| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:35
ciao a tutti, sto provando a capirci di più sui filtri prima di fare un acquisto. La domanda probabilmente è banale, ma un la risposta continua a sfuggirmi: perché avere un filtro da 6 stop e uno da 10 stop, quando quello da 10 stop "comprende" le funzionalità di quello da 6? Ovviamente nell'ipotesi di non voler sommare i filtri fra loro. E analogamente, perché proporre dei filtri nd variabili se queste variazioni si possono fare modificando i settaggi della fotocamera? Altra domanda: come faccio a capire se un filtro (circolare e a vite) permette l'aggancio di un altro filtro? Sto guardando quelli di NiSi ma mi sembrano tutti molto sottili, mentre avrei interesse a sommare un nd al polarizzatore grazie e auguri a tutti :) |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:03
Perché con il 10 stop all'alba e al tramonto rischi di dover fare scatti da 30 minuti... |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:12
Partiamo dall'ultima domanda, tutti i filtri a vite hanno la filettatura per avvitare altri filtri. La maggior parte dei filtri è slim per cui sommando 2-3 filtri non crei vignettatura. Perché avere un ND da 6 stop e uno da 10? Ecco un esempio: Mettiamo che sei nel tardo pomeriggio e scatti foto al mare, vorresti un effetto lungo ma che faccia ancora vedere il movimento delle onde (la trama), il tempo senza filtro è di 1/60, con un filtro da 6 stop hai un tempo risultante di 1 secondo, se invece avessi solo ND1000 ecco che il tempo risultante sarebbe di 16 secondi e quindi addio trama delle onde. Potresti ovviare alzando gli iso a 1600 ma la foto ne risentirebbe. I filtri variabili di solito si usano per i video e generalmente sono di qualità inferiore rispetto a quelli di gradazione fissa. Per esperienza personale ti posso dire che con un filtro da 6 stop ed uno da 10 sei coperto nel 95% dei casi. E in più c'è anche il problema che ha giustamente scritto Essezeta. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:22
Visto che stavi valutando i Nisi, ti consiglio l'Nd da 8 stop invece che quello da 10 stop, in quanto più versatile. Oltre naturalmente ad un filtro meno invasivo, ad esempio 5-6 stop. Poi, ovviamente dipende da cosa è come vuoi fotografare. C'è chi preferisce lunghissime esposizioni al mare (2-3 minuti), chi preferisce stare sui 30 secondi, chi preferisce stare su qualche secondo, ad esempio per avere ancora il movimento delle onde. Se invece fotografo torrenti e cascate, i tempi sono tendenzialmente più veloci (pochi secondi o meno), quindi il filtro ND può essere più leggero. A valle di queste considerazioni, devi valutare in che condizioni lo userai, che tempi di scatto avresti senza nd, a che tempi di scatto vuoi arrivare, è quindi scegliere di conseguenza il filtro ND idoneo |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 7:23
E come li vedete i filtri combinati tipo i k&f polarizzatore + ND variabile. Qualcuno li ha provati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |