| inviato il 03 Aprile 2013 ore 17:29
Buonasera a tutti i nikonisti, canonisti e non! Tempo avev già aperto un post ed ero in attesa di una Nikon d3200 ordinata da un amico e mai arrivata.. mi sembrava una reflex molto semplice per iniziare ed il prezzo era interessante ma aspettando aspettando ho letto e letto recensioni e forum così ho approfondito leggermente alcune conoscenze e sono arrivata a dare un occhio ad altri modelli.. ormai all'attesa della 3200 ci rinuncio dato che sono mesi che attendo da questo amico così mi sono guardata un pò intorno. Parto col dirvi che si tratta della mia prima reflex con cui dovrò iniziare e quindi non ho lenti.. ma dopo varie letture sono arrivata a prediligere pentaprisma, doppia ghiera e af integrato.. per cui effettivamente mi rendo conto che contro i 630 euro per una nikon d3200 con ob. 18-55vr e 55-200vr (gar.nital).. sia meglio spendere 790 euro per una nikon d90 con ob.18-105vr (gar. nital).. fino ad ora ero partita diretta per la nikon che non sò per quale assurdo motivo ma me la sento meglio in mano.. ma ultimamente a parità di prezzo sto confrontando anche la Canon 60d con ob. 18-55 is II (gar. canon italia) perché un modello un pochino più nuovo con un processore più nuovo con 18megapixel, pentaprisma, video full hd.. non sò però se l'autofocus sia integrato nel corpo.. qualcuno di vuoi può darmi qualche consiglio a parità di prezzo confrontando queste due macchine?? O altrimenti se avete altro da consigliarmi che non alzi troppo in prezzo che ho indicato che possa fare per me.. ricordo: sono alle prime armi.. Vi ringrazio anticipatamente e se magari avete anche qualche negozio da consigliarmi online o su Roma ve ne sarei grata! Se un consiglio tale può essere considerato pubblicità occulta.. sono ben accetti anche messaggi privati.. ps Ho aspettato già troppo il "mio" amico per cui l'acquisto lo farò a breve non appena avrò chiarito questo dilemma altrimenti non la comprerò e non inizierò mai!!! Grazie di nuovo!!! |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 18:04
Ciao, io non sono un canonista o un nikonista, bensì un utilizzatore di sony...di partenza ti direi che l'autofocus è parte di ciò che contraddistingue il corpo macchina...tutte le macchine hanno l'autofocus all'interno, che varia è il numero dei punti di messa a fuoco a croce, quelli veramente efficaci. Le entry level di solito ne hanno un sensore a croce centrale, gli altri non sono a croce e sono meno efficaci, però tornano utili. Io ti direi di non iniziare prendendo una mid-range, io non avrei saputo usarla per quello che offre, i primi tempi già la entry level da controllare in manuale mi ha dato parecchi grattacapi...ora come ora prenderei per iniziare la Sony A37 che ha un autofocus a 15 punti con 3 sensori a croce...ma ci sono 2 PERO' 1) è una traslucent mirror, quindi il mirino è elettronico (non ho idea se per l'astrofotografia,sempre che tu la voglia praticare, sia un problema) 2) le ottiche usate sono difficili da trovare sul mercato, al più su quello tedesco trovi le minolta Ora, a fronte di questi due problemi io la prenderei comunque, dipende però che effetto fa a te un mirino elettronico, anche se di alta qualità...il bello delle macchine sony è che sono stabilizzate sul sensore, quindi stabilizzi anche ottiche datate! Per il resto le macchine si equivalgono, i paramentri di riferimento che ho io sono canon 1100D, nikon d3100 e d5000... rispetto alla mia sony (che però è più vecchia ed economica) le nikon hanno una migliore resa con poca luce (parere personale dopo diverse feste) però alcuni comandi, specie nella d5000 sono seppelliti in menù scomodi...canon è meglio da questo punto di vista, ma alla fine mi sono affezionato a sony e non la cambierei... Ora lascio posto ai professionisti p.s. tanti megapixel non vuol dire per forza grande qualità |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 22:23
Grazie del consiglio 88simo... in realtà dopo averla acquistata inizierei a fare delle uscite con un fotografo che conosco in modo tale da farmi spiegare alcune cose e ovviamente ci dovrei stare un pò appresso dato che sto per iniziare.. beh nella mia ignoranza sapevo che ad esempio la entry level che avevo ordinato tempo fa, parlo della nikon d3200 (anche se più semplice perché ha il modo guida) non ha il motorino af integrato.. quindi andrei a spendere un sacco di soldi per le lenti.. mentre la d90 ce l'ha integrato.. inoltre sò che il pentaprisma è più luminoso di un pentaspecchio.. per una differenza di 160 euro che mi consente anche di avere la doppia ghiera... un pensierino ce lo sto facendo.. ma mi piacerebbe avere anche altri pareri e un confronto anche con la canon 60d ed ulteriori consigli... grazie di nuovo! |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 23:40
Ciao, io ti consiglio la canon 60d per tutti i vantaggi che hai elencato, solo fai un piccolo sforzo e prenditi un 18 135 te lo ritrovi il 18 55 se nn lo corredi con un tele è molto limitato e per una che inizia avere un tuttofare aiuta molto, almeno per me è stato cosi. Spero di esserti stato utile, io ho una 600d se ti servono info chiedi. Ciao |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 0:00
Canon 60d oppure ancor meglio 7D anche usata. se hai un minimo di budget, lascia perdere le entry level che hanno su tutto, l'immenso difetto di essere anti-ergonomiche. Meglio una 40d usata che una qualunque entry level di oggi di qualunque marca. Per iniziare poi, visto che Canon e Nikon si equivalgono vai in un negozio e prendi in mano i modelli di tuo interesse delle due case; chiudi gli occhi e quella che senti più comoda nelle tue mani, è la tua reflex. Ciao S |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 0:09
Le Canon, al contrario delle Nikon, non hanno il problema del motore autofocus: tutte le reflex EOS (dal 1987 in poi) funzionano con le lenti EF con tutti gli automatismi. Questo è stato uno dei punti che mi ha spinto a scegliere Canon, oltre al fatto che avendo maneggiato in precedenza solo reflex di quella marca mi ci sono subito trovato a mio agio. Tornando a te la 60D è un'ottima reflex (la ha mia cugina quindi l'ho provata spesso), buon autofocus, mirino luminoso (in confronto alla mia 550D) e ottima ergonomia. Se puoi eviterei di prendere il 18-55 IS e punterei direttamente ad un altro obiettivo, tipo il già citato 18-135 o il tamron 17-50, limitato come escursione focale ma con apertura costante f/2,8 La D90 non la conosco quindi non ti posso fare un paragone tra le due PS: come negozi OnLine puoi controllare Futek (ordini su internet e puoi ritirare di persona a Roma, zona Pisana) che ha la 60D con 18-135 a 725€ o la D90 con 18-105 a 675€ |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 12:13
Grandiosi!! Vi sto adorando per i consigli e le dritte che mi state dando!!Grazie!!! Quindi anche la canon 60d ha il motorino autofocus integrato se ho capito bene? mi piacerebbe riuscire a fare un confronto tra le due.. d90 e 60d.. ma ancora non è che abbia grandi conoscenze per confrontare bene.. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 12:27
le canon non hanno motorini di messa a fuoco interne alla fotocamera, gli obiettivi canon hanno i motori di messa a fuoco interni. Alcune Nikon invece hanno questo motorino interno (non le entry level) per utilizzare ottiche che ne sono sprovviste. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 12:30
Il motorino AF integrato nel corpo non ce l'ha nessuna Canon perchè tutti gli obiettivi Canon EF hanno il motore integrato nell'obbiettivo per cui non ne hai bisogno. Vecchi modelli di obiettivi Nikon invece hanno una specie di vite che si collega al corpo ed è questo che fa muovere l'obbiettivo. Questo AF integrato è presente solo su modelli Nikon di fascia medio-alta, ad esempio D90. Come diceva Vodoo Canon è preferibile sotto questo aspetto. Alla fine dei conti i due marchi poi si equivalgono come qualità, io mi sono trovato bene con l'ergonomia Canon e l'ho scelta per quello. Una 60D per iniziare va più che bene, anche troppo in effetti. Forse è meglio una 550D-600D e qualche ottica migliore come il già citato tamron 17-50 e un buon tele come un Canon 70-200 f4 usato. Lascia stare le ultime uscite di entrambi i marchi in vendita nei centri commerciali, essendo novità costano troppo per quello che offrono. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 12:47
Poco più di un anno fa, decidendo di cambiare attrezzatura e brand ero indeciso tra D7000 e 60D..., alla fine ho optato per la D7000 che a fronte di un prezzo di poco superiore, secondo me offre alcune caratteristiche leggermente migliori sul rumore e la possibilità di avere un 70-300 Vr ottimo a circa 400 euro che ho affiancato al suo 18-105 preso in kit e che pure mi ha molto soddisfatto. Detto ciò, sicuramente la 60D e il parco ottiche Canon sono su livelli piuttosto equivalenti..., secondo me devi provare con mano i due "attrezzi" e vedere quale ti ispira di più e comunque valutare anche la spesa per un equivalente parco ottiche di base (un tuttofare come 18-105 nikon o 18-135 canon) e uno zoom tipo 70-300. Valuta anche il 16-85 o il 15-85 che però costano molto di più dei 18- e non offrono a mio avviso una qualità proporzionata al maggior costo. Buona scelta. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 14:05
Visto che uscirai con un fotografo,prendi tranquillamente una semipro come la 60D che fa pure i video ed ha lo schermo orientabile,utilissimo se ti piace la macro oppure se devi scattare foto da punti molto bassi senza doverti sdraiare a terra,oppure valuta anche una nikon D7000 che è un'ottima reflex.Puoi anche dare un'occhiata all'usato molte volte si trovano occasioni(se prendi usato devi trovarle nella tua città cosi puoi controllarla di persona),io un mese fa nella mia città ho preso una canon 50D con battery grip a 420 euro con 10mila scatti usata come terzo corpo da un professionista praticamente nuova. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 14:24
Ciao, il mio piccolo consiglio è di lasciar perdere le entry level, dopo due o tre mesi ti andrà già stretta, io presi la 60D e ne sono tuttora soddisfatto, se poi puoi, con ottiche di qualità rispetto a quelle di kit ti sembrerà di cambiare macchina! Perciò se ancora non puoi permettertele pazienta e vai su 60D (Canon) o D7000 (Nikon) comunque su fascia media cadi bene... Ciao. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 14:34
“ Vecchi modelli di obiettivi Nikon invece hanno una specie di vite che si collega al corpo ed è questo che fa muovere l'obbiettivo. Questo AF integrato è presente solo su modelli Nikon di fascia medio-alta, ad esempio D90. Come diceva Vodoo Canon è preferibile sotto questo aspetto. „ Non capisco perché. I nuovi obiettivi Nikon hanno il motore interno come i Canon. I vecchi modelli di obiettivi Nikon, come dici tu, hanno l'autofocus tramite alberino e motore nel corpo macchina, i vecchi modelli Canon (ante EOS) non li puoi montare proprio . E' una possibilità in più che ha Nikon, non una cosa in meno. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 14:44
Sono d'accordo con Stefano e ti posso assicurare (esperienza personale con NIKON) che ha molto più da offrire una "vecchia D90" di una nuova D3200, Ancora meglio sarebbe una D7000 che ha una tenuta agli iso migliore. Poi con questa corsa a MPX stanno un po esagerando, uno compra una entry level da 24MPX e poi si trova il computer che si piega in 2 quando devi gestire dei file RAW enormi... non da computer entry level. Inoltre se le devi permutare si deprezzano in una maniera spropositata rispetto alle fasce superiori! Quindi se poi ti va stretta e vuoi cambiarla sono dolori (esperienza pessima con la 5100 semi nuova che volevo permutare con la 7000). In ogni caso sia CANON o NIKON se appena puoi sali un pelo di fascia. Con i modelli NIKON dalla D90 in su puoi anche utilizzare degli obiettivi che sono ottimi come rapporto qualità prezzo che con le serie 3000 e 5000 non potresti usare con l'AF attivo tipo il 50 1.8 AF che lo trovi a 100 euro.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |