| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:06
Carissimi, Camera: Canon R6 e Canon RP. Uso: ritratti, maggior parte delle volte al chiuso (casa, teatro). Ho il Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM da oltre dieci anni e ne sono felicissimo. A marzo dell'anno (ormai) scorso ho preso l'RF24-105mm f/4 IS. Per il tratto 70-105mm mostra di essere uguale se non migliore del bianchino stabilizzato. Ho da poco preso il Canon EF 135mm f/2.0 L e me ne sono innamorato. Al che il dubbio: mi sa che, essendo coperto da 70 a 135mm, utilizzerei il 70-200mm quasi sempre alla massima focale. Fino a 180mm ci arrivo con il 135mm e con due stop in piu'. Perche' quindi non passare direttamente al 200mm con uno stop in piu'? Vantaggi: 2 stop in piu' a 135, 1 stop in piu' a 200mm. Svantaggi: dovrei usare 3 lenti invece di una. Da vedere: stabilizzazione. Migliore con l'RF24-105mm, un contributo arriva dalla R6 (sulla quale usero' maggiormente i 2 fissi), infine, per i ritratti, non vado mai al di sotto di 1/200 s. Costi: ci andrei a guadagnare qualcosa vendendo il bianchino e prendendo il 200 usato. Voi cosa fareste? Tempo fino a venerdi' prox |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:15
Si, io farei il cambio |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:23
Grazie Ric. A dire il vero, prima di prendere il 135 avevo adocchiato il tuo 70-200 F2.8 IS: eppure mi spaventano pesi e dimensioni, seppure un 2.8 da 70 a 200 sarebbe davvero emozionante. Ma mi avete convinto a prendere il 135... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:32
Davvero? Guarda era una copia meravigliosa, non lo avrei mai venduto se non avessi voluto migrare alla versione RF Il 200 f2.8 è una lente meravigliosa, non te ne pentirai! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:48
Fossi in te venderei sia il superato 135/2 che il 70-200/4 L IS e prenderei l'eccellente 70-200/2,8 L IS ll. Se poi pesi e dimensioni ti spaventano allora prendi il 70-200/2,8 RF |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:49
“ il superato 135/2 „ Paolo .... io lo adoro il mio 135L........
 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:51
“ Davvero? „ Si', si' . “ Fossi in te venderei sia il superato 135/2 che il 70-200/4 L IS e prenderei l'eccellente 70-200/2,8 L IS ll. Se poi pesi e dimensioni ti spaventano allora prendi il 70-200/2,8 RF „ Ciao Paolo, abbiamo avuto modo di discutere riguardo il 135 qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3998531 Quindi: no, non se ne parla proprio . Poi se hai intenzione di aiutarmi economicamente ci posso fare un pensierino “ Paolo .... io lo adoro il mio 135L........ „ Ah, si Riccardo, l'avevo vista. Maggicco! E' che, come detto da alcuni, l'EF135mm crea dipendenza. E' da un po' che sfoglio la galleria dei ritratti. Le stesse "emozioni" sono "generate" da un paio di 85mm (canon e sigma). Ma l'85mm e' una lente che richiede 0.7-1.2m. Troppo vicino al soggetto. I ritratti che faccio (tranne quelli a teatro) sono rubati. Voglio essere distante dal soggetto. Gia' il 100mm e' corto. Non penso che il 200 generi la stessa magia del 135, ma si avvicina alquanto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2683480 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4062145 |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 8:27
Ragazzi che vi devo dire... se vi piace vi piace, c'è poco da fare. Poi che sia superato, e non da oggi, questo è fuori discussione, anche perché per certi versi era superato già all'epoca della sua uscita e io (che forse sono stato il primo ad averlo in Italia) questa cosa la ripeto da almeno una quindicina d'anni, ma alla fine è anche un obiettivo che ora come ora te lo tirano dietro a quattro soldi quindi... Se poi penso a quanto costava all'uscita, e a quanto poco sarebbe costato a Canon realizzarlo già allora in maniera che fosse insuperato ancora oggi beh... quando rifletto su certe dinamiche mi prende un fastidio che non potete capire. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:26
@Paolo... bè quattro soldi non penso.. vedi a quanto lo vende RCE. Sergio |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:27
oplala': cortesemente, torniamo in topic. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:48
@Frengod.. ho usato il 200 2.8 in un evento sportivo, poi però ho ripiegato sul 70-200 2,8 II, più flessibile, vero che lo usi quasi sempre sul 200 ma se ti serve una inquadratura più larga...Poi a teatro (che è una delle tue richieste) io lo trovo indispensabile (insieme ad altre ottiche) soprattutto nei Teatri Maggiori dove non può muoverti troppo. Sergio |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:51
Io ho avuto 135/70-200 2.8 e 4 Alla fine la lente che vorresti sempre dietro è il 70-200 2.8! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:52
Io avevo il 70-200L f/2.8/IS USM II che aveva sostituito f/4 IS ma come te facevo 80% di scatti con focale 200 l'ho sostituito con il 24-70 f/2.8 II e il 200 f/2.8 II e ho risolto avevo anche il vecchio 24/105 f/4 ma non mi soddisfaceva e lo diedi subito indietro se Tu hai già il 24/105f/4 ultima serie EF io lo terrei e prenderei il 200mm dando via il 70-200 |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:54
@Sergio Ciao Sergio, grazie. Hai ragione riguardo al 70-200. Per me e' quasi una chimera. Lasciando perdere il costo, ritengo non sia un'ottica comoda da portare in giro. Certamente dovrei attaccare-staccare il 135. Ma avrei il vantaggio di uno stop in piu', il che non e' male. Ma qui il discorso e' se tenere o meno il 70-200 F4. @Cesare E, ci scommetto! Questo fine settimana verro' dalle tue parti. Chi vende il 200 e' di Fermo e molto probabilmente ci vedremo a Civitanova. Per il 70-200 F/2.8 vedi sopra @Massimo Grazie. Ho l'RF del 24-105mm. Ottica per me meravigliosa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502 Aggiungo un particolare, per me non trascurabile. Il bianchino (figuriamoci il biancone) e'... bianco. Attira l'attenzione e spaventa. I 25mm in piu' di lunghezza (fisica dell'obiettivo) del 200 rispetto al 135 (29mm in meno del bianchino) dovrebbero essere al limite per non intimorire piu' di tanto i soggetti. A volte (se le condizioni lo permettono) uso il bianchino senza paraluce perche' appena alzo la camera al viso, 3/4 della gente si volta a guardare (sara' l'onda d'urto...) Con l'avvento dei cellulari, chiunque con una reflex e' il palo di un'organizzazione criminale volta a sodomizzare la tua privacy... Non e' che voglia fare il ninja de noantri ma attirare il meno possibile l'attenzione si'. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:28
Per me le qualità di uno zoom sono le seguenti 1) avere a disposizione più focali variabili 2) facilità di uso in momenti in cui non si ha lo spazio adatto per variare la lunghezza focale 3) velocità di esecuzione e cogliere il momento quando si usa un solo corpo macchina Non riesco a vedere altri benefici, io non ho problemi a fare ritratti anche con il 100/400 f/4.5-5.6 L IS USM Il preferisco essere lontano dal soggetto per poter cogliere il momento adatto e la posa migliore mi piace cogliere l'attimo e non obbligare la modella/o a fare pose Preordinate quando non si lavora con modelli Professionisti se invece si conosce la persona da ritrarre si possono usare anche ottiche 28mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |