RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Pentax FA vs DA] Sigma 24-70mm f2.8 IF EX DG HSM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » [Pentax FA vs DA] Sigma 24-70mm f2.8 IF EX DG HSM





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 11:12

Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una Pentax K5 II usata insieme ad un obiettivo Pentax SMC DA 16-45mm f/4 ED AL, tutto in ottime condizioni ad un prezzo davvero buono. Vorrei però ora passare ad un obiettivo più lungo, funzionale al tipo di fotografia che mi piace scattare. Ho visto, su un noto sito che vende usato, un Sigma 24-70mm F2.8 IF EX DG HSM che farebbe proprio al mio caso, e dalle recensioni sembra un'ottima lente; tuttavia, sul sito viene indicata una compatibilità con “Pentax FA”. Cosa comporta questo, rispetto alle più recenti (da quello che ho capito) lenti DA? Potrebbe sorgere qualche problema con la mia K5 II? Grazie per il chiarimento! Un saluto e buon 2022 a tutti

user142859
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 12:29

Lo puoi usare senza problemi. Onestamente ti vai a prendere una lente che per metà dell'escursione focale si sovrappone al 16-45 e pesa molto di più, ingombra di più...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 12:39

Ma in qualità non ci guadagno da abbastanza a molto?

user142859
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 13:10

Non so quanto ci si possa guadagnare perché non ho entrambe le lenti. Onestamente io andrei sul 17-70 che ti sostituisce entrambi

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:26

La sigla FA sta a significare che l'obiettivo copre anche il FF (i DA coprono "solo" apsc con varie eccezioni).
Ma in qualità non ci guadagno da abbastanza a molto?

da 46 a 70 direi moltissimo comunque, praticamente una infinità. La stessa che perdi però da 23 a 16.. MrGreen

Non conosco il sigma; per quello che valgono qui trovi alcune recensioni di chi usa e non ne parlano affatto male, anzi. Anche su Juza puoi trovarne altre cercando le recensioni della lente Attento che con le ottiche di terze parti possono presentarsi maggiori probabilità di front back focus, niente di irrisolvibile, ma giusto per menzionare.
www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-24-70mm-f2-8-if-ex-dg-hsm.html
concordo in parte sulla relativa maggiore escursione focale. Il 16-45 è una lente onesta in relazione al costo a cui si trova e non sfigura affatto. Il 17-70 è una lente valida che si trova a prezzi molto bassi. Purtroppo circolano ancora vari esemplari delle prime mandate che presentavano un problema al motore, risolto in gran parte nelle successive annate. Più nuova e tropicalizzata puoi trovare il 16-85.
Non so quale tipo di fotografia scatti e pertanto cosa possa essere per te funzionale. Se non ti scoccia avere due lenti puoi ampliare la gamma focale prendendo semplicemente il 55-300 in una delle varie versioni e mantenere il grandangolo che non è così male, anzi. Se cerchi lenti più luminose è altra storia.
Ad ogni modo divertiti che la k5II rimane sempre una bella e solida camera.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:05

Ottimo suggerimento quello di accoppiare al 16-45 il 55-300 , specialmente se l'ultima versione ED WR PLM , un'ottica dallo straordinario rapporto prezzo/qualità ; sinceramente , a meno di esigenze particolari che non conosciamo , non trovo giustificato in questo caso l'acquisto di un 24-70 per FF , ancorché perfettamente utilizzabile su Aps-c.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:32

Il 16-45 come lente ha un'ottima qualità, già molto buono a TA ed ottimo chiuso ad f/5,6 (forse l'unica cosa che gli manca è l'assenza di tropicalizzazione), anche secondo me potresti affiancarlo ad un 55-300 ma solo il primo o il WR non PLM (uguali otticamente (il primo ed il WR non PLM) ma il secondo è tropicalizzato ed in combinazione con una macchina tropicalizzata come la K5 darebbe tranquillità di utilizzo con leggera pioggia o schizzi d'acqua) mentre il PLM no perché quest'ultimo ha il diaframma elettronico e la K5 è precedente all'introduzione di questi e lo potrebbe utilizzare esclusivamente a TA.
Ottima la K5 con cui Pentax ha fatto un salto nella gestione degli alti ISO tanto da non sfigurare nemmeno in confronto alle macchine attuali.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:41

Vero , non pensavo alla questione del diaframma elettronico...SorryTriste

user142859
avatar
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:41

Esiste anche il 17-70 ART della sigma... come resa siamo al livello del Pentax 17-70

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:25

Buongiorno a tutti, e grazie mille per le risposte puntuali ed interessanti. Cambiando "leggermente" target, avrei sotto mano un Pentax DA* 50-135mm f/2.8 del 2017, usato, che potrei acquistare a 450 euro. Leggendo i prezzi online mi pare un ottimo prezzo, e vedendo poi la resa eccellente negli scatti prodotti, diciamo che farei questo investimento così da sostanzialmente completare il corredo per quelle che sono le mie esigenze (magari un fisheye più avanti...). Cosa ne pensate? Ogni suggerimento sarà ben accetto. Grazie

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 12:54

Il 50-135 è un ottima lente se è del 2017 non dovresti avere problemi di motore sdm..Se hai la possibilità di provarlo dai un occhio agli angoli.... ciao

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:08

il 50-135, come già detto, è sempre stata tra le lenti più amate per l'ottima qualità (alcuni dicono insieme di fissi). E' una lente particolarmente indicata per la ritrattistica (ma non solo) con range focali specifiche per apsc.
E' uno star, e dal punto di vista di qualità ottica è senz'altro uno dei più rappresentativi.
E' stato (ed è) delizia ma anche croce per i problemi che hanno avuto i primi motori.
Il prezzo è buono, considera però che la variabilità dei prezzi (che ho visto spesso come dei saliscendi) è legata anche alle condizioni della lente.
Il problema ai motori è comunque risolvibile abbastanza facilmente, convertendo la lente dall'uso del motore SDM a uso del motore a cacciavite. Diventa anche più veloce.. Sorriso considera che ha il soprannome di bradipo (per le caratteristiche di un af non particolarmente veloce MrGreen.
Io debbo dire che quando ho avuto occasione di provarlo la prima volta (non ne sono in possesso) sono rimasto un po deluso (lato velocità) perchè in realtà me lo aspettavo più.. lento! MrGreen
Non che fosse veloce, ma insomma niente di trascendentalmente lento rispetto al nomignolo appioppato da lustri! Una (mal) fama a metà direi. Non copre il FF e molti auspicano (qualche voce non ufficiale circola ma non è noto quanto fondata) che a breve (compatibilmente con i tempi pentax MrGreen) esca una nuova versione con il nuovo motore PLM, come il 16-50,nell'ammodernamento graduale del sistema pentax.

user142859
avatar
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:35

É una lente dalla vocazione ritrattistica. Anche se conosco gente che la utilizza tranquillamente come medio tele per paesaggistica con ottimi risultati. Io non ce l'ho, l'ho solo provato in via del tutto estemporanea e non posso dare un giudizio. In generale tutti ne parlano bene quindi o mentono tutti oppure c'è un fondo di verità ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:56

Grazie nuovamente per le risposte, personalmente l'ho adocchiato proprio per paesaggistica e ritratti, visto il divario di prezzo con il menzionato 55-300 mi sembra che valga l'investimento, sia sul breve che sul lungo termine.
Purtroppo non ho modo di provarlo essendo io in Lombardia ed il venditore nel Lazio, le foto che mi ha inviato mostrano un obiettivo in perfette condizioni con scatola, paraluce, tappi e sacca morbida inclusi. Mi ha detto che ha venduto il resto del corredo Pentax un anno fa, dunque l'obiettivo deve essere stato usato tre anni circa, non moltissimo.
Unica cosa, mi ha detto che l'obiettivo l'ha acquistato come "demo da negozio"... possono esserci controindicazioni in tal senso?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 14:01

Io ho avuto tutti gli obiettivi pentax che indichi.

Tra i tuttofare il 16 45 lo ritengo il migliore, ha un ottima qualità colori e nitidezza ed è resistentissimo al fare, non passa niente. Mentre in questo campo il 17 70 fa pena.
Quindi non lo sostituirei.

Il 50 135 è ovviamente molto molto valido, devi vedere se ti serve. È molto grosso resa ottica ottima e 2.8.
Il 55 300 è valido, hai un escursione focale maggiore più compatto dello star e ti allunghi molto. Devi vedere tu per cosa lo utilizzeresti.

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me