| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:18
Ciao a tutti. Negli ultimi due anni ho praticamente abbandonato la mia amata D90 complice la famiglia che si è allargata. Ora il pargolo è cresciuto e quindi anche la voglia di fare scatti in contesti familiari, recite, occasioni.... E adesso i limiti della mia D90, complice anche il parco ottiche non proprio al top, emergono tutti, soprattutto tenuta iso e autofocus. Avevo pensato alla d600 in accoppiata con un tamron 24-70 2.8 VC. Tutto rigorosamente usato per non svenarmi! ?. Possiedo anche il 50 e il 24 1.8 af-d. Accetto consigli e idee! |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:34
Per esperienza diretta, la tenuta alti iso è buona ma l'AF della d600 in condizione di scarsa luce non è un fulmine, io ho trovato un buon compromesso alti iso/AF in condizione di luce scarsa, con una d7200. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:53
Ho anch'io la D90 e al momento gli ho affiancato un Tamron 17-50 2.8 VC (stabilizzato) e va molto bene....la porto come terzo corpo per cerimonie e al momento con l'SB800 fa il suo lavoro... fatto 2 marimoni e varie cerimonie e arrivo max a 1600 ISO per me accettabile. Ho avuto anche la D600 e D610 accoppiato al Tamron SP 24-70 2.8 USD VC G1 e in scarsa luce va in crisi |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 7:10
E se puntassi ad una d610? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:10
Stessa roba della D600, un miglioramento lo avresti con la D750. La D600, se impari a conoscerla, si può usare. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:19
Grazie a tutti, ho capito che la serie d600 d610 non sono il massimo come modulo af specialmente in condizioni difficili. Ma ritengo che sia un passo avanti rispetto alla D90. L'utilizzo del flash sebbene mi sia trovato sempre bene con un meltz, lo tendo ad escludere per un motivo di "ingombro" a livello visivo e logistico. Mi piace qualcosa che posso riporre ovunque o portare a tracolla con facilità. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:28
Why not APS-C? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:29
Non riesci a prendere la d750? Secondo me lo step è notevole. Altrimenti la d600 sicuramente è meglio della d90. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:29
Aps-c avevo preso in considerazione la famiglia d7000, ma sono innamorato della resa del 50 af-d 1.8 e del 24 af-d 2.4 nel pieno formato. La d750 è fuori budget, anche perché dovrò affiancare un nuovo tuttofare al posto del 24-75 Tamron 2.8 che ho. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:01
Secondo me ti conviene una d7200. Si trova a poco. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:10
Puoi valutare la D700 che oramai si trova tra i 270€/350€ oppure una D800 sotto i 600€ e comunque un 100€ più della D610...e sfrutti la serie D |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:03
Puoi valutare la D700 che oramai si trova tra i 270€/350€ oppure una D800 sotto i 600€ e comunque un 100€ più della D610...e sfrutti la serie D La d700 mi andrebbe stretta come mpx e la d800 sinceramente me la hanno sempre venduta come macchina da studio, che pretende lenti eccellenti! Oltre a file pesantino. Ma mi sbaglio o anche la d600 ha il motorino interno af? Quindi sono compatibili tutti gli obbiettivi serie di? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:08
Io andrei su una D700, un po vecchiotta ma corpo indistruttibile e con un file di tutto rispetto, anche solo il jpg. Costa un po di più di quanto dice l'amico Emanuele, se la vuoi con un anno di garanzia ti ci vogliono 400€. Se invece vuoi "sperimentare" i tanti mpx e hai un computer recente (e potente) potresti fare un salto in lungo e andare su D800 (700€ con garanzia circa). Ineguagliabile ( tutte le 8xx) nel paesaggio e in macro, possibilità di grandi ritagli e non ultimo il fatto che esalta le pecche, ma pure le qualità di tutte le ottiche ... quei due AFD avrebbero nuova vita! P.S. Le FF hanno tutte il motorino e così la serie D7xxx apsc. E hanno pure l'accoppiamento con l'esposimetro delle vecchie ottiche Ai AIS manuali. Se prendi una serie 6xx vai di 610, che ha corretto alcuni "limiti" della della 600. Ma resto dell'idea che ora come ora (rapporto qualità-prezzo) una d700 sia un best buy ... il suo file da 12mx è ancora straordinario per quello che è un amatore medio. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:14
Secondo me hai due scelte, o la d610 che ha un ottimo file ma un autofocus limitato, oppure una d7200 che è una apsc ma con autofocus migliore. Entrambe mantengono l'autofocus con le ottiche serie Di. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:27
La d600 è stata sostituita subito dopo dalla d610 a causa della perdita d'olio dell'otturatore, puoi trovarla a buon prezzo purché sia stata richiamata per il difetto sopra citato. Io ho la d610 non è un fulmine nella messa a fuoco specialmente in condizioni di scarsa luce. La uso con il Tamron 24-70 f/2.8 g1 e tre fissi, il 20 mm, il 50 mm e il 85mm tutti serie g. Per paesaggi, ritratti , Still life ed eventi come matrimoni, battesimi, ecc. Va benissimo. Mentre per foto sportive caccia fotografica la sconsiglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |