che non sono state pubblicate?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:48

Non c'é nessun filtro, niente di niente a parte, appunto, i vari iDynamic, iResolution eccetera che puoi disattivare e che sono comunque attivi anche in M. La mia GX80 a parità di esposizione e messa a fuoco scatta le stesse identiche foto in automatico e nelle modalità PASM. Non so che errore fai, ma di certo il problema non risiede nella macchina.

Per caricare le foto ti basta andare nel tuo profilo e cliccare su "Nuova Foto", il resto é piuttosto semplice. Puoi caricare qualsiasi foto, purché sia tua.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:58

Se la macchina è resettata di base jpg e Raw dovrebbero coincidere onestamente con il profilo standard. Anzi è consigliabile mettere un - 3 su NR per i profili jpg così da mantenere più dettaglio nel file. Metti Raw+Jpg e così dovresti lavorare correttamente, disattiva dynamic range o cose simili per non alterare troppo i jpg. Le correzioni profilo dovrebbero essere già applicate nel Raw e quindi tutto ok, al massimo vedi il Raw a pc più piatto del jpg e va lavorato per questo.

Confronti è difficile farli se non becchi stesso momento e luce, poi bisogna vedere il livello di preparazione con la post produzione e capire se ci sono lacune portate avanti da tempo che altre fotocamere perdonavano. L'uso del giusto diaframma e tempo di scatto li do per scontato.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:00

grazie per i consigli, vedrò cosa fare Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:02

comunque io con la g9 ho fatto un miglioramento, quindi non ci sono errori che altre macchine perdonavano, anzi, è vero il contrario. vedrò cosa non va e proverò a risolverlo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 19:18

Tienici aggiornati e fornisci poi nel caso condizioni e dettagli dello scatto se problematico. ;-)

Sull autofocus nei soggetti statici sono sicuro che sia eccellente con il sistema a contrasto e questo si può escludere dai problemi se non in situazioni movimentate.

Ps. Hai aggiornato firmware di corpo e ottiche, giusto?

Corpo v2.5
12-60 Leica v1.2
Lumix 100-300 v1.1

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 19:23

mi risulta di avere il firmware aggiornato, controllerò

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 19:31

Se vuoi ti invio le impostazioni salvate della mia G9, con tutti i setup. La mia non ha problemi e ha una qualità migliore in termini di performance e nitidezza rispetto alla mia precedente RP.

Puoi salvare i dati su SD e caricarli sulla tua. A quel punto le due G9 saranno identiche. Cos' puoi provare. Inoltre, mi puoi inviare un file raw e lo guardo.

Ti consiglio di pulire la lente da entrambe le parti, fronte e retro. Bene!

Se si, contattami in privato

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 20:46

Certamente è una fotocamera che elabora i jpeg in maniera molto efficace, tanto che, negli scatti poco problematici in termini di dinamica, è difficile fare meglio sviluppando i raw, perfino nell'attenuazione del rumore ad alti iso (e anch'io uso DXO). Personalmente non scatto mai in IAuto, perchè la mancanza di controllo sui parametri mi disturba, ma bisogna tenere conto che "Intelligent auto" pemette alla macchina di riconoscere il tipo di scena e di fare delle scelte che possono andare oltre quelle della semplice esposizione, ad esempio l'ottimizzazione per il ritratto massimizzando l'apertura del diaframma e ammorbidendo il contrasto sul viso. Personalmente procederei così: reset alle condizioni di fabbrica; un pò di scatti in IAuto; analisi dei dati di scatto adottati dalla fotocamera; impostazione in manuale degli stessi parametri adottati dalla fotocamera e ripetizione dei medesimi scatti; confronto finale dei jpeg.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:44

Francesco Verolino
grazie mille, mi sarebbe molto utile vedere il tuo setup. la mia email è fiore4565@gmail.com e il mio discord tiziocaiosempronio1234#2458

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 13:45

Buongiorno, mi accodo alla discussione perché anche io ho riscontrato lo stesso problema. Presa da pochi giorni la G9 con il PanaLeica 12-40 2.8/4 in sostituzione della OLY M1 MK1 e le prime prove sono state sconfortanti. Premetto che ho scattato solo in Raw, che ho aggiornato i firmware di ottica e corpo all'ultima versione, che ho disabilitato i vari automatismi tipo dynamic range (non ho toccato i parametri di riduzione rumore, contrasto, nitidezza, etc pensando non influiscano sul raw). Gli scatti sono stati fatti in modalità P, sia su cavalletto ( disabilitando lo stabilizzatore) che a mano libera. I file chene escono mi sembrano un po' sottoesposti (ma questo non sarebbe un problema) e soprattutto impastati, piatti e privi di dettaglio. Se li apro con SILKYPIX quello che vedo sullo schermo del Mac è orribile, c'è un effetto acquarello marcatissimo ( come se il SW applicasse comunque una riduzione del rumore decisamente pesante. Se uso Affinity Photo le cose vanno decisamente meglio ma la qualità è lontana da quella che avevo con la EM1, anzi sono peggio di quelli della EM10 Mk1 che ancora possiedo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:16

Ho usato per un po la G9 con il Leica 12-60 e anche con il semplice lightroom non ho trovato file impastati. Ho fatto anche un parallelo con xh1 e kit 18-55 senza particolari problemi. Il Leica 12-60 lavora in modo più che buono a massima apertura, c'è da capire dove sta il problema: 1- Non è che usando la modalità P la macchina ha chiuso al massimo il diaframma portando quindi alla diffrazione? Non conviene andare oltre F8 a mio avviso su quell'ottica. 2- Quali i valori iso? Conviene non superare i 1600 iso in bassa luce. 3- Impostazioni di messa a fuoco? Difficile sbagli su soggetti statici in modo tale da portare a foto morbide. 4- è stata acquistata usata? Sarebbero da verificare condizioni e parametri di scatto, quella combo non manca certo di nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me