| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:55
Il richiamo del FF continua a perseguitarmi. Ed il mio buon senso continua a dirmi che "tanto non ti serve". Ma è un pò come quando passai dalla bridge (una indecente powershot SX30IS) alla D7200: mi dicevo "tanto non ti serve" tanto "non la sai usare" ...etc... poi la presi e mi si è aperto un mondo. Nel frattempo mi ero perso qualche anno di "divertimento" per temporeggiare. La paura è di ripetere la stessa situazione. Volendo darla vinta alla "scimmia" e provare, meglio ragionare minimizzando la spesa (D610 a 400€) oppure puntare su un prodotto un pò più recente ma pur sempre economico (D750 800€)? Va da se che ho tutte ottiche DX e dovrei prenderne una per FF (pensavo al classico 24-120mm). A voi la parola. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:13
Vedo che avevi già aperto topic simili, direi quindi che l'unico modo è provare. In questo modo ti fai un idea e ti metti il cuore in pace. Personalmente ti posso dire che ad un certo punto ho avuto entrambe, ovvero una dx la d7500 e una ff la d610. Alla fine ho tenuto la d7500. Se ti va di provare e spendere poco la d610 è ottima, ovviamente dal lato puramente "velocistico" e inferiore alla tua d7200. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:23
Si Peda, hai ragione, ci sto pensando da un annetto almeno. E non è una questione di non potersela permettere è semplicemente che in questo hobby non mi va di fare passi più lunghi della gamba (da un lato) dall'altro non vorrei neanche farli troppo corti e rimanere con "l'amaro in bocca" che con qualcosa in più avrei potuto avere un prodotto migliore. Ottima la tua esperienza che hai avuto macchine similari. Alla fine cosa ti ha fatto optare per la sola D7500? |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:37
Io ho avuto entrambe (DX e FX) prima di passare a Canon. Ho avuto D5300 e D750. Certo la serie D7x00 è una apsc semi pro, a differenza della serie 5 che ho avuto io, però da quello che so la resa del sensore è simile. Quando passi a FF, nel mio caso D750, il salto si sente. Tenuta ad alti iso, lavorabilità dei files ottima ancora oggi dopo 8 anni dall'uscita. Se lavori con ottiche fisse poi, secondo me ottieni il massimo. La differenza inoltre la senti nella profondità di campo. Molto ridotta su FF, più estesa su APSC. Se ti piacciono gli sfocati, ti serve resa ad alti iso e una lavorabilità maggiore dei files (recuperi a volte estremi sono possibili, soprattutto su D750) e cosa non da meno un AF più performante, vai di FF. Nello specifico non ti so dire, la D610 l'ho provata per poco tempo ad un Nikon Day circa 6 anni fa, ma a livello di ergonomia ti posso dire che è un filo più grande della D750, e per me è un bene. Da questo punto di vista la D750 ha il difetto di avere un'ergonomia "strana". In pratica il grip ha un'ergonomia diversa rispetto a reflex più grandi, più stretto dove metti medio anulare e mignolo. Talmente stretto che risulta scomodo tenerci a volte il mignolo, e cosa ben peggiore il peso della macchina (se usi ottiche pesanti o la impugni con una sola mano) ricade spesso sul bordo del dito medio. Sembra strano, ma nei periodi di lavoro intenso, mi faceva male appunto il dito medio e mi sono venuti dei calli, come quando scrivi tanto. Cosa che non mi è successa mai con Canon R6 (ergonomia stratosferica). Altro difetto di D750 (non so di D610) è il bilanciamento colore. Spesso, se usi l'automatico, su raffiche di diverse foto capita che alcuni scatti abbiano un WB visibilmente diverso. Ciò non toglie che nel complesso questa per me sia stata una macchina importante, con cui ho imparato seriamente a scattare e lavorare. Se ti servono obiettivi a buon prezzo, io i miei li ho ancora conservati, li dovrei vendere perchè sinceramente non ho più la macchina e tenerli a prendere polvere non ne vale proprio la pena. Ho anche il flash sb 910. Mandami un pm. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:50
Ho tenuto la d7500 perché è una macchina più moderna, schermo tiltabile (che per me è comodissimo) e complessivamente più reattiva in tutto. Io faccio per lo più paesaggi ma alla bisogna voglio avere una macchina che mi consenta anche foto di azione se necessario. Insomma la d7500 è una reflex all-around con cui puoi fare tutto ed ha un ergonomia migliore della d610. La d610 ha un file migliore?, si ma sinceramente non basta a farmela preferire, anche perché non trovo grandi limiti nella lavorabilità del file della dx. Ecco l'unica vera differenza che notavo era appunto sulla pdc, se uno cerca pochissima profondità di campo il ff ha una marcia in più. Quindi, se avessi soldi infiniti magari sarei con una d780 e ottiche ff ma non essendo un magnate russo mi va benissimo la mia apsc. PS: la d610 l'ho regalata a mio fratello. |
user198779 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 6:37
Se proprio vuoi passare a FF delle 2 meglio la D610 come rapporto qualità prezzo, con quello che ti risparmi ti compri anche un sigma ART 24/105 f4 stabilizzato che è un ottimo tuttofare. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 10:05
“ Il richiamo del FF continua a perseguitarmi. „ Personalmente non tornerei più indietro... “ Volendo darla vinta alla "scimmia" e provare, meglio ragionare minimizzando la spesa (D610 a 400€) oppure puntare su un prodotto un pò più recente ma pur sempre economico (D750 800€)? „ Se puoi permettertela andrei di D750 solo per le prestazioni AF migliori sia in normali condizioni, ma sopratutto in scarsa luminosità... “ Va da se che ho tutte ottiche DX e dovrei prenderne una per FF (pensavo al classico 24-120mm). „ Tieni in considerazione anche il 24-85 G, li ho avuti entrambi su D600 prima e D750 poi e se dovrei rifare la scelta andrei su quello, magari accompagnato dall'eccellente 18-35 G, è vero che ha meno escursione, ma l'ho trovato più nitido e con molta meno vignettatura a 24mm rispetto al 24-120, poi è anche molto più compatto e leggero che non guasta |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 10:20
Grazie mille per gli utili suggerimenti. Al momento sto cercando di contrattare una D610 con 24-120 ad 850€. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 10:21
La differenza tra d750 e d610 qui é sottovalutata. Io le ho avute entrambe contemporaneamente a loro tempo e la d750 é superiore senza se e senza ma. Considera che con la d750 ci ho fatto 650.000 scatti e poi ha tirato le cuoia la d610 l'ho venduta con meno di 50.000 scatti. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:06
Spero che scherziate. La D750 è un'altra macchina, sensore uguale o no. Ha una dimensione a cui sei già abituato, poco più grande della APSC, lo schermo tiltabile che, quella volta che ti serve, userai con piacere. È “leggera”, ma si bilancia abbastanza bene con la sacra triade. È molto, molto, molto più ergonomica, con l'impugnatura più profonda. È “rugged” (o quasi), indipendentemente da quel che si dice: un po' d'acqua la prendi senza problemi, non è delicata anche se non ha il magnesio davanti, anzi. Mette a fuoco dove tu non vedi, fa spavento certe volte. I veri difetti che ha sono: - buffer piccolo per le raffiche - schede ssd recenti non supportate alla loro velocità (devi prendere delle sandisk extreme pro 95mb/s) - in live view consuma le batterie come fosse una piastra a induzione - il mirino si stacca facile, ne ho persi tre nel metti/togli dallo zaino -1/4000, ma non mi è mai capitato di sentirlo un limite. Se la si confronta con le ML pro e contro possono essere diversi. Fatti un favore, prenditi la 750 e lascia stare la 610, la vivresti come un salto indietro. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:13
Non capisco. Tutti abbiamo dubbi tra la scelta A e quella B. Ma non possono esserci dubbi tra 610 e 750. Dai lo sai anche da solo |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:19
Ho preso una D610 a un prezzo bomba in tempi in cui la D750 costava ancora molto, usata o non. Ho provato più volte la D750 e, se dovessi prenderla oggi, non avrei il minimo dubbio ed andrei diretto sulla D750, lasciando perdere la D610. Questo non per dire che la D610 faccia schifo, ma la differenza di prezzo che separa le due oggi (800€ forse è un po' altino se parliamo di un usato non praticamente nuovo) vale assolutamente la pena di essere spesa alla luce di quanto evidenziato da Leopizzo e porrei anche l'accento sull'Autofocus, che sulla D610 è un punto debole in certi contesti. Se non guardi a mirrorless e sei indeciso solo tra queste due, come detto, non avrei molti dubbi. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:30
@Leopizzo l'ergonomia di solito è cosa soggettiva. Io proprio perchè il grip è profondo il pollice lo tenevo più spostato a destra, il peso si scarica sul palmo e sulle dita in un modo per me anomalo! Detto questo, come ho detto sopra, la d610 non l'ho provata molto, ma come funzioni è inferiore alla d750, soprattutto come autofocus. Io la mia l'ho venduta a 500 euro ben tenuta e con le gomme nuove e con 140.000 scatti, ma avevo fretta di vendere. Con 600 euro si trovano esemplari in buono stato e con pochi scatti! Io ci utilizzavo sopra un tamron 24-70 G1, un tamron 70-200 non stabilizzato prima serie ed un 50 1.8 G. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:58
Nessuno mette in dubbio che la d750 sia migliore della d610, anche il prezzo lo palesa, ma per capire se il sensore FF è "magico" come si dice qua sul forum direi che basta anche la d610. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:02
Quel poco che spendi in più lo recuperi con vantaggio quando la rivendi e nel frattempo ti godi una bella macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |