| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:18
Buongiorno, qualcuno di voi possessori dei modelli R R6 e R5 ha mai utilizzato obbiettivi EF-S per APS-C con il classico anello adattatore? fermo restando il fattore di Crop che dovrebbe mantenersi a 1.6 anche la risoluzione effettiva delle foto con autocrop è frazione del crop? Faccio un esempio pratico Se monto un Sigma 8-16 EF-S su R6 che ha un sensore da 20Mpx, e la macchina faccia l'autocrop (lo farà??) la risoluzione del raw in uscita sarà 20/1.6=12,5 Mpx o inferiore? |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:38
Ho appena scattato una immagine con obiettivo apsc e il file risulta di 7,74 MPx,su r6 la commutazione non e' automatica ma devi farla tu e questo personalmente e' meglio perche alcuni obiettivi(sigma art) necessitano di meno crop,a volte 1,2 e' gia' sufficiente. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:47
Se metti obiettivi Canon la commutazione è automatica, per i compatibili invece devi dettarla manualmente. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:49
Il crop alla fine è sia sull'altezza che sulla lunghezza, quindi per i megapixel dovrai fare 20/(1,6x1,6) per la R6 oppure 45/(1,6x1,6) per la R5, però come ha detto Galiano 59 può essere che un'obiettivo copra un'area maggiore rispetto a quella dell'APSC, in tal caso scattando senza crop poi puoi fare un ritaglio meno spinto (i vari obiettivi universali come il Sigma 8-16 comunque certamente copriranno almeno il formato APSC di Nikon e Pentax quindi con crop di 1,5). |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:21
ho provato l' 8-16 sigma su R e "copre" totalmente il sensore FF, con un pò di vignettatura, a partire 13/14mm, a focali inferiori si "vede" il bocchettone. Se si applica il crop 1.6 il file esce da poco più di 11Mpixel |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:38
Se sulla R da 30 esce un file da 11...direi che sulla R6 da 20 ne uscirà uno da 7/8 max. Ma rimane una domanda: WHY? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:48
@Vafudhr Su R credo abbia senso per chi fa video, in quanto il 4K è ritagliato (1,7, mi pare) e con un obiettivo APS-C compensi parzialmente questo effetto. Su R6 non saprei. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:50
Perché si ritaglia sia sull'altezza che sulla lunghezza, quindi si deve dividere i 20 megapixel per 1,6 moltiplicato per se stesso, quindi 20/(1,6x1,6)=7,8125, quindi circa 7,8 megapixel. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 19:30
“ Se sulla R da 30 esce un file da 11...direi che sulla R6 da 20 ne uscirà uno da 7/8 max. Ma rimane una domanda: WHY? „ Non comprerei mai l' 8-16 Sigma per usarlo croppato. Lo usavo sulla sulla 7DII e ora lo uso sulla M6 MKII, la prova l' ho fatta per pura curiosità, è anche vero però che nel video 4k l' ottica è sfruttabile da 8 a 16mm. Io ce l' avevo e l' ho montata per pura curiosità, non nascondo che ci ho giocato un pò con focali a partire dai 13/14mm sfruttando tutti e 30 i Mpixel . |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 20:27
Stessa cosa con tokina 11-16, alla massima focale si può usare su FF senza vignettatura. Avendocelo già a corredo lo uso come grandangolo spinto prima di comprare qualcosa di specifico |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 21:37
Scusate. Approfitto dell'argomento della discussione per chiarirmi le idee : Ho una Eos 7D MK2 che uso prevalentemente con un 24-70 L Canon e un 8-16 Sigma. Mi voglio togliere la voglia di comprare la R6. Leggendo i precedenti interventi mi pare di aver capito che con l'adattatore entrambi gli obiettivi funzioneranno ancora come APS-C. Io pensavo che almeno il Canon 24-70 L , pur anche con l'adattatore, funzionasse finalmente come Full Frame......Sta a vedere che devo cambiare anche il 24/70....... |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 21:46
Tiziano c il 24 70 è per ff quindi non devi cambiare lente non preoccuparti. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 21:48
no,no, il 24-70 ti funzionerà come 24-70 e potrai sfruttarlo appieno in quanto ottica nata per il FF, è l' 8-16 sigma che è una lente per aps-c che non potrai sfruttare se non croppata. Per chiarire: 1) se monti una lente aps-c Canon, tipo il 17-55 f2.8 o il 10-22 o i vari 18-135, etc. etc. su un corpo ML FF, la macchina riconoscendoli, in quanto Canon, applica automaticamente il crop a 1,6. 2) se monti una lente FF Canon, su un corpo ML FF Canon, questa non applica nessun crop 3) se monti una lente aps-c di un qualsiasi brand che non sia Canon, su un corpo ML FF Canon, questa non riconoscendolo come proprietario non applica nessun crop, per cui bisogna farlo manualmente (es. 8-16 Sigma). 4) se monti una lente FF di un qualsiasi brand che non sia Canon, su un corpo ML FF Canon, questo comunque non applica nessun crop |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 6:54
si difatti concordo che abbia poco senso comprare una lente aps-c e poi montarla su una ML R6 a meno che non siano lenti così incredibili da non avere equivalenti ff (mah.. possibile?) nel caso specifico la mia domanda è perchè ho a corredo parecchie lenti aps-c e non vorrei parcheggiarle e soprattutto mi piacerebbe continuare a sfruttare il boccione della sigma che su aps-c mi ha dato parecchie soddisfazioni (8-16) anche se chiaramente la risoluzione di uscita sarebbe parecchio penalizzata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |