RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.3





avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:33

Apro la terza parte della discussione, visto che per inutili bisticci e prese in giro (che sono certo continueranno ad essere sanzionati con uguale fermezza in altre discussioni ;-)) si è prematuramente conclusa.
Si riparte dunque da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4135125&show=14
Cerchiamo di restare il più possibile attinenti al tema, che è interessante soprattutto ora che iniziano ad arrivare i primi feedback nell'uso delle due nuove ammiraglie Nikon (Z9) e Canon (R3) da parte degli utenti "normali", mentre prima avevamo avuto soprattutto ritorni dagli ambassador/youtuber che hanno una visione quasi sempre di parte.

Tornando ad un argomento trattato di recente, ossia il fatto che la tecnologia DualStream introdotta dalla Z9 possa aver superato una delle caratteristiche delle mirrorless, nelle quali il sistema af e soprattutto il tracking perde efficacia al diminuire della luminosità del soggetto nel display/mirino, conseguente o ad una illuminazione scarsa, oppure ad una forte sottoesposizione (imposta dalla fotocamera o dal fotografo), ho trovato questo:



Da questo video mi pare che poco sia cambiato, sicuramente è migliorata la tolleranza alla sottoesposizione (che nelle precedenti Z non era per me il massimo) ma man mano che il soggetto diventa davvero scuro, perché chi riprende imposta una terna espositiva estrema (che non significa cambiare la luce sulla scena, la quale non è così scarsa) il sistema degrada proporzionalmente le capacità di riconoscere/agganciare.
Quindi mi sento di escludere con ragionevole certezza una esposizione "dedicata" al sistema autofocus.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:36

seguo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:43

Pero' fino a 3,5 stop in sottoesposizione (che e' veramente tanta roba) e' praticamente perfetta, a 5 stop ancora funziona molto bene e va perfino nel buio pesto di 6,5 stop.
Non so quante altre macchine oggi riescono a fare meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:46

www.facebook.com/100007589355024/posts/3131912610405020/


esperienze con Z 9

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:50

Qui dal minuta 4:30 c'è una prova della nuova a7IV (che il recensore definisce appunto molto più efficace in quella situazione della Z6II citando poi la Z9), mi sembra che si comporti in modo abbastanza simile alla Z9, e le Sony non sono le migliori in low-light.



Pero' fino a 3,5 stop in sottoesposizione (che e' veramente tanta roba) e' praticamente perfetta, a 5 stop ancora funziona molto bene e va perfino nel buio pesto di 6,5 stop.
Non so quante altre macchine oggi riescono a fare meglio.

Distinguiamo tra sottoesposizione e buio pesto, sono due cose diversissime.
Fino ad ora nel buio pesto ho visto andare solo l'af delle Canon con DPAF (in af-c, l'af-s non lo considero per i miei usi).
Comunque il succo del discorso è che risulta di tutta evidenza come autofocus ed esposizione siano indissolubilmente legati anche nella Z9.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:51

Seguo con interesse, spiace che la parte 2° sia stata chiusa repentinamente, sarebbe bastato cancellare alcuni interventi e mettere in panchina i "disturbatori".

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:54

Dynola, occhio che poi li fai incazzare ;-)
Comunque mi chiedo come sia possibile, problema della lente o della macchina? Un firmware risolverebbe la cosa?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:55

sul video della Z 9 come trova un fondo complesso tende a perdere il fuoco, spero che migliori con un nuovo firm...

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 10:56

Per il video di Alex Phan:
www.facebook.com/100007589355024/posts/3131912610405020/
bisognerebbe capire meglio che impostazioni ha utilizzato, a buon senso direi area dinamica M (specifica bene le condizioni, Mix of single focus area and Dynamic M , non solo punto singolo come si sono affrettati a concludere per screditarlo ;-)), non so se in quella modalità il tracking del soggetto risulti attivo.
Direi che non è certo un video così dirimente...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:06

lui dice AF-C+dinamic M

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:20



Li c'è un chiaro errore nel settaggio della macchina, utilizzare come dice l'autore un "Mix of single focus area and Dynamic M" per riprendere quelle scene mi pare non essere la scelta migliore. Non capisco, in particolare, perchè pensare di utilizzare una " single focus area " per riprendere volatili su sfondo confuso.

E poi, tra tutti i video mostrati, non ho capito quali siano le foto scattate con "single focus area" e quali quelle con "Dynamic area-af" settata su "M".

Perchè non provare, oltre alle due modalità citate, anche altre modalità quali un'area L e/o un tracking?

Non dico che sia esclusivamente colpa del setting , non dico che la Z9 possa esser migliorata lato AF via FW, ma quando un test mostra questi rate di fallimento sarebbe bene mostrare nel detaglio per ogni sequenza di fuoco tutti i parametri impostati e tutti i dati di scatto.

Così è poco singificativo e si presta a generare, quantomeno, dubbi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:32

Così è poco singificativo e si presta a generare, quantomeno, dubbi


Sono perfettamente d'accordo.

Riporto quanto scritto nell'altro thread:

Le impostazioni le ha correttamente dichiarate:
AFSc e Mix of single focus area and Dynamic M
Che significa che ha inseguito “a mano” il volatile con il tasto af premuto come si faceva con le reflex.
Questo si capisce anche dalla sequenza delle foto (si vede che cambia l'inquadratura) e dal fatto che per un po' il fuoco tiene (anche con lo sfondo sporco) poi finisce sullo sfondo.
E' ovvio che, fatalmente, quando il punto AF (piccolo o grande che sia) impatta sullo sfondo perde il soggetto.
Quando invece la macchina e' impostata su traking come aggancia il soggetto non lo dovrebbe mollare piu'.

Faccio veramente molta fatica a pensare che la macchina in quella prova sia stata settata correttamente con il traking attivo perche' se cosi' fosse sarebbe una “epic fail” ed avrebbe scatenato polemiche a non finire.
Invece non mi pare sua successo, anche vedendo decine e decine di altri video. Che non credo siano tutti photoshoppati.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:34

Questi sono i setting consigliati per la Z9 lato fotografia di uccelli:





PRO TIP #1: For large birds in flight, I have had the most success with Wide Area Large and Eye Detect. Secondarily, I have been using 3D Tracking with Eye Detect .

AF-area mode – Wide Area Large or 3D Tracking
AF subject detection options – Animal

coolwildlife.com/nikon-z9/nikon-z9-menu-settings-guide-for-birds-in-fl

Mi sembrano molto diversi da quelli dichiarati nel video.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:35

Anche sulla A1 se non imposti il traking ma vai di AFS C e punto singolo piu' o meno grande ed insegui “a mano” il soggetto se poi il punto di maf ti cade sullo sfondo metti a fuoco lo sfondo.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:36

Anche sulla A1 se non imposti il traking ma vai di AFS C e punto singolo piu' o meno grande ed insegui “a mano” il soggetto se poi il punto di maf ti cade sullo sfondo metti a fuoco lo sfondo.

Ma certo e non può che essere così con quel setting .
Ma la colpa non sarebbe certo della macchina ma del fotografo che ha scelto un setting sbagliato per quella determinata ripresa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me