JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Otto hai visto il video che ho postato di la?? Parlava del fatto che anche la z9 se non vede cosa fotografa, non mette a fuoco, invece se utilizza il Lv disattivato (tipo come quando si usano i flash) funge…
Si, certo che seguo, qui se ne sono lette di interessanti e di divertenti, certo vi è qualche intervento di parte, ma stanno nella normalità e non nel fanatismo.
Beati coloro che con un video fatto da un altro riescono a capire tutto di una fotocamera: black out, af mode, live view e più termini inglesi ci sono, meglio è. Io che sono un bischero, faccio fatica a capire ciò che faccio io, figuriamoci se capisco una fotocamera da una prova fatta dagli altri. Peraltro fotocamere per gente che ci lavora. Tanti son bravi davvero, evidentemente son proprio un ciuco matricolato. Mi pare che i forum di fotografia abbiano preso la strada dei forum sportivi, con gente che non sa mandare una Panda che tira sterco su Hamilton o gente che non sa mettere in moto un Ciao a pedali che offende Rossi. Le dinamiche mi sembrano le solite, ma al posto del campione si è sostituito il marchio fotografico (come nel calcio, dove si tifano aziende). Perdonate lo sfogo. Seguo comunque con interesse alcuni utenti che, nel corso della discussione precedente, sono stati autori di interventi, a mio modestissimo parere, significativi (vedi Signessuno, se non sbaglio nome).
Noooo Web, ma come??? Ma in matematica cosa avevi???
Ora salta fuori che 0,03 non è 0,030??? E che 0,030 non è più veloce (minore) di 0,033??? Sai vero che gli zeri dopo la virgola non contano ed è uguale anche a 0,03000000000?
Cos'è il primo teorema di Web in matematica???
Ovviamente SI SCHERZA vista l'importanza ZERO di tali dati!!!
Quello che mi lascia sempre perplesso del genere umano, è che per taluni brand, valgono le specifiche della casa, i filmati pubblicitari, gli ambassador e youtuber, ecc. mentre per Canon è l'unica per cui NON VALE NULLA, nemmeno il data sheet UFFICIALE della casa!
Fate pace con le vostre sinapsi... capisco che l'uomo non li ha i neuroni...
Tra 0,03 e 0,033 non cambia nulla, ci mancherebbe altro, come tra 1/270s ed 1/260 anche se per quello qualcuno sostiene che è stato possibile levare l'otturatore meccanico…
Grazie Otto per riaver aperto la discussione, desidero rispondere a Banjo
“ Dipende sempre che lenti hai e che svalutazioni hai e che prestazioni hanno in nativo piuttosto che adattate. Se hai grandangoli, medi tele, un 50mm, 70-200 F.8, sono d'accordo, ma sulla roba lunga, la vedo differentemente. Se ho 20/30 fps, li voglio al meglio e voglio utilizzarli tutti, e non perderli per strada come fanno tante adattate. „
Tipo? Considerando che sono più le lenti EF adattate che supportano i 30fps della Canon R3 che quelle native FE che supportano i 30fps della A1, di che cosa parli? Della Z9? L'hai usata?
“ Con materiale nativo hai perfetta interazione di funzionamento (vedi ad esempio motori Lineari/Stm Vs USM/SWM su ML), che non hai con materiale nato per reflex. Ti adatti, appunto, la parola dice tutto. Per 10 e passa K Io sono del parere che non adatto "nulla", ma faccio funzionare il sistema al meglio e come la casa madre lo ha concepito. Che in assoluto è la miglior cosa. „
Certo, ma basterebbe fare due conti per capire che il tutto, per avere poco di più, non ha alcun senso.
Il problema è che spesso nella testa dei foto amatori si scatena quella cosa del 'rimanere indietro', non avere il super top del momento trasformando piccole cose e banalità in necessità insormontabili, che spesso più che grandi salti dal punto di vista fotografico, fanno fare grandi spese al portafogli.
“ Ma tu acquisteresti una cosiddetta "ammiraglia" dal costo di 5 o 6K per montarci delle lenti adattate ? Io non ci penserei nemmeno. Ma neanche se avessi una camera di fascia intermedia . „
A me piace tenere i piedi in due staffe. Ho la A1 con gli zoom lunghi e il 400 gm oltre ai teleconverter. Ho ancora molto materiale Nikon F tra cui il 600 fl che per me è una lente più che buona. Cambiarlo con un 600 sony oggi mi costerebbe da 6 a 7000 euro. Per me è meglio con quei soldi e anche meno prendere la z9. Che posso utilizzare anche con le altre lenti Nikon molto buone come il 70-200 fl e il 24-70s f.2.8 nativo. Due sistemi ti permettono di scegliere il meglio tra i due mondi, e, se dovesse uscire un 600 mm Nikon nativo con il TC incorporato (come il 400 già in produzione) ad un peso accettabile per me sarebbe un setup migliore rispetto alla A1 con il 600 nativo. Tanto se voglio la leggerezza totale per scattare a mano libera ho già la Sony con gli altri tele e non c'è di meglio.
@Pit, ti devo una risposta sui punti AF della R3 dallo scorso 3d.
Hai due opzioni:
1) selezione manuale (AF a 1 punto): hai a disposizione 4.779 punti AF e, ti segnalo che in Canon, è possibile cambiare le dimensioni del punto AF da singolo ad aggregati che ti consentono di avere un riquadro più grande. E' il Dual Pixel CMOS AF II della R3 la tecnologia che trasforma ciascuno dei suoi 24 milioni di pixel in un sensore di MAF, che si raggruppa per creare 4.779 punti AF selezionabili e, come ti dicevo su, aree di diverse dimensioni;
2) selezione automatica a rilevamento di fase: hai a disposizione 1.053 aree AF sul 100% del frame .
Ma, strada facendo, mi sono accordo che era troppo oneroso e che, sorpattutto, in viaggio mi avrebbe messo a grande rischio. Nello specifico avevo pensato che, ad esempio, in viaggio rompere la A7rIII (alla quale avevo demandato l'UWA) mi avrebbe costretto a rinunciare alle foto di paesaggi così come rompere la R6 (alla quale avevo "assegnato" la focale 50mm) mi avrebbe privato senza possibilità di sostituizone, dei miei adorati ritratti ambientati.
Così ho investito sul corredo che ho trovato più congeniale al mio feeling e alle mie esigenze.
Oggi non investirei più su due corredi FF ma, se proprio devono esser due, allora che siano uno FF e uno APSC (Fuji).
Credo anche io che due sistemi siano onerosi da mantenere e soprattutto poco proficui dal punto di vista funzionale.
Avere due corpi (quindi quattro totali) per ogni sistema diventa sicuramente molto impegnativo anche a livello di trasporto. Il discorso che fa Axl poi è perfetto. Considerando di avere un solo corpo per brand, la rottura di uno dei due rende le lenti 'dedicate' impossibili da usare se non con adattatori di terzi che imho non sono mai come i nativi.
Se penso ad un viaggio tra corpi di diversi brand, adattatori per sopperire ad eventuali problemi... mi passa la voglia.
“ sorpattutto, in viaggio mi avrebbe messo a grande rischio „
Questo problema l'ho risolto con il TZE techart, è un adattatore microscopico che non occupa spazio e mi permette di usare le ottiche sony FE su Nikon. Sulla Sony poi con un altro adattatore posso montare le lenti Nikon F. In caso di emergenza sarei coperto. Poi la A7rIII oramai vale così poco ed occupa pochissimo spazio, che ho deciso di tenerla.
“ la rottura di uno dei due rende le lenti 'dedicate' impossibili da usare se non con adattatori di terzi che imho non sono mai come i nativi „
Ma infatti l'uso è previsto solo in caso di emergenza. Bisognerebbe avere una enorme sfiga a rimanere a piedi con tre corpi macchinina. L'unico "inconveniente" della z9 per me è il form factor a mattone che la rende un pò più difficile da trasportare, ma le altre ml sono veramente microscopiche.
Sig., ora te lo spiego non perché valga qualcosa ma per amore di verità. Un po' di matematica l'ho studiata, non so te.
0.03s può essere tranquillamente 0.03444s, approssimato in basso al secondo decimale a 0.03s, che è maggiore di 0.033s. Se Sony avesse voluto approssimare al secondo decimale la sua misura di 0.033s avrebbe scritto 0.03s!
Quindi 0.03 può non essere 0.030. Spero ti sia chiaro.
Quindi quando scioriniamo dati di questo tipo cerchiamo di avere meno certezze. Invece pare che ripetiamo a cantilena il marketing delle aziende.
Faccio un altro inciso, sempre per amore di verità, quotando lettera per lettera l'intervento di Wallywally che condivido in pieno
“ ogni brand sbandiera cio che puo in ogni condizione e lo fa sulla base di politiche did marcheting : non ho mai sentito dire nessuno "abbiamo la peggiore macchina della storia" e non l ha fatto la alfaromeo quando presento la ARNA figuriamoci se questi competitor fotografici possono farlo.
la matematica non posta mai un valore assoluto ... ma posta quando è oggetto di misura un "numero" che contiene un margine di errore su un campione .. . nessuno di questi brand fotografici menziona il margine di errore e la forchetta relativa quindi tutti i dati di tutti i brand sono un puro valore aleatorio..
A1 / Z9 / r3 tre sistemi fotografici di prima qualita con differenze di sensore e di prestazione ... sony ha la piu vasta gamma di ottiche dedicate per mirror ma canon è nikon hanno una quantita inferiore di ottiche come numero ma sono perfettamente coperte nelle tre ottiche prinicplai che necessitano ... per cui non mi pare che un fotografo sia a piedi ... con nessun brand ... per cui ... ognuno puo scegliere cio che ritiene piu opportuno .
a volte la differenza di un sistema è frutto di un modo di essere di un idea di una sensibilita personale ... che non è misurabile! ... ci sono dei dati oggettivi misurati in laboratorio che parlano che le differenze tra uqeste tre macchine sono apprezzabili per un valore infinitesimale in laboratorio ma nella realta no ... per cui .... sono tre sistemi che si equivalgono... senza se senza ma ! conta portare a casa la foto ... o la serie di foto ! ...
o no? „
e precisando che quando esci dopo il diretto concorrente di un buon anno, hai mano facile a raggiungere/dichiarare qualche record su talune features su cui si è vicini... tanto poi alla fine chi viene a misurarle? MARKETING! Ed entra anche in gioco il discorso dell'errore sulla misura al terzo decimale della prestazione di un AF (non si sa in che condizioni)
Quindi di cosa parliamo quando diciamo che Canon dichiara che il suo AF è il più veloce?