RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Nikon a Fuji….


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Passaggio da Nikon a Fuji….





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:54

Ebbene si l'ho fatto passo da una d850 a una fuji xt3 spero di non pentirmi!
Vi aggiorneró!

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:16

Io sono passato anni fa da Nikon D300s a Fuji X-E1, prima e X-T1, poi; mai pentito. Adesso ho una X-H1 e una X-S10.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 0:58

Ho da anni Nikon e da qualche mese Fuji.

Fuji ha una filosofia tutta sua: ad alcuni piace molto ad altri per niente, io credo di essere a metà strada.
Nikon è Nikon, per me fotocamere come D7200 e D750 sono eccezionali (D850 me la immagino al top), e la loro piacevolezza d'uso non l'ho ancora riscontrata in altri brand.

All'inizio credo resterai un po' spiazzato, ti consiglio di leggere i numerosi thread dedicati al brand, spesso risultano molto utili per capire la logica dei menù e delle impostazioni Fuji.

PS la scelta migliore sarebbe affiancare prima di sostituire ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 5:31

Non conosco il mondo Fuji e pochissimo quello Nikon ; so comunque che D850 è probabilmente la migliore reflex "tuttofare" sul mercato (l'ultima forse?) , eccellente sotto ogni punto di vista ; la sostituzione con una ML (ancora in produzione?) che già solo per la tipologia a cui appartiene e , immagino , per caratteristiche e operatività molto diverse credo richiederà un non trascurabile periodo di apprendimento.
Giusta l'osservazione di Lucatkom: in questi casi è assai meglio affiancare piuttosto che sostituire , in modo da poter decidere col tempo e la calma quale dei due sistemi ci soddisfa di più.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:59

Sono d'accordo sul fatto di affiancare ma purtroppo le finanze sono quelle che sono e……dovevo fare una scelta…..e se non facevo cosi il cambio non l'avrei mai fatto ma ultimamente mi pesava molto portarmi dietro tutto quel peso…..speriamo bene e di non pentirmi!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:37

Al di là del peso, perché passare a Fuji da una d850? Confuso

Adoro la mia X-T3, ben inteso. Con meno di 3 Kg mi porto in giro corpo, 3 obiettivi, filtri e treppiede.
Ma una FF ha comunque più gamma dinamica.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:07

Non lo so neanche io il perchè avevo il grillo o scimmia come dir si voglia e mi sono buttato……ma faccio presto a ricomprarla!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:42

Sorriso Dormi tranquillo che la X-T3, quando la conosci, da grandi soddisfazioni.
Ma non ci hai detto la cosa importante! Quali ottiche ci abbinerai?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:07

Per ora ho comprato il 50 f2 il prossimo è il 35 1.4 poi un tele questa è la mia idea!
Ho sempre scattato con fissi sulla 850 in particolare zeiss vedremo se questa mi darà soddisfazioni!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:19

Il 50mm f2 ce l'ho anch'io, molto buono già a f2.8.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:46

Tempo fa sono passato da Sony A900 (reflex F.F.) con un parco ottiche Minolta da paura a M.L. Fujifilm (x20 / X-E1 /X-T1 / X-T2 /X-T4, con ottiche di pregio della casa, la differenza la fa il sensore X-Trans della Fuji, nel senso che è veramente difficile, nel confronto, assegnare una superiorità all'uno o all'altro sistema, nonostante quello Fuji sia Aps-C. L'importante è il risultato. Non mi dilungo oltre sennò il discorso si farebbe troppo impegnativo.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 16:10

Se può consolarti o può farti sentire più rincuorato e meno amareggiato dalla scelta ti dico che io sono in attesa di ricevere il bonifico per la vendita di Nikon D750 per passare a X-T3 e 23 1.4

Adoro le fotografie di paesaggio e la mia filosofia era quella di non farmi mancare nulla in termini di mm e infatti avevo 14-24, 50 1.8, 80-200 e 150-600...portafiltri Haida e 3 filtri a lastra... uno zaino da 10 (?) kg che però negli ultimi tempi è rimasto sempre al caldo in armadio. Negli anni ho fatto i miei viaggi e le mie notturne in montagna portando un bel po di roba, il tutto con grande soddisfazione...avere tutto quel corredo mi condizionava anche, nel senso che mi sentivo quasi in colpa se non portavo qualcosa di buono a casa...

Ora voglio un po tornare all'essenza della fotografia, con una macchina ed un obiettivo..

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:54

Hai espresso l'essenza del mio ragionamento!
Non avrei saputo scrivere di meglio!CoolCool

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 15:45

Ciao a tutti, ieri ho fatto "il salto" anch'io... Sono passato dalla mia fedele D7000 ad una XT-30II...
Le ragioni del passaggio credo siano le vostre, ovvero peso e dimensioni del vecchio corredo...
Ogni volta che andavo in viaggio mi portavo dietro la macchina, 2/3 obiettivi, filtri vari, il treppiede e chi più ne ha più ne metta... Il bagaglio a mano nel 90% dei casi era pieno di materiale fotografico e riuscivo a metterci giusto un paio di mutande e di calzini, con la pugnetta di dover prendere sempre il bagaglio da stiva...

Il primo contatto con il mondo Fuji è stato abbastanza scioccante, il semplice collegamento del telefono e relativi aggiornamenti firmware, mi ha impegnato per un paio di ore... Ora stavo cercando di settare le impostazioni della fotocamera, ma la batteria mi ha già piantato e la seconda non ha ancora finito il ciclo di carica, essendo abituato alla reflex, questo aspetto mi disturba un po', ma sapevo che le mirrorless avevano questo "contro" e con un paio di batterie di scorta spero di risolvere...

Tra un paio di settimane andrò negli States dove conto di metterla alla prova per bene, ma prima di partire è fondamentale prenderci un po' di confidenza perché le modalità di scatto mi sembrano veramente di altro pianeta... Diaframmi che si cambiano dall'obiettivo, modalità M, S, A, P, che non sono proprio immediate ed intuitive come quelle di Nikon e Canon, una sfilza di opzioni e possibilità di personalizzazione che mi stanno ubriacandoMrGreen
Per ora la curiosità è altissima, spero solo che riesca a regalarmi delle belle soddifazioni come le reflex che l'hanno preceduta e che mi hanno accompagnato per anni;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 16:00

Ciao a tutti, ieri ho fatto "il salto" anch'io... Sono passato dalla mia fedele D7000 ad una XT-30II...

Il primo contatto con il mondo Fuji è stato abbastanza scioccante

le modalità di scatto mi sembrano veramente di altro pianeta... Diaframmi che si cambiano dall'obiettivo, modalità M, S, A, P, che non sono proprio immediate ed intuitive come quelle di Nikon e Canon, una sfilza di opzioni e possibilità di personalizzazione che mi stanno ubriacando

Abituato a Nikon (D3100, D7200, D750) e a Panasonic (GX80), l'approdo a Fuji (X-T30 nello specifico) è stato piuttosto difficile anche per me... cambia molto la "filosofia" dei menù e le ghiere, a cui bisogna abituarsi.

Ammetto però che con l'utilizzo ci si prende la mano, e a distanza di un anno sto pensando di vendere tutto il corredo Nikon FF (D750 e obiettivi da 17 a 210mm) per prendere la nuova Fuji X-T5, uniformando così l'attrezzatura con un unico marchio. Sinceramente mi piange il cuore, ma la fantastica D750 devo sforzarmi di prenderla mentre la X-T30 con il 18-55 non ti accorgi di averla appresso.

Non demordere, e vedrai che la X-T30 II ti darà belle soddisfazioni, soprattutto perché potrai averla a disposizione agevolmente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me