| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:15
Salve a tutti...sono un possessore di Nikon D7500 e vorrei passare al full frame. Faccio unicamente foto di paesaggio e adoro il mirino ottico (motivo per cui non prendo in considerazione le mirrorless). Quale tra le due D750 e D780? Ovvero avrebbe ancora senso una D750? Grazie del Vs contributo. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:29
Se compri una FF per toglierti un capriccio fai bene, se viceversa la compri perché pensi di ottenere delle foto di paesaggio più belle forse potresti restare deluso perché, secondo me è praticamente impossibile capire se un paesaggio è stata fotografato con una aps-c o una FF. A meno che che non si tratti di una fotocamera con il pixel shift resolution. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:33
Grazie del passaggio...leggevo che con il full frame si ottiene più tridimensionalità che con una aps-c...questo sarebbe il mio motivo principale |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:35
Se fai solo paesaggio, la differenza tra le due che dici non è forse significativa. Se poi cerchi nell'usato una D750 a mio parere rischia di essere un affare! Sulla D780 avresti un af in live view di un altro livello, tempo di posa da 1/8000 a 900sec, qualche altra feature che per paesaggio potrebbe anche essere superflua; qualche aiuto in più nel caso di paesaggio notturno, grazie ai tempi estesi e lv migliore appunto. Buona luce |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:47
Grazie Partuf...sono molto basic e provenendo dall'analogico mi piace l'idea di continuare a scattare ...come ho sempre fatto... |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:54
La tridimensionalità l'otterresti, semmai, in ritratto, con una profondità di campo maggiore. In paesaggio, a meno di non fare uso di sfocati e/o scattare in particolari condizioni non avresti grande differenza. Il file comunque credo sia abbastanza più malleabile a livello di recuperi ombre ed esposizione. Sarebbe interessante capire quanto una aps-c senza filtro AA possa avvicinarsi ad una FF con filtro come sono D750 e D780. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:00
Ciao Gianluca, grazie x il passaggio...penso che la sensazione di tridimensionalità non dipenda strettamente dalla PDC...o quanto meno non solo da essa... concordo sul filtro AA... |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:01
Semplificando molto, a parità di inquadratura e luce, il sensore più grande permette (o costringe) una profondità di campo inferiore. Questo può essere un vantaggio o una complicazione, con la tridimensionalità restituita in un'immagine può essere determinante o ininfluente; ci sono molti altri aspetti che possono pesare ben di più, la composizione e la gestione della luce in particolare. Concordo con Phsystem, avendo avuto anche apsc, che indovinare la dimensione del sensore da un'immagine di paesaggio finita, è spesso impossibile. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:03
“ leggevo che con il full frame si ottiene più tridimensionalità che con una aps-c...questo sarebbe il mio motivo principale „ Le macchine fotografiche producono sempre immagini bidimensionali, quindi per ottenere l'effetto tridimensionale bisogna ingannare l'occhio dell'osservatore ricorrendo a dei "trucchi" quali possono essere l'esaltazione delle ombre sfruttando la posizione della fonte di luce e/o giocare sullo sfocato e sui colori. Ad esempio in un paesaggio la colorazione azzurrina delle montagne sullo sfondo rispetto ai colori naturali dei monti in primo piano ci da la sensazione di tridimensionalità. Ma questo si può fare indipendentemente dalle dimensioni del formato del sensore. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:10
Concordo con voi...come anche lavorare sui contrasti...oppure sulle linee...oppure sul primo piano...il mio dubbio è... può bastare una D750 per uno che fotografa paesaggi e vuole passare/provare il full frame? (Senza spendere una barca di soldi)...ovvero...una D750... può essere attuale anche nel 2022 (parlando sempre di foto di paesaggio)? |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:33
Ma certo che si. Poi, oddio, dipende da cosa cerchi. Io la uso tranquillamente, e con soddisfazione. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:41
Grazie Gianluca... è (era) proprio questo...il mio dubbio |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:44
Per le ottiche a largo angolo di campo una FF dispone di una maggiore scelta in special modo sui fissi, sia nuovi che vecchi, sul fatto delle differenti profondità di campo tra apsc e FF viene sempre fatto il solito errore, a pari focale, diaframma e distanza di ripresa non esiste nessuna differenza, non perché lo dico io ma perché 2+2 fa 4 e non alle volte tre o cinque, se poi uno vuole con i due sensori avere la stessa inquadratura a pari tutto il resto è ovvio che su apsc ha più pdc, per averlo mi ha ridotto la focale , sarebbe inquietante non succedesse, ma questo non significa che a ridurre il sensore ho più pdc oppure più ingrandimenti, queste due storielle continuano a girare e qualcuno ci crede. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:57
“ Salve a tutti...sono un possessore di Nikon D7500 e vorrei passare al full frame. Faccio unicamente foto di paesaggio e adoro il mirino ottico (motivo per cui non prendo in considerazione le mirrorless). Quale tra le due D750 e D780? Ovvero avrebbe ancora senso una D750? Grazie del Vs contributo. „ Mf1973,personalmente, x paesaggistica in formato FF ti consiglio la D850, passare da D7500 a D750 specialmente se utilizzate alle basse sensibilità iso, a parità di inquadratura e qualità delle lenti,le differenze sono minime. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:15
Lore: ha appena scritto che non vuole spendere una barca di soldi, e tu gli consigli una reflex che usata viene più di una D780 nuova, che necessita di lenti costose e di tutta una serie di annessi & connessi. Che sia meglio una D850 lo credo anch'io, ma stiamo parlando di altra cosa. Che non si possa far paesaggio con una D750 mi sembra una cosa sbagliata. Si, certo, le differenze tra una D7500 e una D750 in pieno sole in condizioni facili potrebbero esser scarse, ma credo che già entrare in ambito albe/tramonti metta una bella differenza tra le 2. Questa è scattata con la D750...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |